triox Inserita: 26 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2010 ho 23 anni è la mia esperienza è poca...sono diplomato in elettronica è telecomunicazioni poi si sa la teoria e diversa dalla pratica ma soprattutto dell esperienza...dove mi fornisco è un negozio del mio paese ... il condensatore che ha sfiamato ha questi valori 221 1kv...il mosfet che mi vuol dare il mio negoziante è il seguente p4nc60fi mentre l originale è p4na60fi...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 luglio 2010 Segnala Inserita: 26 luglio 2010 Non credo siano sostituibili poichè il tipo P4NA è fast mode,l'altro no,quindi meglio non rischiare.Il condensatore è da 220pF 1000V,per provare il TV puoi anche toglierlo provvisoriamente.Puoi acquistare on-line presso kalcic o elettronica 2000
triox Inserita: 26 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2010 (modificato) allora sostituendo il condensatore che aveva sfiammato ed alimentanto il tv non c è stato nessun corto...però la tv non si avvia ancora infattti led rosso spento... le tensioni che trovo sono queste sul condensatore 2317 320v mentre sullo schema c è scritto 290v...cosa devo controllare? ps mosfet e ic non li ho ancora cambiatiil diodo rotto byd33d lo sostituito con un ba... Modificato: 26 luglio 2010 da triox
Baldome Inserita: 26 luglio 2010 Segnala Inserita: 26 luglio 2010 no non va bene, i by sono più veloci dei ba, monta quello corretto
triox Inserita: 26 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2010 (modificato) per quando riguarda invece le tensioni come risolvo il problema?allora sul drain del mosfet invece di arrivare 315v ne arrivano 36v mentre sull integrato mc44303p sul pin 1 invece di arrivare 14,5v ne arrivano 1,2 - 1,5vda cosa può dipendere il problrma? Modificato: 27 luglio 2010 da triox
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 luglio 2010 Segnala Inserita: 26 luglio 2010 triox+26/07/2010, 23:49--> (triox @ 26/07/2010, 23:49) non fossilizzarti su quella tensione,è normale
triox Inserita: 27 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2010 (modificato) xk (=perchè) ?scusa allora cosa devo fare per far avviare il tv visto che il tv presenta ancora il led rosso... Modificato: 27 luglio 2010 da Fulvio Persano
triox Inserita: 27 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2010 riccardo posso contattarti adesso su msn?
triox Inserita: 27 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2010 (modificato) ragazzi per questo tv non so + (=più) cosa fare il corto non c è + (=più) ma la tv non si avvia ancora... Modificato: 27 luglio 2010 da Fulvio Persano
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 inutile raccomandarti,spero,che le tensioni sul primario vanno riferite alla massa primaria.Detto questo misura la tensione sul pin 1 dell'IC,se non è presente controlla la R3331 da 270K.Se è buona,l'IC è in corto.Se la tensione invece oscilla allora l'IC va in protezione.Sul Drain del fet ci devono essere 315V altrimenti è interrotto il trasformatore switch
triox Inserita: 27 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2010 riccardo allora le tensioni con tutti i cavi collegati sono i seguenti... sul drain 36v mentre sul pin 1 del ic la tensione non rimane fissa ma oscilla... mentre sul secondario le tensioni sono su tutti i pin 16v...logicamente i pin collegati a massa sul prima e secondario risulatono 0vmentre se scollego tutti i cavetti è lascio solo quello dell alimentazione attaccato le tensioni sono le seguenti... sul drain 325v sul primario del trasformatore su tutti i pin tranne quelli a massa ci sono 324 volt mentre sul ponte di diodi ci sono da un lato 110v e dall altro lato 325v mentre sul ic la tensione oscilla sempre... ah un altra cosa se voglio prendere le misure sul pin 5 del ic , appena appoggio il puntale del tester si sente un tik tik ecc...comunque il red è sempre spento....asp un tuo consiglio tecnico...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 forsè c'è un sovraccarico che manda in protezione l'alimentatore.Stacca il finale di riga e misuralo,inoltre effettua la prova lampada
triox Inserita: 27 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2010 ok... ma sta prova lampa come si fa? o meglio dove collego la lampda? il finale di riga di riferisci a quello con la ventosa vero....
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 triox+27/07/2010, 09:09--> (triox @ 27/07/2010, 09:09) stacca il finale orizzontale e sulla Vb di batteria collega una lampada da 220V 60W verso massa.Se si accende ,l'alimentatore è OK e il guasto è sulla deflessione orizzontale.La Vb è quella che alimenta il trasformatore di riga,circa 90-100V di solito.Il finale di riga è un transistor,quello con la ventosa è il trasformatore di riga
triox Inserita: 27 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2010 (modificato) vero hai ragione scusami.... riccardo non voglio essere noioso...il finale di sigla nel mio caso che sigla ha?la vb dove si trova? non (=non) vorrei sbagliare... Modificato: 27 luglio 2010 da Fulvio Persano
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 il finale di riga è T7583 BUT12 mentre la Vb è quella a valle del diodo D5361 sul secondario dello SM.
triox Inserita: 27 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2010 per la massa uso quella dove è collegato il but12... mentre per la vb la collego prima del diodo oppure prima del componente 5365?ti ringrazio anticipatamente per la tua pazienza....
Baldome Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 la lampada la devi collegare al posto del finale orizzontale sulle piazzole Collettore e Emettitore (massa)
triox Inserita: 27 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2010 ma riccardo dice in un altro modo...!!!
Fulvio Persano Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 Ciao triox.Per favore, evita di usare abbreviazioni tipo SMS, in quanto, oltre ad essere esplicitamente vietate dal regolamento, sono fastidiose per chi legge; inoltre fanno sprecare tempo a coloro i quali hanno il compito di correggerle potendolo, invece, impiegare a fornire un'aiuto quegli utenti che lo richiedono.Grazie.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 (modificato) triox+27/07/2010, 10:49--> (triox @ 27/07/2010, 10:49)è la stessa alimentazione,solo che è presa dopo il primario dell'eat.In teoria potrebbe essere falsata propro da un corto dell'avvolgimento stesso (rarissimo) ed è per questo che va presa dopo l'alimentatore,però è la stessa Vb.Per isolare lo stadio finale di riga,basta staccare lo spinotto del giogo lato piastra.Lì c'è il ponticello che porta la Vb al finale,per la philips è una caratteristica fissa Modificato: 27 luglio 2010 da Riccardo Ottaviucci
triox Inserita: 27 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2010 il transistor l ho stacco totalmente dalla scheda... è corretto?per quando rguarda la lampada posso usare una da 50w?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 triox+27/07/2010, 11:56--> (triox @ 27/07/2010, 11:56) si,è corretto,anche la lampada va bene da 50W (mai sentito che esistessero di quel wattaggio)
triox Inserita: 27 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2010 la prove della lampa l ho fatta collegando la vb prima del diodo è l altro capo all emettitore = massa... ho provato anche collettore ed emettitore ma niente...(ps però il gioco non l ho staccato dallo spinotto del giogo lato piastra è un errorre ho lo devo staccare?)
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 (modificato) triox+27/07/2010, 12:58--> (triox @ 27/07/2010, 12:58)orrore!(ortografico) se hai tolto il BUt12 è la stessa cosa ,il guasto è sull'alimentatore.Controlla tutti i diodi.Il fet che responso ti dà al tester?Non ho capito se hai sostituito l'Ic targato Macerata Modificato: 27 luglio 2010 da Riccardo Ottaviucci
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora