Jimmy_87 Inserito: 10 agosto 2010 Segnala Inserito: 10 agosto 2010 Salve a tutti del forum,purtroppo questo vetusto tv presenta questo problema; premetto che non lo utilizzavo piu da alcuni anni però ne sono affezionato e ricordavo che funzionava allora; purtroppo non trovo lo schema elettrico, pero ho trovato questi codici nel tv type 26 CS 3270/02 Z.Ho rifatto praticamente tutte le saldature.Grazie per l'aiuto.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 agosto 2010 Segnala Inserita: 10 agosto 2010 telaio K35,cerca lo schema e individua lo stadio verticale,misura le tensioni ai transistor finali,sicuramente c'è qualche resistenza interrotta e/o transistor in corto.Io ce l'ho in formato cartaceo e non posso scannerizzarlo per ora,ma forse qui nella sezione download lo trovi oppure su Eservice
Jimmy_87 Inserita: 10 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2010 Grazie Riccardo,sono riuscito a reperire lo schema elettrico; Ora controllo i componenti che mi hai segnalato;ho notato che agendo sul trimmer R501 che "pilota" l'apertura verticale solamente mezzo schermo superiore si alza di qualcosa mentre inferiormente non ho nessuna variazione.Grazie
Jimmy_87 Inserita: 11 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2010 Salve,lo schema elettrico riporta nella sezione verticale tra l'emettitore del TS 514 (Bc 557) e la base del TS 523 (bc 337) una tensione di 12 V. Io misurando ne riscontro circa 1V. Comunque ho sostituito entrambi i transistor ma il problema persiste della non completa apertura della deflessione verticale.Ciao.
Jimmy_87 Inserita: 13 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2010 Ciao,ho sostituito tutti gli elettrolitici dello stadio verticale, la resistenza R456 che si presentava priva del codice colori e annerita;sostituiti i tansistor TS530 (bd 437) e TS532 (bd438), TS523 (bc337),TS514 (bc557).Misurando la tensione sul connettore (verticale) che va al giogo di deflessione ho una tensione di 16V su entrambi i punti del connettore. Agendo sul trimmer R501 si apre solamente la parte superiore dello schermo.
Fulvio Persano Inserita: 13 agosto 2010 Segnala Inserita: 13 agosto 2010 Ciao.Jimmy_87+11/08/2010, 14:56--> (Jimmy_87 @ 11/08/2010, 14:56)Visto che sei in possesso dello schema, hai verificato se le tensioni di alimentazione di quel circuito sono corrette ?Devi trovare un + 32 V dal pin 18 ed un - 18 V sul pin 14 del trafo Eat.Sostituisci gli elettrolitici: C 588 e C 586 che livellano le suddette tensioni e C 510, 531, 542, 522 e 521.Controlla l'esatto valore delle resistenze in parallelo R 516, 517 e 521.
Jimmy_87 Inserita: 14 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2010 Ciao Fulvio,grazie mille nel sostituire C588 un pin era rotto dal condensatore.( Essendo da 680 uF ne ho messo due in parallelo da 470 uF e 220 UF).Il verticale si è aperto interamente però è sorto un altro problema causato dalla mia buona fede. Essendo i condensatori elettrolitici montati sulla scheda da alcuni lustri gli ho sostituiti (C587,C582,C464,C586,C484,C542,C510,C589,C522,C561,C531).Purtroppo ora il Tv non si accende tenta di farlo innescandosi ma con un ticchettio.Ho controllato eventuali c.c. o stagno che poteva fare dei ponti ma non ho trovato nulla. Non vorrei che si fosse guastato il Trasformatore eat.Ciao
Baldome Inserita: 14 agosto 2010 Segnala Inserita: 14 agosto 2010 controlla che non ci siano piste rotte, nei vecchi telai è facile che sostituendo componenti, si distruggano...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 agosto 2010 Segnala Inserita: 14 agosto 2010 (modificato) Jimmy_87+14/08/2010, 13:00--> (Jimmy_87 @ 14/08/2010, 13:00)bastava ne mettessi uno da 1000uF Comunque se il TV si accendeva prima di cambiare tutti quei condensatori (gli elettrolitici Philips durano secoli tra l'altro,non sono cinesi..),ripercorri la strada a ritroso,controllando se inavvertitamente nei hai montato qualcuno a rovescio o di capacità diversa Modificato: 14 agosto 2010 da Riccardo Ottaviucci
Jimmy_87 Inserita: 14 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2010 Ciao,grazie per l'aiuto a tutti;Riccardo ho sostituito il condensatore C588 con uno da 1000uF;ho ricontrollato le piste che portano ai condensatori ma sono integre;ho ricontrollato tutti i condensatori e risostituiti ma il problema permane; mi viene il dubbio che faccio lo stesso errore........I condensatori che ho sostituito sono collegati a sezioni diverse del TV:Sez.Verticale---->> C510,C542,C522,C531,C510.E\W ------->> C484.Trasf.C583 Punto M7 (155V);C582,C589,C587 M5 (13V);C586 M8 (-20V);C588 M3 (32V),RGB Ampli.------->> C464 (pin6).
Jimmy_87 Inserita: 15 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2010 Ciao,cercando di misurare le tensioni sul trasformatore, con questo ticchettio permanente mi sono accorto che il display mi segnala un codice errore E1.Non vorrei che si fosse guastato il trasformatore di riga, per cambiare gli elettrolitici.
Baldome Inserita: 15 agosto 2010 Segnala Inserita: 15 agosto 2010 non si guasta l'EAT cambiando gli elettrolitici, piuttosto sarebbe più probabile un elettrolitico nuovo difettoso Oppure se hai rifatto saldature qui e la, avere danneggiato inavvertitanmente qualche semiconduttore Le piste le hai controllate visivamente, o le hai verificare col tester?
Jimmy_87 Inserita: 15 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2010 Ciao e grazie Baldome,ho addirittura rimesso i vecchi condensatori ma ormai il problema permane; ho controllato le piste degli elettrolitici sostituiti sia visivamente che con il tester ma sono tutte OK. Il codice E1 ho letto che è sintomo anche di finale di riga bruciato.
Jimmy_87 Inserita: 16 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2010 Ciao,purtroppo il problema persiste e ciò non mi consente di misurare le tensioni sul trasformatore. Ho ricontrollato tutti i condensatori con il tester e le piste relative ad essi ma non ho riscontrato alcuna anomalia o piste interrotte.Vi posto alcune foto dei componenti "incriminati" sia lato componenti che quelle relative alle saldature nella speranza che qualcuno individui una possibile causa che al momento a me rimane misteriosa.http://img251.imageshack.us/i/condj.jpg/http://img827.imageshack.us/img827/15/cond1.jpghttp://img291.imageshack.us/img291/2045/cond2.jpghttp://img814.imageshack.us/img814/263/70453696.jpghttp://img529.imageshack.us/img529/7995/lsaf.jpghttp://img196.imageshack.us/img196/4650/lsbk.jpghttp://img265.imageshack.us/img265/7055/lscs.jpghttp://img801.imageshack.us/img801/7440/lsdq.jpghttp://img708.imageshack.us/img708/2305/lsev.jpghttp://img265.imageshack.us/img265/9835/lsfar.jpg
Baldome Inserita: 16 agosto 2010 Segnala Inserita: 16 agosto 2010 banale chiedertelo, ma dal momento che non lo hai specificato... il finale di riga lo hai misurato?
Jimmy_87 Inserita: 16 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2010 (modificato) Ciao Baldome,misurato e ho provato anche sostituirlo con un BU208 ma il problema persiste. Modificato: 16 agosto 2010 da Jimmy_87
Jimmy_87 Inserita: 20 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2010 Ciao,ho praticamente misurato tutti i componenti sia sulla scheda madre che sui moduli ma non ho trovato nessun componente difettoso.Ho sostituito nuovamente tutti i condensatori ma il problema si presenta puntuale.l'unica tensione che arrivo a misurare è quella del transistor (TS463 BU426) che pilota il trasformatore T465.E=60VB=80VC=300VL'eat sembra partire ma dal momento che il problema crea un on/off continuo delle tensioni non è possibile trarre delle precise conclusioni.
Fulvio Persano Inserita: 20 agosto 2010 Segnala Inserita: 20 agosto 2010 Ciao.Il condensatore di collettore del finale H, lo hai provato ?
Jimmy_87 Inserita: 20 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2010 Ciao Fulvio e grazie,lo appena controllato (Il C568 560pF 2KV)non ha un valore anomalo ma per sicurezza l'ho sostituito. Purtroppo è tutto come prima.
Fulvio Persano Inserita: 20 agosto 2010 Segnala Inserita: 20 agosto 2010 Ciao.Fa' la prova della lampada, staccando fisicamente il finale H.
Jimmy_87 Inserita: 20 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2010 Ciao Fulvio, scusa ma non ho mai fatto la prova della lampada anche se ne avevo sentito parlare; volevo chiederti da quanto deve essere la lampada (60W o 100W) e poi dove devo esattamente collegare gli estremi della lampada ?(scollego il BU208 e collego tra collettore e massa???)Grazie per una risposta
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 agosto 2010 Segnala Inserita: 20 agosto 2010 60W,collegala tra collettore e massa
Jimmy_87 Inserita: 21 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2010 Ciao e grazie Riccardo.All'accensione la lampada si accende sento l'audio in sottofondo e non sento più il ticchettio.
Jimmy_87 Inserita: 21 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2010 (modificato) Ciao,volevo sapere se la prova della lampada ha sentenziato il guasto sul trasformatore di riga oppure manca qualche tensione.Grazie Modificato: 21 agosto 2010 da Jimmy_87
Fulvio Persano Inserita: 21 agosto 2010 Segnala Inserita: 21 agosto 2010 Ciao.La prova della lampada serve proprio ad escludere un problema all'alimentatore.Cioè, se la lampada accende e la tensione ai suoi capi è come da schema, l'alimentatore è ok, in caso contrario il problema risiede in esso.Ora, da quanto scrivi, il problema è al di fuori dello switch, quindi, prova i diodi sul secondario, i poliestere sullo stadio Eat, il finale verticale ed, infine, non resta che il trafo Eat.Inoltre, non sottovalutare l'ipotesi di qualche saldatura fredda (cond. poliestere, connettore del giogo, ecc...).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora