Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar32 Non Accende


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti amici approfitto per inserire nel mio post i saluti a tutto il forum.

e vi espongo il mio problema ho una mivar32 m2 stereo tvd che non accende in pratica all'accensione si sente un semplice ronzio. e tutto spento nemmeno il trattino rosso nel display tengo a precisare che sto problema ho fatto sistemare da un tecnico da nemm. un anno che mi ha ripetuto che le mivar sono un po' difettose. mha''' ora vi chiedo se era possibile attraverso il vostro aiuto risalire al prob. e cosa sostituire perche' in effetti ho aperto dentro la cassa e dentro non c sono che poche cose. delle foto se posso inserire aspetto che mi approvate di farlo ciao a tutti.


Inserita:

james1968+10/05/2009, 16:39--> (james1968 @ 10/05/2009, 16:39)

Il tuo tecnico mente sapendo di mentire:le Mivar non sono un po' difettose,hanno come tutti i televisori la propensione a guastarsi per l'uso.

Restano comunque le più affidabili e quelle con il migliore rapporto qualità -prezzo.

Detto questo,se il problema è recidivo, vuol dire che il tecnico non ha trovato la vera causa oppure che il problema è un altro.

Ti consiglio ,se non hai esperienza,di non metterci le mani,anche per problemi di sicurezza.

Le foto non servono,per ora,conosciamo tutti quel telaio.

Se però vuoi provarci,dalle indicazioni che hai dato,sembrerebbe che l'alimentatore non riesca a partire.

Occorrono misure e controlli su di esso e sullo stadio finale orizzontale (il più probabile).

Bisogna scollegare il carico del finale stesso e fare la prova lampada per controllare l'alimentatore,in modo da sezionare il circuito responsabile,e poi intervenire con le misure di tensione e dei componenti attivi e/o passivi sul circuito che provoca il difetto.

Scusa ,ma dobbiamo sapere,prima di fartici mettere le mani,il tuo grado di conoscenza in materia e la strumentazione in tuo possesso.

wink.gif

Inserita:

grazie satman.la mia esperienza e' scarsa su ste cose ma provero' a cambiare questi condensatori dell'alimentazione poiche' qui da me non c sono tecnici bravi solo uno di cui ho citato prima, ma con l'intenzione di comprarne una nuova c provo. se qualcuno puo' aiutarmi con delle figure dei vari componenti che possono causare il guasto ne sarei grato, ripeto ora lo faccio solo per sfizio.non mi va' di regalare soldi a questo che la fa' funzionare solo pochi mesi e poi siamo allo stesso punto. ciao e grazie a tutti.

Inserita:

va be',contento tu...

Intanto cambia a scopo precauzionale e con minima spesa i condensatori elettrolitici (mi pare 3 in tutto, 470-100-10 mF) sul lato primario dell'alimentatore,poi anche quello da 100mF 250V sui 148 v sul secondario.

Dicci cosa succede.Hai lo schema?Lo sai leggere?Hai un tester?

Inserita:

in alternativa,puoi rivolgerti al centro autorizzato mivar più vicino,se mi dici dove abiti ti dò l'indirizzo e telefono.

Inserita:

per James1968, penso che tu debba ringraziare satman per la sua immensa paziena e generosità "tecnica". clap.gifclap.gif ..comunque credo sia meglio che tu ti rivolga ad un centro assistenza autorizzato onde evitare elettroshock wacko.gif

Inserita:

certo ovvio che ringrazio satman e di immenso cuore anche. e non solo per le sue preziose risposte ma anche x il suo spirito di vera amicizia alla fine della tv non me ne puo' importare di meno. almeno dico ci ho provato ma e bello far parte di forum che contracambiano le amicizie. [at]satman. ora provo a sostituire questi condensatori poi vi faro' sapere,il tester si c'e l'ho, schema purtroppo nessuno se volte posso farvi foto ho gia aperto dentro ho fatto scaricare anche i condensatori, ciao a tutti e sopratutto a satman. per la sua gentilezza. wink.gif

Inserita:

fatto ciò,e se non parte ancora,scollega il plug dell'alimentatore e collega una lampada 220V 60W sui 148V e massa.Se in qualche modo si accende,anche a bassa intensità ,il problema è altrove.Un passo alla volta ,comunque.

Inserita:

salve amici ho cambiato quei condensatori ora l'alimentazione funziona. ma il problema c'e ancora forse ora sta nel telaio perche' se stacco il cavo alimentazione del telaio quel ronzio non lo sento piu'ma un passo avanti l'ho fatto grazie ciao a tutti.

Inserita:

dissalda e misura il finale di riga BU508 o S2000.E' quello fissato sulla piastra dissipatrice.Hai fatto la prova lampada?

Inserita:
satman54+15/05/2009, 21:35--> (satman54 @ 15/05/2009, 21:35)

scusa sat. il finale di riga e s2000af e vicino al trasformatore con la barretta dissipatrice ma se io ho fatto provare tutto il gruppo completo su un'altra tv ed e' ok quindi penso che anche il finale che sta in quella basetta deve essere ok o sbaglio?. comunque lo tolgo cosi lo provo con il tester. grazie ciao.

Inserita:

ok sat ho visto dove si trova il finale l'ho provato era in corto. ho sostituito il finale e ho acceso la tv era tutto ok si e' accesa e funzionava. quando ho spento con telecomando si e ripresentato di nuovo lo stesso problema non si accende piu' e solito ronzio, cosa potrebbe essere ora? grazie ciao a tutti.

Inserita:
james1968+16/05/2009, 17:11--> (james1968 @ 16/05/2009, 17:11)

Sicuramente è saltato ancora il finale di riga.

O c'è una saldatura fredda sul condensatore in poliestere da 8nF circa (o 6.8) sul collettore oppure lui è difettoso.

Controlla anche il condensatore di accoppiamento sul driver del finale,mi pare da 47 o 4,7 mF. wink.gif

Inserita:

si in effetti hai ragione sat. il finale e saltato ancora quei condensatori uno l'avevo cambiato gia' e di colore blu mkp 1841-62 4700 pf 2kv. mi hanno dato uno diverso ma dice compatibile ora ricambio anche gli altri sperando di trovarli poi vi dico. [at] satman ancora puo' essere il trasformatore in corto anche? la causa di tutto spero di no quello non so proprio come smontarlo con quelle sondine che vanno direttamente allo schermo biggrin.gif ciao grazie ancora.

Inserita:

potrebbe essere anche l'eat che scarica al momento dell'accensione e brucia il finale.Il condensatore basta che sia della stessa capacità,adesso non ho lo schema e non ricordo,la tensione di isolamento è quella giusta,comunque.

Sacrifica un altro finale e controlla se ci sono scariche attorno all'eat,magari sollecitandole con un cacciavite isolato,mi raccomando, avvicinandolo al trasformatore stesso vicino all'uscita del cavo che va alla ventosa.

Il cavo del fuoco sullo zoccolo può essere fissato diversamente a seconda del tipo di zoccolo.In alcuni c'è una fessura in cui infilare un attrezzo a punta e sganciare il filo.In altri c'è una levetta di plastica da sollevare che allenta la morsa ,in altri ancora e sono i peggiori,il cavo è infilato semplicemente e dentro c'è un contatto a lamina che lo blocca una volta inserito.Con pazienza va tirato e ruotato piano per evitare che si spezzi e che rimanga il pezzo di filo dentro e allora sono c..avoli.Attento a non prendere scosse dalla ventosa,non sono piacevoli...

Inserita:

ciao a tutti in particolare a sat. che mi sta aiutando nel percorso di questo lavoretto.dunqe SAT. ho comprato altri 2 finali di riga diversi da quelli ma con la stessa capacita' mi ha detto quel negoziante in + ho cambiato quei 3 condensatori rettangolari

con una resistenza che anche dissaldata dal telaio era sempre dello stesso valore.

mentre i diodi erano ok tutti e 2. cosi ho montato tutto ho acceso la tv ed e' tutto ok funziona finalmente la sto provando senza antenna e coperchio. ho notato che la piastrina dove c'e attaccato il finale di riga riscalda un bel po' secondo voi e normale? opp magari devo mettere qualche materiale x dissipazione? non vorrei che ritorni a bruciare di nuovo il finale, scusate le mie domande ma come vi ho gia' detto mi occupo solo di elettricita' auto. grazie a tutti di nuovo. wink.gif

Inserita:

un certo riscaldamento dopo alemno mezz'ora è normale.Comunque a scanso di equivoci cambia anche il condensatore di accoppiamento da 4,7 o 47 mf (non ricordo a memoria) che porta il segnale di riga al driver o al finale ,a seconda dello schema.Se ha perso di capacità piloterà il finale con un tempo di conduzione diverso e surriscalderà il finale fino alla rottura della giunzione.Cambialo,ormai ci sei,è manutenzione preventiva.

Inserita:

ciao sat. quel condensatore l'avevo gia' cambiato prima, ora ho allargato il finale dalla piastra ed ho messo un po di pasta, sto lasciando accesa la tv per piu' di un'ora ho notato che in effetti scalda penso sia normale comunque. perche' ho provato anche a toccare gli altri 3 che sono collegati nello stesso telaio in 2 basette diverse pero' e riscaldano anche di piu'.che dite li lascio cosi per prove ancora? opp metto qualche piastrina per rinforzo dissipazione a tutti. ciao grazie.

Inserita:

No,non serve.Tieni conto anche delle temperature ambientali elevate di questo periodo.E' difficile dissipare calore su un ambiente già caldo.Comunque se hai un termometro a termocoppia misura la temperatura sopra il transistor e poi verifichiamo se rientra nel range .Per me va bene ormai,puoi richiuderlo.

Inserita:

ok sat. faccio come dici tu richiudo tutto e la provo con antenna e decoder. e per intanto ti ringrazio a te in particolare per l'aiuto e per lo spirito di amicizia. ed anche tutto il forum x questa magnifica sezione ciao a tutti. vi faro' sapere come va.

Inserita:

un'ultima cosa:appena terminata la prova di bruciatura,riporta il guasto e la soluzione nella sezione guasti risolti (prima di essere redarguito dai moderatori..)

Inserita:

ok sat. ora trovo la sezione dei guasti risolti e posto la discussione. ultima cosa che volevo chiederti ho montato tutto ho provato ed e' tutto ok ho notato che il quadro tv mi sono nate delle piccole strisciette dal lato sx quasi invisibili comunque. e allo stesso tempo come se si fosse allargato il quadro. ho visto prima nel telaio che ci sono 2 potenziometri orizz,e verticale che dici se provo a registrare quello in orizzontale per ridimensionare l'immagine? grazie ancora e ciao a tutti.

Inserita:

Puoi registrare il quadro con il trimmer di ampli orizzontale ...tieni conto che l'allargamento rispetto ai valori originali puo' esser dato da un poliestere sostituito che ha una capacita' diversa rispetto a quello precedente ... smile.gif , la +B rientra nella norma ..??

Inserita:

ciao max scusa e giusto registrarlo da quei 2 potenziometri che ho visto allora? la +B rientra nella norma ..?? non ho capito che intendi. comunque appena ho un po di tempo prendo un piccolissimo cacciavite e provo con tv accesa a registrare il trimmer. grazie ancora ciao .

Inserita:

Le tensioni che l'alimentatore eroga sono 3..una di queste diciamo ," la principale ", solitamente è anche serigrafata sul circuito in due o tre scritte......mi sembra che dovrebbe essere di circa 148 volts e la si regola con l'apposito trimmer : REG. 148 , anchesso serigrafato ... smile.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...