tom.cald Inserito: 23 maggio 2010 Segnala Inserito: 23 maggio 2010 Buongiorno a tutti nel forum, sono nuovo nel sito, e ho notato che su questo sito ci sono molte persone competenti, quindi mi affido a Voi. Possiedo un televisore della Philips mod. 28pt4426/01 con un telaio KW231 EEM - AIK 148709, (che frà l'altro non sò dove cercare lo schema, forse è L01.1E ma non c'è scritto in nessun posto). Da qualche giorno, si accende e funziona anche bene, ma dopo un tempo che và da 20 a 60 sec, và in protezione. Cioè mi spiego meglio, resta con il led rosso affievolito come se fosse accesa, mentre se fosse in stand-bye resterebbe il led rosso acceso ma con intensità luminosa superiore, e mi sono accorto che dopo che è andata in protezione non si riaccende al primo riavvio, ma al secondo. Comunque io, per scrupolo ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici del primario e secondario, ho rifatto le saldature della scheda, non ho riscontrato ne crepature, ne rigonfiamenti, ne scottature dei componenti sulla scheda, ho sostituito anche i 2 transistors T7463 - T7461, ho regolato al meglio la G2, ma lo stesso difetto permane, non ho sostituito l'EAT e il finale di riga. Anche se, ho il dubbio che sia proprio l'EAT che crea questo problema, posso provare la scheda togliendo l'EAT, o danneggio qualcosa a livello elettronico? Posso bypassare la protezione in qualche modo? Devo sostituire altro? Potete gentilmente darmi qualche dritta? Intanto vi ringrazio di cuore, per il tempo perso a leggere il mio problema. Grazie e Saluti.
Fulvio Persano Inserita: 23 maggio 2010 Segnala Inserita: 23 maggio 2010 Ciao e benvenuto.Telaio L 01.1E AAControlla se, durante il manifestarsi il difetto, le tensioni all'uscita dell'alimentatore rimangono stabili o se qualcuna si abbassa; se si, segnala quale.
tom.cald Inserita: 23 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2010 Ciao, Intanto ti ringrazio per la celere risposta, provo appena posso fare questa verifica e ti farò sapere. Grazie.
tom.cald Inserita: 23 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2010 Ciao Fulvio, stasera mi sono messo con pazienza e ho controllato le varie tensioni come mi hai indicato. Allora ti indico i punti di test dello schema:sul P1 circa 290volt sia acceso che in protezione;sul P2 circa 1volt quando è acceso (ma lo schema riporta 2,8volt), và a 0volt quando è in protezione;sul P3 circa 15volt quando è acceso, và a 12volt quando è in protezione;sul P4 circa 3,3volt sia acceso che in protezionesul P5 circa 12volt quando è acceso, và a 9volt quando è in protezione;sul P6 circa 134volt sia acceso che in protezione;Inoltre mi sono accorto facendo le varie misurazioni che sul piedino 3 del fototransistors TCET1103G (7515), mancano i 17volt, ci sono circa 1,9volt sia accesa che in protezione, mentre sul piedino 4 dello stesso 7515 ci sono circa 16volt quando è accesa, che scendono a 11volt quando è in protezione.Spero di essere stato chiaro nell'esporti le varie misure rilevate, e che gentilmente puoi dirmi come comportarmi a questo punto. Grazie ancora.
tom.cald Inserita: 26 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2010 Buongiorno, c'è qualche anima gentile che sà, cosa devo fare? Oggi provo a cambiare il transistor 7522, che mi sembra sospetto. Ma solo una prova...Fatemi sapere.. Grazie
tom.cald Inserita: 27 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2010 Come immaginavo, non cambia niente... Aspetto sempre la Vostra massima professionalità, per tentare di risolvere questo problema. Grazie
tom.cald Inserita: 31 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2010 Buonasera a tutti gli utenti del sito, desidero comunicarvi l'errore che mi è comparso andando nel Service Mode:ERR 5 11 0 0 0adesso non capisco se sia l'errore 5, cioè POR 3,3/+8V PROTECTIONo l'errore 11, cioè black current loop protection. O sono tutti e due gli errori?Per il VDR da 35volt non sò come provarlo. Cosa devo controllare o cambiare secondo Voi? Un grazie infinito a tutti gli utenti che mi stanno dando una mano.
Fulvio Persano Inserita: 2 giugno 2010 Segnala Inserita: 2 giugno 2010 Ciao.Potrebbe essere il cinescopio a provocare lo spegnimento.Hai la possibilità di "pulire" i catodi ?Infatti, non lo provi, ma lo sostituisci.
tom.cald Inserita: 2 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2010 (modificato) Ciao Fulvio, intendi rigenerare il tubo catodico? Se è la rigenerazione non l'ho mai fatta, però posso provarci se mi dai una dritta su come fare. Sono un manutentore meccanico, ma spesso ho a che fare con l'elettronica. Ho letto su diverse discussioni che comporta molto rischio, per la durata del monitor, e alle volte si compromette il funzionamento futuro. Comunque sia, sono dell'opinione che a mali estremi, estremi rimedi. Sempre se mi date una mano su come fare. Grazie ancora di tutto. Modificato: 2 giugno 2010 da tom.cald
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 giugno 2010 Segnala Inserita: 2 giugno 2010 per effettuare la rigenerazione occore uno strumento apposito,anche autocostruibile in modo abbastanza semplice.Ci sono nella sezione didattica e in quella di download gli schemi e le istruzioni per l'uso.Oppure puoi fartelo prestare da qualche collega o amico riparatore TV
tom.cald Inserita: 3 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2010 Grazie Riccardo, provo a farmelo rigenerare da un conoscente. Vi farò sapere.
tom.cald Inserita: 6 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2010 (modificato) Intanto, desidero ringraziare i moderatori Fulvio Persano e Riccardo Ottaviucci, che sono stati gli unici a darmi una mano al mio problema. Dopo tanti tentativi e prove varie, oggi posso dire di aver risolto il problema. Il problema risiedeva nel cinescopio, ma non nei catodi, bensì nel filamento. Infatti, la mia ultima prova è stata di dissaldare le piste che portavano tensione al filamento, e con 3 spire avvolte attorno al nucleo del EAT, le ho collegate ai piedini filamento del cinescopio. Posso dire, che ho il televisore ancora in prova ma non si è più spento. Posto la risoluzione nei guati risolti. Grazie a tutti Modificato: 6 giugno 2010 da tom.cald
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 giugno 2010 Segnala Inserita: 6 giugno 2010 (modificato) il problema è sempre la scarsa emissione dei catodi,in questo modo hai sovralimentato il filamento costringendo il catodo ad emettere più elettroni (il cosiddetto effetto termoionico)Però è una soluzione ad orologeria...aspettati che ti abbandoni del tutto da un momento all'altro Modificato: 6 giugno 2010 da Riccardo Ottaviucci
tom.cald Inserita: 7 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2010 Hai ragione Riccardo, ma devi anche capire che questa tv, l'avrei comunque rottamata, se non avessi provato a sovralimentare il filamento. Prenderò in considerazione il rischio che corro. Vorrà dire che lo rottamerò comunque, sperando in un tardo futuro. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora