kekkotec Inserito: 18 maggio 2010 Segnala Inserito: 18 maggio 2010 allora questo philips appena pigio il l'interruttore mi si accende il led rosso pigio p+ il tv da segno di accendere si sente lo sweech il led diventa verde 2 secondi dopo si stacca e comincia a lampeggiare rosso interrottamenteche sarà mai ?segno di protezione si ma dove ?
Fulvio Persano Inserita: 19 maggio 2010 Segnala Inserita: 19 maggio 2010 Ciao.Per favore, inserisci il modello esatto.
kekkotec Inserita: 20 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2010 fulvio non posso la dicitura dietro il coperchio del tv e cancellata non posso arrivarci o solo il telaio e gli schemi
kekkotec Inserita: 23 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2010 scusa fulvio dal telaio non si può arrivare al modello ?
satman54 Inserita: 23 maggio 2010 Segnala Inserita: 23 maggio 2010 Fulvio Persano+19/05/2010, 07:32--> (Fulvio Persano @ 19/05/2010, 07:32) Fulvio che bisogno c'è del modello quando si ha il telaio ?
Fulvio Persano Inserita: 24 maggio 2010 Segnala Inserita: 24 maggio 2010 Ciao.Di solito, sui Tvc Philips, il modello è anche riportato su di una targhetta incollata sul dorso del cinescopio.Riccardo, è vero, parzialmente, però.Perchè, spesso un telaio equipaggia più modelli sui quali vi sono differenze a volte importanti; inoltre, per l'archivio interno, è meglio sapere anche il modello.
kekkotec Inserita: 24 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2010 fulvio sul cinescopio ho trovato questa targhetta con scritto28pt7302/12ag019641413380credo sia il modello perchè c'era un'altra targa con scritto tubo catode e una sigla e sono sicuro che non c'entra niente e la sigla del cinescopio
kekkotec Inserita: 13 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2010 buona sera ,Ciao fulvio lo hai trovato il modello del tv?mi sa che non si ci può venire a capo...........
cri_999 Inserita: 13 giugno 2010 Segnala Inserita: 13 giugno 2010 Ciao, il modello lo hanno aggiunto nel titolo, hai controllato le tensioni in uscita dall'alimentatore se ci sono tutte, controlla se il finale di riga è a posto o se è in corto..
kekkotec Inserita: 28 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2010 Salve ho nuovi aggiornamenti dopo un paio di mesi lasciato in un'angolo stamane ho ripreso il tv e l'ho rimesso in funzione ho inserito lo spina di rete pigiato il tasto frontale e si e acceso il led da verde a rosso questa volta però invece di pigiare p+ dal pannello frontale del tv ho preso un telecomando universale l'ho programmato con la tv e ho pigiato 1 all'inprovviso il tv e partito senza dare quel problema di protezione solo un ronzio dietro sullo sweech si sentiva ma credo fosse normale, e rimasto 40 minuti acceso dopo all'inprovviso si e spento dando di nuovo il lampeggio di protezione ho controlato dietro nel telaio e ho notato che c'erano le alette di raffreddamento dei vari integrati bollenti, ho aspettato che si raffreddava il tutto ho riprovato a riaccendere il tv e mi da sempre il solito lampeggio di protezione cosa devo fare apparte canbiare tutti gli elettrolitici sul primario e sencondario ??
kekkotec Inserita: 29 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2010 salve oggi ho controllato un po il telaio ho rifatto un po di saldature controllato vari elettrolitici e ceramici sul primario che sul secondario controllato il finale di alimentazione con nessun esito perchè e di tipo darligton col diodo interno in fine dopo aver gettato quasi le armi ho preso il phon ad aria calda e ho riscaldato tutti gli elettrolitici su tutto il telaio in fine ho rifatto l'ultimo tentativo di accenzione e mi ha dato esito negativo il solito lampeggio mi perseguita mi affido a voi....
kekkotec Inserita: 2 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2010 (modificato) Scusate per la mia inprecisione nel titolo il vero difetto che da il tv e un continuo lampeggio rosso e non( rosso-verde ) sintomo di protezione mi chedevo se qualcuno poteva fornirmi cortesemente lo schema dello sweech con le relative tenzioni perche sugli schemi che posseggo non c'e riportato, oggi analizzando lo sweech nella sezione della tenzione più alta col tester mi sono accorto di avere una tenzione variabile inpulsiva da 40 a 200 volt penso a 4 o 5 herz da 4 o 5 inpulsi in un secondo,per accertarmi che non sia un problema del tester ho messo la lampada e ho notato il filamento della lampada che lampeggiava ad inpulsi, col tv in standby da dove proviene questo problema ? una dritta please grazie in anticipo Modificato: 2 luglio 2010 da kekkotec
Fulvio Persano Inserita: 2 luglio 2010 Segnala Inserita: 2 luglio 2010 Ciao.kekkotec+2/07/2010, 10:38--> (kekkotec @ 2/07/2010, 10:38)OK, ma quanti ? Contali e posta il numero.Se all'infinito, controlla la tensione + 5 V e risalda C 2350. Inoltre, controlla e risalda, i pin 1, 2, 3, 10, 11 e 12 del connettore V 50.
kekkotec Inserita: 5 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2010 Salve a tutti ciao fulvio grazie per i consigli, il numero dei lampeggi e infinito ho controllato il c2350 che mi hai detto tu ed e un componente smd di colore lilla scuro situato sulla basetta rgb allacciata al cinescopio sapresti dirmi di che valore dovrebbe essere ?? Riguardo al connettore V50 non c'e forse volevi dire il connettore L50 he ha solo i 6 pin cioè 1-2-3-11-12-13 rifatte le saldature ancora niente ho controllato la tenzione sul pin 1 in stan-by e mi da 5 V ricontrollata all'accenzione del tv e mi da 25 volt (tenzione regolare) per 2 secondi, dopo di nuovo 5 V e mi lampeggia il diodo di protezione c'e qualcosa che mi manda lo sweech in protezione non capisco cosagrazie ancora
kekkotec Inserita: 11 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2010 Salve a tutti dal momento che ho smontato la basetta del +5 volt dal telaio e provato ad accenderlo mi sono accorto che la tv faceva bensi il solito lampeggio però questa volta i lampeggi infiniti erano molto ma molto piu lenti, con la scusa che l'ho smontata ho controllato componente per componente smd e non smd e mi sono accorto che era tutto regolare apparte un dubbio che mi era rimasto ma che dopo grazie a internet ho chiarito ed era il diodo 1n 5822 che mi dava resistenza interna pari a 122 Ohm visto e considerato che per un diodo ritenersi buono deve avere una resistenza pari o superiore hai 400 ohm mi ero fatto delle lacune mentali ma dopo grazie ad un tester e un saldatore mi sono accorto che quel diodo funge da protezione o meglio da ptc infatti collegato anodo e katodo al tester in posizione ohmmica mi sono accorto che al abbassare della temperatura la resistenza interna del diodo sale e non appena poggio il saldatore bollente la temperatura sale e la resistenza del diodo scende a 0 ora presuppongo sia caratteristica del diodo in questione poi non so comunque in conclusione cambiati condensatori :2545-2540-2541-2505-2543-2542-2544-2569-2568diodo 6542rifatte saldature dappertutto ancora non capisco cosa mi rende la tenzione instabile da 0 a 200 volt oscillante in stand-by tra piedino 15 e massa dello sweech tra un po vado fuori di testaaiuto please
kekkotec Inserita: 19 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2010 (modificato) forse credo d'aver trovato il problema o trovato un transistor siglato 2n5064 a valle sotto la basetta +5 VOLT credo sia un NPN mi da resistenza solo su un lato cioe polo + del ohmmetro al piedino centrale del transistor l'altro polo - del ohmmetro a sinistra mi segna mentre se cambio e passo il polo meno a destra non mi da niente neanche cambiando i puntali in tutte le altre alternative il problema sia lui penzo credo sia un jfet appena posso lo cambio e vi do notizie sul telaio e siglato 7590 a che servirà mai sembra qualche protezionea cosa penziate serva ? Modificato: 19 luglio 2010 da kekkotec
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 luglio 2010 Segnala Inserita: 19 luglio 2010 (modificato) se fosse un j-fet non sarebbe un NPN ma un N o un P essendo unigiunzione.Con il tester puoi solo verificare l'unica giunzione in quanto il gate è separato .Non è un BJT,cioè un normale transistor bipolare e si comanda in tensione come i vecchi tubi termoionici (triodi,pentodi).Il Bjt si comanda in corrente invece. Però non è nemmeno un j-fet ma un tiristore ,guarda qui Modificato: 19 luglio 2010 da Riccardo Ottaviucci
il mago Inserita: 19 luglio 2010 Segnala Inserita: 19 luglio 2010 buon giorno a tutti ( se mi posso intromettere sulla vostra discussione)Per quanto riguarda il tvc in questione telaio md 2.11, con qualsiasi rottura che ha questo telaio di qualsiasi genere alimentazione /orizzontale /verticale /ecc.ecc salta sempre il T 7480 di protezione che è mtp 3055, prova a verificare, e poi lascio a voi che state aiutando questo utente ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 luglio 2010 Segnala Inserita: 19 luglio 2010 anzi,devi! ogni dritta è ben accetta e poi non ci sono mai discussioni a due,per quelle ci sono gli MP
kekkotec Inserita: 19 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2010 buon pomeriggio a tutti grazie riccardo per la lezione su j-fet con tutti i manuali scaricati in inglese di j-fet e mosfet non ne ho mai capito niente..quindi pensi che sia un tristore ed e normale che mi da solo da un lato resistenza mentre in tutte le altre posizioni no ?io ho azzardato un tentativo l'altro giorno a posto del 2n5064 o provato a inserire il 2n5550 pensando che era un transitor di protezione e ho notato che la piedinatore era uguale apparte che quello era un npn dopo pochi secondi ho visto un anellino di fumo sollevarsi dal telaio ma non ho idea di dove veniva e cosi ho staccato tutto..nel frattempo ne approfitto per ringraziare anche il mago del consiglio del transistore di protezione grazie ragazzi sono contendo che mi aiutate
Baldome Inserita: 19 luglio 2010 Segnala Inserita: 19 luglio 2010 ecco prove da non fare senza prima aver consultato i datasheet adesso oltre il guasto iniziale, chissa che altro si è guastato
kekkotec Inserita: 19 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2010 (modificato) e lo so per questo ho detto ( azzardato )sono sicuro che proveniva dalla resistenza che si e surriscaldata niente di che quell'anellino di fumo non c'è stato nessun scoppietto solo un silenzio e dopo questo anellino che si alzava dalla resstenza di potenza...ho smontato il t7480 penso sia un'altro tristore come devo misurarlo ? Modificato: 19 luglio 2010 da kekkotec
il mago Inserita: 20 luglio 2010 Segnala Inserita: 20 luglio 2010 ciao non c'è niente da provare e solo da sostituire mtp3055 e questi sono eventualmente equivalenti BUK 442-60, 2SK1093..1094, 2SK1430, ++anche perche' potrebbe al tester segnare buono ma sotto tensione magari non funziona e il msfet in questione dopo che l'icbus a scandagliato tutti i circuiti fa lo start del tv dopo ciaoo
kekkotec Inserita: 20 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2010 Buona sera a tutti ho appena sostituito mtp 3055 e il 2n 5064 risultato ancorea niente entrabbi i componenti sostituiti erano buoni sono in un vicolo ciecosono piu che convinto che sia colpa dell'alimentazione ma non capisco da dove provenga......
il mago Inserita: 20 luglio 2010 Segnala Inserita: 20 luglio 2010 ma noo il mtp3055 no è il 2n5064 -----l'mtp3055 eMOS-FET N-Channel enhanced a anche un altro contenitore guarda bene ciaoo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora