Fulvio Persano Inserita: 18 settembre 2009 Segnala Inserita: 18 settembre 2009 Ciao.I condensatori che ti ha suggerito satman54, sono C 537 e C 540. Sostituiscili senza indugi, magari insieme ai diodi D 506 e 507.
Vicus Inserita: 19 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2009 Proverò. Lo schema che ho io è molto rovinato, correggetemi se sbaglio ma i diodi sono RGP30 e BY228 mentre i condensatori da 330n e 470n a 250V. Giusto?
Vicus Inserita: 25 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2009 D507 è un RGP30 e l'ho sostituido, D506 è un DG1 mentre ho coprato un BY228 che ha i reofori decisamente troppo grossi e non ci passano per i fori. Sostituito i condensatori C540 e C537. Sostituito inoltre C536.Sicuramente è migliorato però devo dire che alcuni difetti come per esempio la geometria varia, pochissimo, da canale a canale e a volte l'effetto cuscino si vede. Devo dire che la regolazione ampiezza e-w funziona solo in negativo cioè rientrante mentre per le regolazioni sporgenti anche al massimo ha poco effetto. Colpa della bobina?
satman54 Inserita: 25 settembre 2009 Segnala Inserita: 25 settembre 2009 ma l'induttanza da 10 mH l'hai sostituita? Se no,affrettati a farlo e risolverai
Vicus Inserita: 25 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2009 Mi riferivo proprio a quella, appena ne ho occasione la sostituisco. E' quella verde con scritto 103K giusto?
satman54 Inserita: 25 settembre 2009 Segnala Inserita: 25 settembre 2009 si,quella,ma se è in corto non insistere a lasciare in funzione il tv,rischi di bruciare l'integrato E/W,la resistenza da 10 ohm e via dicendo.
Vicus Inserita: 26 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2009 Come vedi non penso sia completamente andata, la regolazione è stata fatta con la regolazione e-w più a botte possibile. Sono quegli angoli che non mi spiego.Alternative al DG1 se non lo dovessi trovare?
satman54 Inserita: 26 settembre 2009 Segnala Inserita: 26 settembre 2009 non insistere a tenerlo acceso in quello condizioni,sostituisci la bobina.Se è in corto ,anche parziale,non permette al circuito E/W di effettuare la corretta modulazione sui diodi per la correzione a parabola
Vicus Inserita: 9 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 Ho comprato la bobina nuova e stranamente ha un valore ohmnico minore rispetto alla vecchia, circa 10 contro 20. Se la vecchia fosse in corto avrebbe dovuto avere resistenza minore. Vabbè non importa. Ora i bordi non sono perfettamente dritti ma mi accontento e lo strano effetto per cui passando da un canale in buona ricezione ad uno non sintonizzato l'immagine si restringe in orizzontale, fa la pancia rientrante più che altro. Grazie a tutti per i consigli.
satman54 Inserita: 9 ottobre 2009 Segnala Inserita: 9 ottobre 2009 Vicus+9/10/2009, 18:36--> (Vicus @ 9/10/2009, 18:36)giusto quello che dici,però è un'induttanza e non una resistenza.Pertanto se la sezione del filo ,a parità di spire (da cui deriva l'induttanza) è stata aumentata per migliorarne il passaggio di corrente ,non devi stupirti.Ricordi come si calcola la resistenza di un conduttore ?Resistenza totale=resistività del materiale (rame) x la lunghezza delle filo diviso la sezione dello stesso per il problema restante c'è ancora qualcos'altro di difettoso
maxtv Inserita: 11 ottobre 2009 Segnala Inserita: 11 ottobre 2009 (modificato) Sembra e dico sembra che sia al limite l'amplificazione orizzontale.... ..intendo al minimo .. Modificato: 11 ottobre 2009 da maxtv
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora