jumpier Inserito: 4 marzo 2003 Segnala Inserito: 4 marzo 2003 Ciao a tutti.Ho realizzato un progetto con una cpu 318 2DP; ora avrei la necessità di settare un bit se la cpu transita da RUN a STOP per qualsiasi motivo (errore programma, fault rack, fault temporale, fault comunicazione, impostazione di stop tramite selettore a chiave ecc....). Qualcuno di Voi sa darmi qualche consiglio? Se fosse possibile vorrei NON abilitare l'OB85 in caso di errore periferica (impostazione da effettuarsi nella configurazione hardware della cpu).Grazie a tutti per l'aiuto e buon lavoro.Ciao
Federico Milan Inserita: 4 marzo 2003 Segnala Inserita: 4 marzo 2003 che io sappia esistono solo eventi gestibili tra stop e run con ob100 -101 -102, ma non viceversa, a meno che di non intercettare l'errore come hai ipotizzato e poi mettere in stop la CPU ! ciao
walterword Inserita: 4 marzo 2003 Segnala Inserita: 4 marzo 2003 (modificato) guarda nell'. on-line ci sono degli sfc appositi o nei vari OBx se tiri giu la tendina ti si presenta una "tabella" di dichiarione di variabili locali con relative descrizionialcune di quelle variabili , in formato byte, sono leggibili appoggiandole su altre variabili statiche (merker, o dby.dbx)e i codici in esadecimale che ti danno ha dei significatinon ricordo bene quali siano , e' da un po che non faccio s7-300\400,ma guarda bene seno' prova con "stato dell'unita'" -> "buffer di diagnostica"ciao Modificato: 5 marzo 2003 da walterword
Gabriele Corrieri Inserita: 4 marzo 2003 Segnala Inserita: 4 marzo 2003 Ciao ... ma SFC51 (RDY SST) non funzia per lo scopo? a lui interessa sapere quando va in stop ...Premetto che non l'ho mai usata, in quanto non gira sul simulatore, però sia Walter che Federico la conoscono ... così imparo anch'io ad usarla (mi è sembrata un po' ostica dall'. in linea) Forza!CiaoGabriele
Federico Milan Inserita: 5 marzo 2003 Segnala Inserita: 5 marzo 2003 La sfc51 io la uso per lo stato ... ma, se deve intercettare un evento che provoca lo stop secondo me non serve a molto la SFC51 ... meglio fare la gestione nell' OB interessato ... se ho un po' di tempo prova a vedere ...ciao
jumpier Inserita: 5 marzo 2003 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2003 OK, grazie a tutti!Penso di aver trovato il mio sistema: è un po' barbaro ma ....... serve al mio scopo.Mi spiego: devo intercettare quando la cpu passa da RUN a STOP ad esempio per un errore di programma; allora carico l'OB121 (che però non mi fa transitare la cpu in STOP). A questo punto controllo il byte "#OB121_SW_FLT"; se è diverso da zero, dovrebbe essersi verificato una anomalia software.A questo punto faccio tutte le operazioni che mi interessano (tra cui settare l'allarme per cpu in fault che verrà monitorizzato da scada) e poi comando lo STOP del processore con l'SFC46. La cosa la riperto per configurazione hardware, tempo di scansione eccetera. Cosa ne dite? Può andare o ci sono delle controindicazioni nascoste che mi lascieranno a bocca aperta? Grazie a tutti e ciao.
Federico Milan Inserita: 5 marzo 2003 Segnala Inserita: 5 marzo 2003 Scusa ma questo non è un metopdo barbaro, anzi secondo me è una delle migliori ipotesi !!!ciao
walterword Inserita: 5 marzo 2003 Segnala Inserita: 5 marzo 2003 (modificato) e' il metodo che ti avevo accennato ierihai tirato giu la tendina dell'OB interessato?hai valutato la variabile (byte) locale all'OB??non e' un metodo barbaro lo insegnano anche alla scuola di automazione industriale siemens , via vipiteno (milano) ogni OB al suo interno , se tiri giu la tendina, ti fornisce una tabella di variabililocali ( # prima della variabile significa locale al quel blocco o ob) che ti danno informazioni utili senza usare sfcse li copi su variabili statiche (merker o dby.dbx ) li puoi memorizzare e farci quello che vuoi.Non tutti i bytes ti daranni qualcosa , alcuni servono al sistema.ciaop.s. per gabriele: non gira su simulatore perche e' considerata come una S7-400 hardwristicamente parlando Modificato: 5 marzo 2003 da walterword
Livio Orsini Inserita: 5 marzo 2003 Segnala Inserita: 5 marzo 2003 Jumpier hai usato il metodo più corretto, altro che barbaro!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora