Vai al contenuto
PLC Forum


Connessione Dh+ Allenbradley - Come collego più PLC a un PC?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti! Sono a buon punto sulla realizzazione di un protocollo di acquisizione per scambio dati tra PC e PLC. Attualmente realizzo la comunicazione collegando un singolo PLC al PC in RS 232. Il tutto funziona. Devo però estendere le funzionalità al controllo di più PLC. Nessuno ha delle idee? Io sto effettuando dei tentativi, ma finora non ho trovato niente di funzionante...! <_<:( Un GRAZIE di CUORE


Inserita:

Non ho capito se ti sei fatto il protocollo e ora vuoi collegare piu' unita ?

Se fosse cosi' se il DH+ supporta piu' nodi penso che potresti convertire il segnale da RS232 a RS485 e collegare in multi-drop i vari PLC.

Ciao :)

Inserita:

:P Si, ho realizzato il protocollo e ora ho necessità di collegare più PLC...

Ho provato a impostare la connessione del PLC da DF1 a DH 485; collegandolo poi a dei convertitori 232-485 lui risponde sul CH1 :rolleyes: ma con un protocollo differente da quello esposto sui manuali (SLC 500 compatibile).

Come posso fare? :ph34r:

Inserita:
a impostare la connessione del PLC da DF1 a DH 485;

Non conosco gli Allen Bradley in maniera approfondita , dal manuale che ho in possesso in DH+ puoi collegare in Master/Slave fino a 64 Nodi in RS485 (Half Duplex) , naturalmente devi impostare il numero di Nodo correttamente per ogni PLC.

Ciao :)

Inserita:

Io ne ho collegato uno soltanto e non vuole saperne di dialogare... Sul tuo manuale hai anche il set di istruzioni per il dialogo con il PLC?

Inserita:

Se riesci a comunicare con un plc (che a sua volta è in rete con altri in DH+, DHRIO, DH485 ecc.) forse basterebbe che tramite il tuo programma inviassi il comando al plc a cui sei collegato di leggere/scrivere i dati sui plc in rete. Se questo a te andrebbe bene, di cose poi se ne possono dire parecchie. Diversamente, spiega meglio il tipo di plc che stai usando, tipologia drive di comunicazione, prestazioni richieste ecc... poi vediamo se vine in mente qualche idea.

Ciao

Inserita:

Per quanto riguarda il command set, quello rimane il medesimo. Nella comunicazione in Half duplex (DH 485) il pc diventa il master e i pc sono gli slave.

Ho provato a mandare il comando di polling DLE ENQ STN BCC (con DLE=10; ENQ=04 STN=02)

il plc mi risponde ma con un valore errato (a volte 4F FF altre volte 7F C5...)

E invece dovrebbe rispondermi un DLE EOT... come mai?

Inserita:

Scusate nuovamente; ho risolto il problema di prima (si fa per dire):

Adesso al momento della connessione in DH 485 il plc mi butta sul bus una serie di istruzioni a raffica senza esser stato interpellato tramite il polling; inoltre dopo un po mi manda in blocco la macchina. Cosa significa? :blink:

Inserita:

Potrsti inviare istruzioni sbagliate o avere una connessione non corretta (fili invertiti o RS485 non terminata) ...

Ciao :)

Inserita:

Ho guardato la sintassi di trasmissione: in half duplex è il PC che esegue il polling e determina chi deve "parlare". Inoltre se un plc, in DH 485, riceve un pacchetto errato (errore BCC o istruzione non valida) il plc dovrebbe semplicemente ignorarla, quindi non rispondere nulla. Il pc pertanto capisce lo dovrà interpretare come una mancata ricezione (attraverso il timeout). :blink:

Inserita:
inoltre dopo un po mi manda in blocco la macchina. Cosa significa?

Cosa intendi ? la Cpu passa in stop o va in errore?

Saluti, Luca Nazari

Inserita:

ho risolto il problema. Erano i convertitori 485-232 che non riesco a farli funzionare (di sicuro non sono bruciati, perchè ne ho 5 sul banco e sono nuovi, oppure è la semplice e comune sindrome denominata SFIGA.... :angry: )

comunque se mi collego al PLC direttamente con un cavo incrociato, questo funziona. Il problema precedente era una errata programmazione (errore di comunicazione durante il trasferimento dati).

Grazie comunque per la cortesia.

CIAO B)

Inserita:
ho risolto il problema. Erano i convertitori 485-232 che non riesco a farli funzionare (di sicuro non sono bruciati, perchè ne ho 5 sul banco e sono nuovi, oppure è la semplice e comune sindrome denominata SFIGA....  )

comunque se mi collego al PLC direttamente con un cavo incrociato, questo funziona. Il problema precedente era una errata programmazione (errore di comunicazione durante il trasferimento dati).

:blink:

Non ho capito : con i convertitori non va collegando direttamente al PC si , ma come li connetti al PC (RS232 ?) o RS485 su PC e per cavo incrociato intendi twistao ?

Ciao :)

Inserita:

Ho trovato anche l'errore sui convertitori! in pratica, era solo la porta COM1. Si vede che ci sono incompatibilità di tensioni (magari una tensione di soglia al limite). Ho provato con la COM2 collegandomi a un altro pc e funziona tutto... Ecco, è sempre una questione di SFIGA...! Grazie comunque a tutti per i suggerimenti.

CIAO

:lol::D

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...