tornado Inserito: 3 agosto 2004 Segnala Inserito: 3 agosto 2004 ciao a tutti, sono nuovo del mondo Rockwell, devo configurare un SLC5/04, vorrei sapere se esiste un manuale che mi aiuti a configurare input analogici, input e output digitali ecc.., se esiste un "luogo" dove reperire tips & tricks.grazie a tutto il forum per l'aiutotornado
jumpier Inserita: 3 agosto 2004 Segnala Inserita: 3 agosto 2004 Prova anche questo LinkSe poi hai bisogno di altro fatti sentire!! Ciao
tornado Inserita: 6 agosto 2004 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2004 GRAZIE JUNIPER, E' MOLTO EFFICACE.TI CHIEDO AIUTO PER CONFIGURARE AD ESEMPIO UN INGRESSO ANALOGICO 4-20 mA, LA MIA CPU E' UNA SLC05/4, IL SEGNALE ARRIVA DA UN TRASMETTITORE DI LIVELLO.COME LO CONFIGURO CON RSLINX??GRAZIE PER L'AIUTO E SCUSATE SE CI SONO DELLE IMPRECISIONI.TORNADO
jumpier Inserita: 6 agosto 2004 Segnala Inserita: 6 agosto 2004 Vado a memoria perchè l'SLC 5/04 è un po' che non la uso ed non ho il software sotto mano Ad ogni modo .... cominciamo:per prima cosa rintracci il tuo bel ingresso sulla scheda analogica (es. I2:0 primo ingresso slot 2)poi scrivi una semplice istruzione chiamata "SCP" e cioè scalaggio con parametri.Ad essa imposti il tuo valore minimo e massimo che leggerai sul tuo ingresso I2:0, il minimo e massimo valoreche vorrai ottenere dopo lo scalaggio e naturalmente l'ingresso stesso (come ti ripeto non ho il software sotto mano e quindi non ricordo esattamente l'ordine di tali dati).Supponendo che il livello non vada mai sottozero, il campo di regolazione utile sarà da ZERO a 16384.Questo vuol dire che 20ma corrisponderanno a 16384 (valore dell'ingresso) che a sua volta corrisponderà (ad esempio) 250cm di altezza (cioè il tuo livello max ). Ora ricordati che essendo un "4"-20ma, il 4ma sarà pari a 3077 (sapendo che 16384 : 20ma = x : 4ma .... semplice proporzione). Inserisci questi dati ed il gioco è fatto.Se il tuo livello max è 5 metri, imposta 500 per il valore massimo da ottenere e così via. Se hai ancora dubbi , ci risentiamo. Ciao
M_DalPra Inserita: 18 agosto 2004 Segnala Inserita: 18 agosto 2004 No No No No ! (sbattendo i piedi!!)Il sito che io uso sempre per scaricare la documentazione Allen-Bradleye' il seguente :www.theautomationbookstore.comIn questo sito indicando il numero di catalogo del componente (ad esempio 1746-NI4)si trovano tutti i PDF possibili e impossibili di quel componente.Anche se non veloce, e' molto pratico e ti consente di vedere se ci sono i file in italiano.Nota:Chissa' perche' gli americani chiamano l'articolo numero di Catalogo !!A proposito, le analogiche e' sempre meglio trattarle a intervalli di tempo(ad esempio 10 secondi) per filtrare eventuali disturbi.All'ENEL ad esempio facevano continuamente la media delle ultimeletture scartando quelle fuori campo.Saluti e Buon LavoroMarco
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora