Vicus Inserito: 30 maggio 2009 Segnala Inserito: 30 maggio 2009 All'accensione a volte si sente il tipico sibilo per una frazione di secondo poi più nulla. Penso vada in protezione. Come si controlla l'alimentazione? Non sono molto ferrato sugli switched. Grazie.
mistertv Inserita: 30 maggio 2009 Segnala Inserita: 30 maggio 2009 se il led di st-by è acceso ed il problema si manifesta quando tenti di accenderlo ti consiglio di sostituire innanzi tutto i condensatori dello switching. le tensioni principali le misuri sui diodi in uscita dal trasformatore switch. lo schema dovrebbe essere nella sezione "up/download files" del forum. per scaricarlo devi di nuovo loggarti con username e password.
Vicus Inserita: 30 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2009 (modificato) Ho uno schema che dovrebbe essere valido, l'ho trovato su www.websti.com\plcforum\ . Il led stad-by non si accende però a dire la verità appena collego la spina sembra che si stia per accendere, come se si ricordasse che quando è stata tolta la spina era acceso. Modificato: 31 maggio 2009 da Vicus
Vicus Inserita: 31 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2009 Ad intuito ho controllato il T503, un S2000A; provato il provadiodi del tester è in corto. Secondo voi cosa devo controllare se funzionante considerando questo?
satman54 Inserita: 31 maggio 2009 Segnala Inserita: 31 maggio 2009 sostituiscilo e controlla le saldature del condensatore sul collettore (in genere attorno agli 8-10 kpf),oltre alle altre saldature del circuito orizzontale
Vicus Inserita: 31 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2009 In che senso controllare le saldature?
maxtv Inserita: 31 maggio 2009 Segnala Inserita: 31 maggio 2009 -------- ...visivamente !!!!! e nel dubbio rifalle !
Vicus Inserita: 1 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2009 Le saldature sembrano apposto. Oggi mi hanno dato un S2000N, l'ho montato, ho acceso il televisore ma lo schermo è rimasto nero. L'audio si sente. Dopo che l'ho spento provo a riaccenderlo e non va, poco dopo riprovo e si accende, lo spengo e stesa storia. Da notare che con tutto montato, tra base e massa leggo pochi ohm di resistenza. Potrebbe essersi bruciato il trasformatore che pilota la base? Quanti Ohm dovrebbe essere il secondario di quel trasformatore?Grazie.
maxtv Inserita: 1 giugno 2009 Segnala Inserita: 1 giugno 2009 prova a smuovere i flat che vanno dal telaio al modulo cinescopio , anzi rifagli le saldature , sicuro che i piedini del trafo eat siano saldati a regola d'arte ..? controlla anche il giogo ...Se hai un Philips....
mistertv Inserita: 2 giugno 2009 Segnala Inserita: 2 giugno 2009 quella misura tra Base ed Emettitore effettuata con il finale montato è regolare in quanto è il resto del circuito a falsare la misura. i condensatori li hai sostituiti o ancora no? se il tvc a volte parte con l'audio devi innanzi tutto cercare di eliminare queste false partenze cercando accuratamente tra saldature malandate e condensatori ormai inefficaci, poi se continui ad avere solo audio ma quadro buio allora bisogna puntare al controllo del circuito verticale, alimentazione filamento cinescopio oppure verificare che non siano a zero i comandi di illuminazione e contrasto.
Vicus Inserita: 2 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2009 (modificato) Controllato giogo e rifatto saldature trasformatore eat, cavi piatti. Niente, tutto come prima. I filamenti dovrebbero vedersi? Cioè producono luce che posso vedere? Che condensatori dovrei sostituire? Gli elettrolitici? Sull'alimentatore?Scusate le domande a raffica ma l'inesperienza c'è tutta. Modificato: 2 giugno 2009 da Vicus
mistertv Inserita: 2 giugno 2009 Segnala Inserita: 2 giugno 2009 i condensatori da sostituire sono quelli del primario dell'alimentatore switching. se il tvc accende controlla che il collo del tubo sia illuminato, se non lo è verifica che al filamento arrivino circa 6V alternati. se lo è ma non visualizzi nulla alza la tensione G2 con il potenziometro screen posto sul trasformatore eat e vedi se compare una linea orizzontale bianca ad indicare l'avaria del finale verticale.
Vicus Inserita: 2 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2009 Al collo del cinescopio c'è un bagliore ma molto tenue. La tensione tra il pin 9 e 10, almeno penso siano loro, del cinescopio è di 13V. Alzata la G2 si è formata una riga blu.Ma il finale verticale non è quello che ho sostituito? A proposito: sono compatibili il S2000AF con un S2000N?
satman54 Inserita: 2 giugno 2009 Segnala Inserita: 2 giugno 2009 calma,fai un po' di confusione: quello che hai sostituito è il finale orizzontale S2000AF,che è uguale all'S2000N.Il finale verticale è un integrato TDAXXXX ,adesso non ricordo.E sicuramente è saltato.Non tenere la G2 alzata a lungo per non bruciare i fosfori del cinescopio con la riga luminosa orizzontale.
mistertv Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 potrebbe trattarsi del TDA8170 o del più vecchio TDA8215. in ogni caso lo trovi vicino ai fili che partono dal giogo di deflessione attorno al cinescopio e vanno sullo stampato; i fili sono quattro ma due vanno averso il finale orizzontale che hai già sostituito. una volta identificato il finale verticale devi accertarti che riceva alimentazione perchè potrebbe essere saltata la resistenza di protezione sulla stessa linea. ti consiglio di sostituire anche gli elettrolitici nei dintorni del finale.
Vicus Inserita: 3 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2009 Sostituito TDA8170, C527 e uno da 1000uF 16V che sembrava messo male. Ora funziona però all'accensione si forma una riga bianca in alto su schermo nero che poi sparisce e sempre in alto c'è una fascia nera mentre sta funzionando. Si può regolare la geometria?
satman54 Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 certo,con i trimmer relativi,linearità e ampiezza verticale.Accertati con un monoscopio che la geometria sia regolabile perfettamente,altrimenti ci sono altri condensatori elettrolitici sul verticale da cambiare
mistertv Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 infatti a naso ce ne dovrebbero essere altri, o almeno un'altro. sostituisci anche quello che filtra la tensione di alimentazione del finale stesso.
Vicus Inserita: 3 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2009 mistertv: intendi quello da 47nF C528?satman54: come faccio a visualizzare il monoscopio?
maxtv Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 sicuramente intende gli elettrolitici attorno all' Ic tda8170..ne hai sostituito uno , ma ti avevano consigliato di sostituirli tutti .. Per il monoscopio ..se non ti ritorna la geometria perfetta...devi far entrare un segnale video che lo rappresenti tramite scart o modulato .....non so' cosa hai a disposizione tu ... , molti hobbisti masterizzano un file su di un cd e lo riproducono col lettore da tavolo dvd - divx ecc . (come faccio io )
Vicus Inserita: 3 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2009 Infatti cercando con google ho deciso che farò così, cioè jpg su cd e poi con il lettore via scart al tvc. Anche se però il mio lettore mette un bordino nero che mi da dei problemi.Penso si possa rivolvere con le correzioni perché la riga è solo di pochi "pixel". Quali sono i pixel su cui agire? R533 e R535?
satman54 Inserita: 3 giugno 2009 Segnala Inserita: 3 giugno 2009 Vicus+3/06/2009, 22:16--> (Vicus @ 3/06/2009, 22:16) dovrebbe essere serigrafato sul c.s. linear.vert e amp.vert. lato rame.Se hai la parabola ci dovrebbero essere dei canali che ancora trasmettono il monoscopio Philips. p.s. non prendermi da pignolo, ma non sono i pixel da regolare,ma i trimmer....
Vicus Inserita: 3 giugno 2009 Autore Segnala Inserita: 3 giugno 2009 L'ho riacceso, la fascia nera si è spostata in basso, ho provato a fare delle regolazioni ma la parte alta "ballava" molto. Spento, riacceso non ha più funzionato. Ho alzato la G2 e compare sempre la riga blu; prima di bruciarne un altro come faccio a capire perché è saltato? Potrebbe non essere saltato?
maxtv Inserita: 4 giugno 2009 Segnala Inserita: 4 giugno 2009 Occorre verificare la +B ...non so' esattamente se è 148v o 145 ..i condens. elettrolitici li hai sostituiti tutti..? PUO' ESSERE UN DIODO DEL RAMO SUL TDA ...
satman54 Inserita: 4 giugno 2009 Segnala Inserita: 4 giugno 2009 su quel telaio e sul circuito del verticale ,ricordo che occorre sostituire anche in piccolo condensatore da 150 kpf giallo vicino all'integrato,Lo si troverà sfaldato e gonfio.Se non lo si cambia si brucia sempre il TDA8170.Controlla anche l'elettrolitico sul 24V che alimenta l'IC stesso e proveniente dal trafo eat.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora