active99 Inserito: 12 giugno 2010 Segnala Inserito: 12 giugno 2010 Salve ragazzi,è sabato pomeriggio ma sono ancora in laboratorio.Mi hanno riportto indietro il TV Phonola riparato la settimana scorsa.La riparazione è durata veramente poco.Questa volta però il trasf di riga non c'entra: era già stato sostituito la sett. scorsa.Il problema è che si brucia in continuazione il BUT11AF (ne ho cambiati già 3 e non ne ho più !!!).Ogni volta che si brucia, ovviamente, spariscono i +95 Volt.(Per ritrovarli devo interrompere la pista sul piedino 5 del trasformatore di riga).Per favore, consigli e suggerimenti per evitare di bruciare altri BUT11AF (anche se fino a lunedì non potrò fare niente... Ecco un estratto dello schema col trasformatore di riga ed il famigerato BUT11.Un salutone a tutti
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 giugno 2010 Segnala Inserita: 12 giugno 2010 active99+12/06/2010, 14:50--> (active99 @ 12/06/2010, 14:50) oppure staccare il connettore del giogo che ha il ponte di isolamento alimentatore-finale di riga 5M6-6M6.Se salta in continuazione assicurati che le saldature dei condensatori in parallelo al collettore siano efficienti,cosi' come verifica l'impulso di pilotaggio sulla base,le saldature di T5629 e il driver stesso.
active99 Inserita: 12 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2010 Riccardo Ottaviucci+12/06/2010, 15:26--> (Riccardo Ottaviucci @ 12/06/2010, 15:26) I condensatori sono buoni (smontati e misurati con l'Ohmmetro). Anche le saldature erano buone.I segnali a sx del trasformatorino 5629 sono giusti, mentre sul pin 3 dello stesso mi ritrovo 0 V (ma il BUT11 è in corto).Per effettuare la misura sulla Base del BUT ho staccato l'impedenza 5619 sul relativo collettore:a questo punto sulla base mi ritrovo un segnale oscillante di 4,5 Vpp circa (la componente continua è circa 0,8 volt, il resto tutto sotto lo zero):il segnale è leggermente differente da quello riportato sullo schema (per il quale, tra l'altro, viene indicata una tensione di 2,5 Vpp).Dando per scontato che il trasformatorino 5629 è buono (come del resto sembra),i responsabili del continuo guasto potrebbero essere soltanto:l'impedenza 5619i diodi 6609-6610i condensatori 2609-2610Tutti questi componenti sono stati provaqti con l'Ohmmetro: corto per l'impedenza, resistenza infinita per i condensatori, diodi buoni con il provadiodi.Ho controllato il condensatore 2611 con l'Ohmmetro, sembra buono.Ovviamente trasformatore di riga buono !Vorrei acquistare dei transistor equivalenti, ma più potenti. Cosa mi consigliate (non vorrei farne fuori degli altri....)
active99 Inserita: 12 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2010 Riccardo Ottaviucci+12/06/2010, 15:26--> (Riccardo Ottaviucci @ 12/06/2010, 15:26) Ok, Riccardo, grazie.Attulamente ho staccato l'impedenza, visto che ho voluto provarla (anche se, probabilmente, non ce n'era bisogno)
cri_999 Inserita: 12 giugno 2010 Segnala Inserita: 12 giugno 2010 Ciao, se il pilotaggio c'è ed è corretto sostituisci i condensatori 2610, 2609, 2629 i diodi 6610 e 6609
active99 Inserita: 12 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2010 cri_999+12/06/2010, 16:45--> (cri_999 @ 12/06/2010, 16:45) Ciao Cri,il pilotaggio non è che sia molto corretto (il valore picco picco è il doppio di quello riportato nello schema). Inoltre col transistor in corto la misura del pilotaggio non è attendibile (infatti, il valore picco picco risulta il doppio rispetto a quello riportato sullo schema).I condensatori ed i diodi sono stati provati e da un esame superficiale sembrano buoni: mi sonosigli di sostituirli comunque ?(Per il 2629 intendi il 2619, immagino)
active99 Inserita: 12 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2010 ...voglio dire che per effettuare la misura del pilotaggio sulla base, devo staccare la stessa altrimenti risulta 0 V.Staccando la base risulta un'onda, non proprio identica a quella riportata nello schema e con un valore di tensione pp il doppio rispetto allo schema...
active99 Inserita: 12 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2010 Ho rimosso completamente il BUT11 (ormai inservibile).Ho collegato l'oscilloscopio sul pin 3 deltrasformatorino 5629:mi esce un'onda non proprio simile a quella riportata sullo schema ma quel che è peggio, di 10 Vpp (anzichè i 2,5 Vpp segnalati): questo ovviamente è dovuto al fatto che non c'è più il transostor, ma almeno credo indichi il buon funzionamento del trasformatore 5629...
Fulvio Persano Inserita: 12 giugno 2010 Segnala Inserita: 12 giugno 2010 Ciao.Sostituisci senza indugi 2619 ed assicurati che i BUT 11 non siano tarocchi.
active99 Inserita: 12 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2010 (modificato) Fulvio Persano+12/06/2010, 17:22--> (Fulvio Persano @ 12/06/2010, 17:22)Ciao Fulvio,grazie,proverò a sostituire 2619 appena ne rimedio uno (è un condensatore da 1Kv di isolamento...).Per quanto riguarda i BUT, non credo siano taroccati: ne ho acquistato alcuni e sembrano praticamente identici all'originale...Però adesso mi hai messo un dubbio visto che un paio si sono bruciati subito ed il terzo (ed ultimo) è durato una manciata di secondi prima di bruciarsi Se non avrò cambiamenti seguirò anche il consiglio dell'amico Cri_99 (sostituzione degli altri condensatori 2609 e 2610). Modificato: 12 giugno 2010 da active99
active99 Inserita: 12 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2010 Ragazzi, potete indircarmi qualche BUON equivalente per il BUT11AF: se sono della stessa partita non ne vorrei acquistare degli altri, ma magari qualche buon equivalente...grazie ancorabuona domenica a tutti
Fulvio Persano Inserita: 12 giugno 2010 Segnala Inserita: 12 giugno 2010 Ciao.active99+12/06/2010, 17:39--> (active99 @ 12/06/2010, 17:39)Il condensatore a pastiglia, meglio se 2 KV.Un'equivalente del BUT 11 è il BUT 12 o 18.Per i tarocchi, a volte sembrano identici, altrimenti, che tarocchi sarebbero ?
active99 Inserita: 15 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2010 Televisore riparato.Sostituzione del condensatore (inserito uno da 1500 pF, 2KV)e del finale di riga BUT11A (preso il tipo non isolato, senza suffisso F, ed inserito la mica) acquistato da un diverso fornitore.A questo punto non saprei se i responsabili erano i BUT11AF taroccati oppure il condensatore da 1500 pF.Quando (e se !) avrò voglia di comprarmi un capacimetro, mi toglierò questo dubbio.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 giugno 2010 Segnala Inserita: 15 giugno 2010 (modificato) in genere quel condensatore si brucia andando in corto e non danneggia il finale.Se dovesse aver perso la capacità ,non farebbe saltare lo stesso il finale perchè il carico capacitivo al circuito LC (trafo+cond) glielo dà il condensatore da 8.2kpf .Ergo: BUT tarocchi Modificato: 15 giugno 2010 da Riccardo Ottaviucci
active99 Inserita: 15 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2010 Riccardo Ottaviucci+15/06/2010, 12:13--> (Riccardo Ottaviucci @ 15/06/2010, 12:13) Ciao Riccardo, anche io penso che erano BUT taroccati: uno dei 3 è durato qualche minuto, ma in questo piccolo intervallo di tempo si è scaldato notevolmente passando il calore anche al dissipatore. Dopo la risposta di Fulvio ho cominciato seriamente a pensarci tanto che ho acquistato i nuovi BUT (peraltro non isolati) da un venditore diverso.Comunque, fino a quando non li monti, è veramente difficile sapere se hai preso dei transistor taroccati !
Fulvio Persano Inserita: 15 giugno 2010 Segnala Inserita: 15 giugno 2010 Ciao.active99+15/06/2010, 12:23--> (active99 @ 15/06/2010, 12:23)Non sempre. A volte, anzi spesso, riportano serigrafate le sigle imitate in maniera così grossolana che anche un "non addetto ai lavori" se ne accorge.A tale scopo, all'interno di un forum "concorrente", vi è un sottoforum apposito con tanto di foto, che lasciano di stucco.
active99 Inserita: 15 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 15 giugno 2010 Lo so, ma questi che ho preso io sembravano perfetti e non lasciavano nessun dubbio (come già espresso in un precedente post): erano praticamente identici all'originale. Altri, invece, si vedono ad occhio che sono taroccati (in passato mi è capitato su un paio di circuiti integrati: ma poi pensi che sei solo malfidato e li monti ugualmente, perdendo ore e ore...!).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora