Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 settembre 2010 Segnala Inserita: 13 settembre 2010 ci vorrebbe l'oscilloscopio e un generatore di barre per visualizzare i segnali sui catodi.Le tensioni sono equilibrate e stando a loro sembrerebbe il cinescopio
Jimmy_87 Inserita: 14 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2010 Ciao,è possibile fare una prova invertendo i segnali RGB sulla basetta cinescopio?Ho notato che i +155V non sono presenti:escono +140V.
Jimmy_87 Inserita: 15 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2010 (modificato) Ciao,ho provato ad agire sui 3 deviatori sulla basetta cinescopio connessi da una parte ai 140V e dall'altra ai segnali di uscita del modulo RGB. Siccome le combinazioni sono on/off cioe:On=+140 VOff=commutati sul segnale proveniente dal modulo RGB;R,G,B sono i tre deviatori Sk16,Sk15,Sk14.Vedendo come rispondeva il quadro: poi ho sostituito il modulo U10 RGB con un'altro e inserito il tutto in una tabella che vi posto:Questo dovrebbe escludere il cinescopio?Il rosso sul secondo modulo compare sul quadro; allora perche non ottengo ancora il segnale normale su quadro? Modificato: 15 settembre 2010 da Jimmy_87
Riccardo Ottaviucci Inserita: 15 settembre 2010 Segnala Inserita: 15 settembre 2010 si,questo dovrebbe escludere il tubo,se avessi un rigeneratore potresti controllarne l'emissione dei singoli catodi per tagliare la testa al toro
Jimmy_87 Inserita: 17 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2010 Grazie Riccardo,con il telecomando ho provato ad agire sui comandi di luminosità e colore; ebbene se saturo il colore riesco nel verde a vedere il rosso e presumo il blu ma cio che non riesco a fare e l'immagine in B/N togliendo il colore l'immagine rimane verde...
Jimmy_87 Inserita: 23 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2010 Salve,siccome ho un colore predominante sullo schermo (verde) ho provato a scambiare il segnale sulla basetta crt del verde con quella del blu che hanno il segnale simile; ebbene la predominanza ha assunto il color blu. Ho sostituito il transistor TS426,D417,R429,R446, componenti sul telaio che fanno capo segnale verde, ma non ho ottenuto risultati. Ora non so se sostituire gli elettrolitici sul modulo RGB e su quello croma ho sostituire il processore video con un originale TDA 3560 (sospetto veramente che non sia compatibile con il 3561a). Grazie anticipate per un aiuto.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 settembre 2010 Segnala Inserita: 23 settembre 2010 lo sospetto anch'io,anche se in alcuni TV può andare.La mia esperienza sui TDA 356X mi porta a concludere che è sempre meglio mettere l'originale
Jimmy_87 Inserita: 29 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2010 (modificato) Ciao Riccardo,montato originale TDA3560 la situazione è identica ;misurate le tensioni sui pin del pal decoder e su quelli del TDA3571 che genera l'impulso di sandcastle (ma servirebbe un oscilloscopio per le forme d'onda e i tempi); ma essendoci i colori e avendo predominanza verde forse devo considerare l'ipotesi del tubo catodico a difettare o almeno del cannone del verde Modificato: 29 settembre 2010 da Jimmy_87
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 settembre 2010 Segnala Inserita: 29 settembre 2010 sembrerebbe di sì ormai.Se potessi provare a rigenerarlo magari facendoti prestare l'apparecchio da qualche amico radiotecnico sarebbe l'ideale
Jimmy_87 Inserita: 29 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2010 Grazie per la risposta Riccardo,purtroppo non conosco radiotecnici anche se per il web propongono la costruzione di rigeneratori per cinescopi ma saranno sicuri?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 29 settembre 2010 Segnala Inserita: 29 settembre 2010 certo che sono sicuri,io stesso prima di comperarne uno professionale sono andato avanti con uno autocostruito
Jimmy_87 Inserita: 30 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2010 Ciaograzie Riccardo pero prima di assemblarlo avevo ancora qualche dubbio in conseguenza del fatto che invertendo i segnali provenienti dai driver RGB sulla basetta CRT verde con il blu ho una predominanza BLU (e non verde) mentre il rosso non è mai predominante ed il verde pero compare in tutte e due le altre situazioni (Verde-Rosso e Blu-Rosso). Sui tre cannoni secondo lo schema dovrebbero arrivare circa 150 V mentre arrivano scarsi 138V.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 30 settembre 2010 Segnala Inserita: 30 settembre 2010 infatti a difettare dovrebbe essere proprio il cannone del rosso
Jimmy_87 Inserita: 14 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2010 Ciao,volevo domandare dove posso trovare gli schemi elettrici per rigeneratore di cinescopi a colori sono andato nella sezione download ma non gli ho trovati
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 ottobre 2010 Segnala Inserita: 14 ottobre 2010 (modificato) leggiti questa discussioneerrata corrige:non è questa,ho sbagliato link Modificato: 14 ottobre 2010 da Riccardo Ottaviucci
carlovittorio Inserita: 14 ottobre 2010 Segnala Inserita: 14 ottobre 2010 Ma in questa discussione si parla di apparecchi per testare trasformatori AT e non di rigeneratori di cinescopi.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 ottobre 2010 Segnala Inserita: 14 ottobre 2010 carlovittorio+14/10/2010, 12:22--> (carlovittorio @ 14/10/2010, 12:22) hai ragione Carlovittorio,ma non fatti sentire da Fulvio se no dice che quelli del '54 sono già rinco...La discussione a cui volevo far riferimento non la ritrovo,forse è nella sezione didattica
carlovittorio Inserita: 14 ottobre 2010 Segnala Inserita: 14 ottobre 2010 Non preoccuparti:sarò muto come una tromba.......
Jimmy_87 Inserita: 21 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2010 Salve a tutti,ho trovato questo schema elettrico:Ho a disposizione un trasformatore 220/13.La lampada la posso sostituire con una da 10-15 W? In tal caso devo cambiare valore ad R1?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 ottobre 2010 Segnala Inserita: 21 ottobre 2010 (modificato) sì,la lampada può essere da 15W (3 candele più o meno sono 10W).Anche il trafo è buono lo stesso.E' uno schema molto elementare.Io però avrei messo l'interruttore sulla tensione catodica e non sul filamento in quanto le scariche devi darle a filamento caldo.Se in serie alla lampada metti anche un milliamperometro con f.s. di qualche centinaio di mA hai anche l'indicazione della "ripresa" del tubo .E poi l'ideale sarebbe avere un set di zoccoli per tutti i cinescopi in commercio opportunamente intercambiabili...io l'ho fatto nel corso degli anni a mano a mano che mi capitavano cinescopi con diversa piedinatura.Se mi ricordo posterò una foto del mio. Modificato: 21 ottobre 2010 da Riccardo Ottaviucci
Jimmy_87 Inserita: 21 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2010 Grazie della risposta Riccardo, scusa l'ignoranza ma devo collegare una fase al secondario?(filamento-G2)Gli schemi elettrici sono molti ho cercato di trovare il piu semplice Posso mettere il tester in configurazione mA con f.s 500mA?Ma una volta effettuata "la pulizia" su un catodo mi porto su gli altri due seguendo la stessa procedura o posso mettere un commutatore rotativo?Per il philips in questione ho lo zoccolo di un altro TV uguale, per il mivar nell'altro post posso scollegare i collegamenti della basetta crt e collegare il circuito rig.?>>Risposta<<Altri schemi elettrici:Rigen.Rigen_2Rigen.3
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 ottobre 2010 Segnala Inserita: 21 ottobre 2010 (modificato) anche meno,in ACsecondo questo schema sì,ed è per questo che non mi piace molto,non è sicuro per chi lo usa.Meglio quello spagnolo,anzi portoghese, di schemano,è meglio che ti procuri un altro zoccolo ugualecerto,con un commutatore rotativo puoi anche confrontare i singoli catodi affinchè assorbano la stessa correnteCercherò di postarti le foto del mio che è molto simile allo schema spagnolo con in più il commutatore rotativo e il reostato sul filamento. Modificato: 22 ottobre 2010 da Riccardo Ottaviucci
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 ottobre 2010 Segnala Inserita: 21 ottobre 2010 ecco il mio "gioiello" e relativi cavetti (quello giallo è quello che nel tempo ho prolungato con nuovi zoccoli)Uploaded with ImageShack.usUploaded with ImageShack.usUploaded with ImageShack.usUploaded with ImageShack.us
Jimmy_87 Inserita: 22 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2010 Ciao Riccardo,complimenti per il rigeneratore !!! All'interno usi un trasformatore 220/12+12? ma sono connettore DIN ad una estremità?Ti riferisci all'ultimo schema?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 ottobre 2010 Segnala Inserita: 22 ottobre 2010 Lo devo misurare,non so da quanto sia sì,pentapolari no,al secondoP.s.:questo non è quello che avevo fatto io che però aveva lo stesso principio.Questo lo acquistai 20 anni fa già fatto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora