Totem Inserito: 11 luglio 2009 Segnala Inserito: 11 luglio 2009 Ciao a tutti.Il Mivar 21 S1 in standby ha tutte le tensioni corrette, se tento di accenderlo dal telecomando visualizza brevemente il nr.del canale sul display, tenta di accendersi, poi torna il trattino di standby. Dopo 2-3 tentativi si spegne e va in protezione.Ho inserito una lampada da 60W tra collettore e +148V escludendo il primario del trasformatore EAT e la stessa si accende. Ho fatto una prova che non so se è sensata: ho collegato la lampada direttamente tra massa e +148V: si accende pulsante ma dopo circa 3-4 sec. l'alimentatore va in protezione.Sto pensando di dissaldare il trafo EAT e di collegare gradualmente prima il primario, poi i vari secondari per capire se c'è un corto su un circuito secondario. Ha senso fare questa prova ?GrazieMarco
mistertv Inserita: 11 luglio 2009 Segnala Inserita: 11 luglio 2009 potrebbe essere un problema di condensatori nell'alimentatore o anche del quarzo che permette il funzionamento del TEA2029, ti consiglio di sostituire tutti questi elementi.
Totem Inserita: 11 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2009 Posso darti qualche informazione in più:Escludendo il piedino 2 del Trafo EAT resta inserito e cambia i canali, almeno sul display.A questo punto ho cercato di capire quale ramo è guasto e non ho capito molto perchè:- se scollego il connettore del giogo, dissaldo il C70 e la R103 resta inserito ma inserendo indifferentemente uno qualsiasi di questi componenti torna a sganciarsi. I 3 elettrolitici sulle uscite dello switching li ho sostituiti.A volte con uno solo dei 3 resta inserito ma è molto critico. Quelle poche volte che resta inserito le tensioni sono presenti e le forme d'onda pulite ma basse come valore. Es. anzichè 1200V sul finale orizzontale solo 700V ma potrebbe anche dipendere dal fatto che i rami non sono tutti collegati?La lampada da 60W al posto del finale orizzontale si accende ma si sgancia dopo qualche secondo, probabilmente perchè manca il segnale di feedback allo switching.Grazie per gli ulteriori consigli
mistertv Inserita: 11 luglio 2009 Segnala Inserita: 11 luglio 2009 sulla prova della lampada è come dici tu. ma il finale di riga è buono?
Totem Inserita: 11 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2009 Il finale BU508AF è stato cambiato ma senza successo. Avevo anche provato a mettere la lampada in serie tra il collettore del BU508 e l'ingresso del trafo EAT e qualche volta è rimasto agganciato... molto strano
Totem Inserita: 11 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2009 Ho messo la lampada in serie tra il trafo EAT ed il collettore del BU508 e resta tutto agganciato così sono riuscito a misurare le tensioni e le forme d'onda dell'alimentatore switching: sono corrette. Ho inserito allora una resistenza da 80 Ohm al posto della lampada e la TV quasi si è accesa per 4-5 volte, si sentiva il fischio dell'EAT ed una bassa luminosità.Penso che non ci sia un componente in corto secco ma qualche condensatore in perdita ma quale ?
mistertv Inserita: 11 luglio 2009 Segnala Inserita: 11 luglio 2009 potrebbe essere proprio il condensatore che filtra i 148V a difettare ma resto dell'idea iniziale che andrebbero sostituiti tutti quelli presenti nell'alimentatore switching.
Totem Inserita: 11 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2009 Avevi proprio ragione tu. Era l'elettrolitico in parallelo allo zener sulla base del TR finale. E' di quelli da 105 °C quindi dovrò comprarlo ma con uno normale il TV si accende regolarmnete.Grazie mille
mistertv Inserita: 12 luglio 2009 Segnala Inserita: 12 luglio 2009 ricordati a guasto risolto di mettere tutto nell'apposita sezione citando difetto e soluzione con i relativi componenti sostituiti e la loro posizione serigrafica.
Totem Inserita: 12 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2009 Vorrei inserirla nella sezione Guasti risolti ma sinceramente non ho capito come fare.Grazie Marco
Livio Migliaresi Inserita: 12 luglio 2009 Segnala Inserita: 12 luglio 2009 (modificato) vai in Guasti Risolti:apri una nuova discussione, elencando il guasto iniziale, la procedura dell'intervento ed i componenti sostituiti (meglio se con la loro posizione serigrafica). Modificato: 12 luglio 2009 da Livio Migliaresi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora