Vai al contenuto
PLC Forum


Philips 32pw8609/12 Telaio A02eaa Non Si Accende


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutto il forum,

vi leggo da tempo con moltissimo interesse per la competenza degli argomenti trattati.

Mi permetto di disturbarvi per sottoporvi il mio problema è cioè che il suddetto tv non si accende più, nemmeno il led rosso sul frontalino, questo a causa di un ripetitivo accendi-spegni di una ciabatta elettrica a cui era attaccato il televisore.

Smontando il retro ho potuto constatare che la prima piccola scheda, quella a cui è collegato il cavo di alimentazione, è funzionante e pure il pulsante di accensione, in quanto arriva tensione (225V) e premendo il pulsante la stessa si può misurare al termine del cavo che collega questa scheda con quella principale (connettore nero vicino ad un altro connettore rosso). Ho provato a sostituire i due condensatori elettrolitici 2462-2464 da 470uF 25V 85°C con due condensatori da 470uF 35V 105°C come letto in un'altra discussione ma non è cambiato nulla. Purtroppo non dispongo dello schema della scheda e non saprei come continuare. Mi consigliate di sostituire il grosso condensatore C2515 da 400V 220uF 85°C?

Vi ringrazio fin d'ora per il disturbo e auguro a tutti una buona giornata.


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

solo se ai suoi capi trovi una tensione inferiore a 310V wink.gif

Inserita: (modificato)

Ciao Riccardo e grazie per la prontissima risposta.

La tensione ai capi del C2515 è di 308V-309V.

Modificato: da krikri72
Riccardo Ottaviucci
Inserita:
krikri72+9/01/2011, 21:26--> (krikri72 @ 9/01/2011, 21:26)

è OK ,il guasto è altrove

Inserita: (modificato)

Faccio una correzione: il grosso condensatore da 400V 220uF è C2516.

Quello a fianco è C2515, sempre elettrolitico, sembra da 47uF 200V, la tensione ai suoi capi è 13V.

Modificato: da krikri72
Inserita:

Faccio una correzione: il grosso condensatore da 400V 220uF è C2516.

Quello a fianco è C2515, sempre elettrolitico, sembra da 47uF 200V, la tensione ai suoi capi è 13V. In una discussione di falco68 in cui ha risolto un problema simile

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...=0entry398917

viene indicato che ai capi di C2515 dovrebbero esserci 135V. Potrebbe essere questo il problema?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

è chiaro che l'alimentatore non eroga tensioni a causa forse di un sovraccarico proprio sulla Vb dove è il condensatore da 47uF. Stacca il finale di riga e fai la prova lampada per sezionare il problema

Inserita:

Allora....ho dissaldato il finale di riga e mi sono procurato una lampada da 100W visto che il cinescopio è da 32''. Chiedo cortesemente come vanno collegati i due fili della lampada visto che il trasformatore di riga ha 10 piedini. Grazie e scusate di nuovo.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

scollega il finale di riga e mettila tra collettore e massa

Inserita:

Nel mio caso dove si trova il collettore e dove la massa? blink.gif

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
krikri72+10/01/2011, 22:04--> (krikri72 @ 10/01/2011, 22:04)

Hai lo schema? Di solito il collettore è il terminale centrale,la massa la trovi un po' dappertutto...mi viene un dubbio:che esperienza hai sulle riparazioni TV? dry.gif

Inserita:

Ciao Riccardo, come accennato ad inizio post non dispongo dello schema, se mai qualcuno l'avesse mi farebbe un gran favore. Di esperienza sui televisori quasi nulla, sto cercando di documentarmi e di imparare. Capisco che sia difficile per voi seguire e dare consiglio a chi ne sa poco, ma bisogna pur iniziare...e ho questo tv sul quale farmi le ossa. Altrimenti non avrei chiesto a voi del forum. biggrin.gif

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

intanto scarica lo schema da qui cliccando su Get manual in basso a dx

Inserita:

Grazie mille Riccardo, scaricato il Service Manual.

Ci do un'occhiata e cerco di capirci qaulcosa. biggrin.gif

Inserita:

Allora....ho dissaldato il finale di riga, BU2520DX indicato nello schema come 7421, ho collegato un filo della lampadina al collettore (piazzola centrale con indicata la lettera C), quindi devo collegare l'altro filo a massa...ma dove? Scusate ma è la prima volta che faccio un'operazione del genere.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

krikri72+15/01/2011, 18:39--> (krikri72 @ 15/01/2011, 18:39)

Sul primo punto di massa che trovi !

Puoi anche usufruire della piazzola dell'emittore del finale stesso, che è, appunto, una massa.

Inserita:

Grazie Fulvio per la risposta...adesso provo.

I punti di massa sono quelli indicati con un triangolino rovesciato verso il basso?

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

krikri72+15/01/2011, 18:59--> (krikri72 @ 15/01/2011, 18:59)

Non so come sono indicati.

Se non sei sicuro, puoi servirti della massa del Tuner. Più massa di così... biggrin.gif

Inserita:

Ok...ti chiedo un'altra cosa...ho anche dissaldato il trasformatore di riga...per fare la prova della lampada lo devo risaldare alla scheda o posso lasciarlo staccato.

Fulvio Persano
Inserita: (modificato)

Ciao.

Per la prova della lampada, se hai collegato quest'ultima sulle piazzole del finale di riga, il trafo dev'essere inserito nel telaio e saldato correttamente.

In caso contrario, la prova va fatta all'uscita del trafo switch (+ 140-150 V).

Modificato: da Fulvio Persano
Inserita:

Risaldato il trasformatore di riga, collegato un filo della lampada alla piazzola del collettore del finale di riga, l'altro filo alla piazzola dell'emettitore (quindi a massa, come suggerito da Fulvio). Fatta la prova della lampada...nel momento in cui ho schiacciato il pulsante di accensione nella zona in cui c'è il grosso condensatore C2516 da 220uF 400V ho visto una scintilla. Naturalmente la lampadina non si è accesa. Ai capi del condensatore misuro sempre circa 308V ma ai capi del condensatore che c'è di fianco, il C2515 da 47uF 200V, non c'è tensione, mentre prima misuravo circa 13V.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

krikri72+15/01/2011, 20:54--> (krikri72 @ 15/01/2011, 20:54)

Cerca di stabilire il punto esatto e che cosa è che scintilla.

Probabilmente è saltato il fusibile 1503.

Inserita:

Ciao Fulvio e buona domenica.

La prova dei fusibili l'avevo già fatta appena ho visto la scintilla, ma non sono interrotti, sia il 1503 che il 1501.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

krikri72+17/01/2011, 21:43--> (krikri72 @ 17/01/2011, 21:43)

Ti ricordo che, a norma di Regolamento, è vietato sollecitare le risposte, se non ad almeno una settimana di distanza dall'ultimo post, o dall'apertura della discussione.

Ti è stato chiesto

ma non hai risposto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...