Jimmy_87 Inserita: 22 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2010 (modificato) Ciao e grazie Fulvio,ho misurato i diodi sul secondario (D584,D583,D585,D587) i condensatori C565,C566 e dai valori sul tester sono Ok.Ho misurato gli avvolgimenti :quello verticale ha un valore di 19 ohm,mentre l'orizzontale ha un valore di 70 Ohm.Sul primario ho verificato anche i diodi D567 e D562 i condensatori C567,C562,C568,C569.Con lampada inserita i pin del primario 1,3,5 hanno una tensione di circa 250V,e i pin10,12 di 145V. Modificato: 22 agosto 2010 da Jimmy_87
Jimmy_87 Inserita: 23 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2010 Salve,volevo chiedere una vostra opinione in merito ad un I.C. che ho acquistato per il suddetto TV.Siccome sapevo che aveva anche problemi di colore circa una settimana fa avevo ordinato un TDA3560, il negozio dove l'ho acquistato non ne disponeva ma aveva di equivalenti TDA3561a che mi è stato venduto alla modica cifra di 22 Euro. Ora guardando un listino prezzi di un altro negozio di elettronica l'integrato TDA 3560 è venduto a 7,5 euro mentre il TDA 3561 (senza a) a 8 euro. Devo preoccuparmi?Grazie per una vostra risposta.
Jimmy_87 Inserita: 24 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2010 Ciao, volevo domandarvi se il problema puo essere localizzato sul pilotaggio del trasformatore dal finale di riga che "oscillando" crea questo problema.Eventualmente se è il trasformatore di riga qualcuno di voi sa per caso la sigla di identificazione oppure l'equivalenza.Grazie anticipate.
Jimmy_87 Inserita: 27 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2010 Salve a tutti,(questo telaio mi fa impazzire )ho sostituito i diodi D567,D562 il condensatore da 330nF C559,C568, dell'orizzontale,come da foto postata, ma ahimè oramai penso di essere in un vicolo cieco ( sostituisco i componenti per default ) .Si sente all'accensione lo spunto dell'eat ma il tichettio che che il THT emette non consente l'apertura normale a "regime" delle tensioni sul secondario.Ho trovato sulla rete un codice dei trasformatori di riga PHILIPS 140.10263 che portano all'equivalente HR6142.Spero che qualcuno possa confermarmi sul trasformatore e darmi un consiglio su questo problema che mi sta affligendo .Buona giornata
Fulvio Persano Inserita: 27 agosto 2010 Segnala Inserita: 27 agosto 2010 Ciao.Jimmy_87+22/08/2010, 12:10--> (Jimmy_87 @ 22/08/2010, 12:10)Il valore dell'avvolgimento H del giogo, mi sembra un tantino alto, come le stesse tensioni che misuri sul primario switch: non è che hai un tester dell'INAM/SAUB/USL/ASL....cioè della mutua ?Una domanda: hai detto di aver sostituito il finale H con un BU 208. Ebbene, il collettore è isolato a dovere dalla massa ?Questo perchè, come ti hanno già anticipato, non credo proprio che il trafo Eat sia ko.
Jimmy_87 Inserita: 29 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2010 Ciao e grazie Fulvio per la risposta,Il Bu208 l'ho sostituito sul telaio al posto del 2SD350a che è debitamente isolato dalla massa (ho provato a misurare se ci fosse qualche continuità tre collettore e massa), ma poi l'ho collegato "in aria" per essere sicuro che il problema non fosse un c.c tra collettore e massa ma cosi non è.Il valore degli avvolgimenti è giustificato dal fatto che misurandoli dai connettori sconnessi dal telaio ho misurato anche parte della resistenza fornita dal trimmer da 180 Ohm a cui fanno capo del modulo U91R situato sul collo del cinescopio.
Jimmy_87 Inserita: 30 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2010 Ciao.ho fatto altre misure con lampada inserita:Primario T564:pin 1,3,5,6 140V;pin10,12 112VTrasf.T465 Pin 6,8 142V (P)Pin 3,5 0V (S)Pin 4,7 GndSulla base del fin.H =0V (Pin 5 del trasf.T465)TS463 (BU426V)=E=140V; B=140V; C=290V.sul modulo U2 presenti i +300V e i 12V.
Fulvio Persano Inserita: 30 agosto 2010 Segnala Inserita: 30 agosto 2010 Ciao.Jimmy_87+30/08/2010, 10:07--> (Jimmy_87 @ 30/08/2010, 10:07)Ci sono più cose che non tornano:Come hai fatto a rilevare tali tensioni "con lampada inserita" quando, durante tale prova, questo circuito deve essere isolato ?Primario T564:pin 1,3,5,6 140V;pin10,12 112V ** questa dovrebbe essere la tensione di filamento.... Che tensione misuri sui pins 6 e 8 del trafo driver H (T 465) ?
Jimmy_87 Inserita: 30 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2010 (modificato) Ciao Fulvio,le ho riportate sul post precedente:e le tensioni al transistor TS463 .(Driver al T465?)(BU426V)=E=140V; B=140V; C=290V Modificato: 30 agosto 2010 da Jimmy_87
Jimmy_87 Inserita: 31 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2010 Ciao Fulvio,Io ho collegato la lampada in questo modo:Ho completato le misure, sempre in configurazione lampada, verificando le tensioni presenti sulla basetta cinescopio, e sui pin dei moduli U11(Supply) e U2 (Main Rectif.)Basetta cinescopio1 =112V13=140V R2=0V G4=0V B5=0V6=112V 7=0V3,2,14 =0V11=0VModulo U11(Supply)1=0V 3=Gnd5=0V6=129V7=290V10=0V11=2,2V12=12V13=10V14=142V18=142V19=38VModulo U2(Main Rectif.)1 n.c.6=38V7=10V10=12V12=290V5,13,14=Gnd18=30V19=0VSpero che queste misure siano indicative di eventuali guasti.Grazie a tutti per la pazienza dimostratami.
Jimmy_87 Inserita: 3 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2010 Ciao,le tensioni misurate sui moduli U11 e U2 presentano alcune anomalie. Al pin 19 di U2 non è presente alcuna tensione che dovrebbe essere fornita dal secondario del trasformatore t465 pin3, il quale non pilota neanche il finale H essendo a 0 la tensione sul la base pin 5 .Pero è presente la tensione sul primario (pin 6,8 entrambi a 142V);ora non so se cio è normale in quanto ho isolato il finale H e misurato con lampada inserita e non sono presenti le tensioni sul secondario (+155,+13,+32,-20,-18)V del trasf.T564.Tale trasfo.,come fatto notare da Fulvio, però fornisce una tensione anomala di filamento di 112V.Per concludere, sulla basetta cinescopio in assenza di tensioni di alimentazione ho anche presente una tensione sul segnale R (140V) mentre sono a 0 i segnali Ge B; ma forse cio è determinato dalla posizioni dei trimmer a cui fanno capo i tre segnali su basetta.Brancolo nel buio in quanto non so se il problema è di trasformatore (ma è stato escluso) o un c.c o un componente (passivo) qualsiasi in avaria o gli I.C. che impediscono il regolare funzionamento del sistema. (anche se quasi tutti i componenti per il tester sono funzionanti). P.SFaccio notare che questo problema si è presentato dopo la sostituzione di alcuni condensatori elettrolitici.
Fulvio Persano Inserita: 3 settembre 2010 Segnala Inserita: 3 settembre 2010 Ciao.Jimmy_87+3/09/2010, 13:16--> (Jimmy_87 @ 3/09/2010, 13:16)Tralasciando per un'attimo il resto, ma come misuri questa tensione ?E' impossibile che escano 112 V !
Jimmy_87 Inserita: 4 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2010 Salve,Ciao Fulvio, con lampada la tensione è quella però rimontando il finale H la tensione di filamento e di circa 15 V.(non riuscendo a partire il trasf.eat completamente la tensione oscilla con un rumore tipo tichettio).
Jimmy_87 Inserita: 9 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2010 Ciao,siccome non riuscivo a venirne fuori ho reperito un altro telaio k35; gli ho rifatto le saldature e lo messo al posto del precedente; i moduli pero erano del precedente perche i suoi erano in condizioni pessime (ossidati e qualche modulo rotto).Acceso,con mia sorpresa il problema si presenta uguale pero mi sono accorto una volta spento il TV che lato ventosa eat scaricava in quanto muovendosi nella sede non aveva un ottima presa;per qualche minuto andava avanti cosi allora tramite un cavo che ho connesso al telaio e ho scaricato la ventosa.Ho rimontato il telaio originale e ora il TV è immobile non fa piu niente; il display va in codice errore E1;ora non è che la scarica eat ha provocato qualche guasto nella logica di questo tv; vi posso solo confermare che i 300V ci sono perche nel togliere il modulo supply toccando il telaio mi sono dovuto imbattere nella scarica di qualche condensatore.
Jimmy_87 Inserita: 12 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2010 (modificato) Ciao,siccome il problema persisteva anche sul secondo telaio, il problema doveva risiedere nei moduli; infatti il modulo U10 RGB presentava delle piste interrotte.Ora finalmente il TV si accende però presenta una predominanza totale del colore verde. Ho sostituito l'integrato croma TDA3560 con TDA3561a (costosissimo...) ma il verde domina. Modificato: 12 settembre 2010 da Jimmy_87
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 settembre 2010 Segnala Inserita: 12 settembre 2010 (modificato) prima di cambiare il processore colore sarebbe stato meglio verificare l'RGB (transistor e resistenze) e non ultimo il tubo e poi non sono così sicuro della compatibilità dei due integrati Modificato: 12 settembre 2010 da Riccardo Ottaviucci
Jimmy_87 Inserita: 12 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2010 Ciao Riccardo,Chi me l'ha venduto mi ha assicurato che sono equivalenti.
Jimmy_87 Inserita: 12 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2010 (modificato) Ciao Riccardo,ho sostituito i moduli RGB, e Lum.Chroma pero non cambia la situazione.Ora ho ruotato il trimmer ,su basetta cinescopio, che fa capo al segnale green: risultato ora compare la predominanza totale del blu. Modificato: 12 settembre 2010 da Jimmy_87
Baldome Inserita: 12 settembre 2010 Segnala Inserita: 12 settembre 2010 il tda3560 è equivalente al tda3561, il tuo ha quella "A" in più, per cui non saprei...
Jimmy_87 Inserita: 12 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2010 (modificato) Ciao Baldome,mi è costato 22 euro rispetto agli 8 circa del tda 3561!Ora ho ruotato il trimmer ,su basetta cinescopio, che fa capo al segnale green: risultato ora compare la predominanza totale del blu. Modificato: 12 settembre 2010 da Jimmy_87
Baldome Inserita: 12 settembre 2010 Segnala Inserita: 12 settembre 2010 il fatto che costa di più non significa che sia adatto alla tua tv
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 settembre 2010 Segnala Inserita: 12 settembre 2010 i trimmer sono efficienti? Non è che manca il rosso?
Jimmy_87 Inserita: 12 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2010 Questo è evidente non cè una legge di proporzionalità tra i due Avrei preferito acquistare il TDA 3560/2 se equivalente (cosi lo pagavo anche la metà) .Dai datasheet si discostano su RGB output signals normal contrast (V12,14,16-27)il 60 5V il 61a sui 5,25 .
Jimmy_87 Inserita: 13 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2010 Ciao,ho effettuato alcune misure:Uscita TDA3560 13 B=3,5V14 G=3,5V15 R=3,5VIngresso modulo RGB13 B =2,5V 7 G =2,5V 1 R =2,5VSul pin 19 sono presenti 136V (e non 155V)Uscita del modulo RGB che vanno alla basetta cinescopio :B=140VG=132VR=140Vi "deviatori" SK14 B,SK16 G,SK15 R sulla basetta cinescopio commuati sul segnale provenienti dal modulo RGB.Provando a commutare il segnale G su +140V c'e predominanza blu.Trimmer R581®,R579(G),R580 B regolati sui 700V come da schema.
Jimmy_87 Inserita: 13 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2010 Salve,vi posto un immagine di come si presenta il segnale su schermo:Ieri la ferrari di alonso la confondevo con la lotus di Jarno Trulli
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora