sgae Inserito: 12 ottobre 2009 Segnala Inserito: 12 ottobre 2009 Ho un Mivar 20 L4 e come premo il pulsante di accensione salta il fusibile.Ho aperto il televisore ed ho scollegato i contatti che collegano la piccola scheda dove è saldata la piattina della spina qui si trova l'interruttore di accensione, il fusibile e altri 3 componenti che non so bene cosa sono.Ho quindi tolto dal televisore questa schedina (quindi l'ho isolata da tutto il resto) ho collegato la spina alla presa e appena accendo l'interruttore il fusibile si brucia.Da questo suppongo che il difetto risieda in questa piccola schedina, sapete dirmi quale componente devo cambiare o come poso fare per trovare quello difettosoDove posso trovare lo schema di questa TV? Grazie
Baldome Inserita: 12 ottobre 2009 Segnala Inserita: 12 ottobre 2009 (modificato) se sulla schedina è presente la ptc, credo che sia da sostituire la ptc (è il componente contre terminali) Modificato: 12 ottobre 2009 da Baldome
satman54 Inserita: 12 ottobre 2009 Segnala Inserita: 12 ottobre 2009 sostituisci il PTC con uno di tipo universale se non trovi l'originale (è quel componente bianco a 3 piedini)
satman54 Inserita: 12 ottobre 2009 Segnala Inserita: 12 ottobre 2009 (modificato) ammazza che sincronismo,BaldomePs: per me si dice il PTC essendo un termistore, Modificato: 12 ottobre 2009 da satman54
sgae Inserita: 14 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2009 Ho sostituito il PTC in questa schedina, adesso se questa la isolo da tutto il resto posso premere il pulsante di accensione e il fusibile non si bruciaQUESTA SCHEDA NON DOVREBBE AVERE PROBLEMIMA SEcollego a questa solo la successiva scheda (Mivar CS1011) che è sicuramente quella di alimentazione infatti qui risiede un trasformatore un ponte di diodi degli elettrolitici ed un integrato il fusibile si bruciaDEDUCOda questo che il guasto si in questa scheda, quella di alimentazione, come faccio a trovare i componenti o il componente da sostituire?Sapete dove posso trovare lo schema di questo TV - Mivar 20 L4 THo poca conoscenza in materia se potete darmi suggerimenti chiari ve ne sono grato Grazieeeee!!!
satman54 Inserita: 14 ottobre 2009 Segnala Inserita: 14 ottobre 2009 sicuramente anche il transistor di switch S2000 (BU508) e probabilmente l'integrato TEA2164 (?) sono passati a miglior vita. Il transistor lo puoi misurare.Esso può saltare anche per una saldatura fredda del condensatore snubber (quello azzurro a parallelepipedo).A quel punto cambia anche i 3 condensatorini elettrolitici lato primario (10,100,220 mF mi pare) .Lo schema? Hai provato nella sezione download?
Baldome Inserita: 14 ottobre 2009 Segnala Inserita: 14 ottobre 2009 Già che ci sei controlla anche il ponte diodi, non si sa mai
sgae Inserita: 14 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 14 ottobre 2009 Ho provato nella sezione download per lo schema ma non c'è quello del mivar 20 L4anche se probabilmente qualche altro mivar monta la scheda CS1011 ma non so quale modello sia. il transistor di switch S2000 (BU508) come si controlla?lo tolgo e poi devo misurare l'impedenza tra base collettore emettitore che non ci sia un corto tra le 3 parti?se hai pazienza e me lo puoi spiegare ti ringrazio.- Se provassi a cambiare solo i 3 condensatori elettrolitici??Grazie anche a Baldome, se mi spieghi come controllo il ponte di diodi non sono sicuro di saperlo fare !!!
Baldome Inserita: 14 ottobre 2009 Segnala Inserita: 14 ottobre 2009 Per il ponte diodi se è composto da 4 diodi ne controlli uno alla volta verificando che non siano in corto, stessa cosa per il transistor, in pratica col tester verifichi che in un senso non ci sia resistenza , mentre nell'altro c'è, nel caso trovi restenza zero (in corto) sono da buttare, i condensatori puoi cambiarli comunque sugli alimentatori Mivar male non fa
Vicus Inserita: 17 ottobre 2009 Segnala Inserita: 17 ottobre 2009 Sia per testare i diodi sia per i transistor conviene usare la funzione test diodi cioè quella che se si toccano le punte del tester si sente un bip. Se beeppano sono da cambiare.
sgae Inserita: 20 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 ho tolto dalla scheda il transistor BU 508 e misurandolo ho visto che tra collettore e base non c'è alcuna resistenza quindi è in corto, questo è certamente da cambiare,ho ripassato le saldature del condensatore snubber e cambierò tutti gi elettrolitici (8) visto che non capisco quali sono i 3 condensatori lato primarioquando avrò fatto queste operazioni vi farò sapere Grazie per ora
satman54 Inserita: 20 ottobre 2009 Segnala Inserita: 20 ottobre 2009 sgae+20/10/2009, 01:11--> (sgae @ 20/10/2009, 01:11) sono quelli piccolini sul lato del BU508,mi pare da 100,10, e 220 o 470 mF
sgae Inserita: 26 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 Ho cambialto il transistor BU 508 e tutti i condensatori elettrolitici della scheda provo il televisore ma non succede niente, non si accende.Allora collego la prima scheda (TV3914) quella dove arriva la corrente di rete e questa scheda CS1011 rivolto questa scheda e vedo scritti dei valori di tensione, provo a misurarli e dove c'è scritto 300V misuro 320 Volt in altre due parti dove era segnato 107V e 12V (mi sembra) non arriva alcuen tensione.DA COSA PUO' DIPENDERE ?Puo' essere l'integrato?Puo' essere altro?Nell'integrato non si legge bene la sigla perché hanno scritto sopra con un pennarello se sapete darmi il valore vi ringraziopuo' essere questo?Posso verificarlo?
elmarvog Inserita: 26 ottobre 2009 Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 Ti allego lo schema completo:20L4 completo Devi controllare se sull'alimentatore (cs1011) al pin 16 del TEA2261 arrivano i 12V. se ve ne sono meno e pulsano, vuol dire che è in protezione, se vi sono 0V. può essere o la resistenza R4 da 100k interrotta oppure l'integrato in corto. Controlla e riferisci.
sgae Inserita: 27 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2009 Grazie per lo schema, elmarvogHo controllato le varie tensioni nella scheda CS 1011:Sotto il condensatore elettrolitico C7 ho misurato 320V nella scheda c'è segato 300VNel cavetto che dovrebbe alimentare la successiva scheda non c'è tensione, dovrebbe potare 107 V e 13 VAl pin 16 del TEA2261 arriva una tensione che oscilla da 0,08 V a 0,1 Vho misurato il valore della resistenza R4 è sembra essere quello giusto di 100k
sgae Inserita: 27 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2009 il TEA non l'ho cambiato, comunque al pin 16 del TEA2261 arriva una tensione molto bassa provo a sostiruire ugualmente solo il TEA?
elmarvog Inserita: 27 ottobre 2009 Segnala Inserita: 27 ottobre 2009 Il cavetto era staccato dal resto del telaio?Se era attaccato, staccalo e riprova a misurare i 107 e i 13V.Se invece era staccato ed hai già sostituito i condensatori, mi sa che devi cambiare il TEA2261.
satman54 Inserita: 27 ottobre 2009 Segnala Inserita: 27 ottobre 2009 sgae+27/10/2009, 17:34--> (sgae @ 27/10/2009, 17:34) che aspetti?
sgae Inserita: 27 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2009 Ok provero' a sostituire il TEA2261Le misure che ho fatto le ho fatte con solo le prime 2 schede collegate, il cavetto era attaccato alla scheda CS1011 dove è il TEA 2261 ma poi non collegato ad altro
sgae Inserita: 5 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2009 Ho cambiato il TEA2261 ma non è cambiato assolutamente niente arriva solo una tensione giusta quella sotto il condensatore elettrolitico C7, 320Vle altre tensioni sono nulle Non so cosa posso fare
elmarvog Inserita: 5 novembre 2009 Segnala Inserita: 5 novembre 2009 Spero che intendevi il C8 e non il C7. Controlla per sicurezza che non vi sia un corto circuito sui secondari misurando i diodi D9 e D10 ed i C16 e C17. Sul primario da controllare sono lo zener da 3,3V D5, il diodo D6 e D7. Quindi ricontrollare le tensioni misurate sui pin 16 e 15 del TEA2261. Sempre se hai già sostituito gli elettrolitici C9, C10, C11.
sgae Inserita: 6 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2009 No,intendevo il C7, sottonella basetta 'è scritto 300 V e poi il condesatore è da400 V - 68 uFHo controllato i diodi a corrente staccata e sembra che funzionino bene, non ho trovato corto circuito sui secondari misurando i diodi D9 e D10 ed i C16 e C17.Ho fatto tutti i controlli che hai detto la la tensione tra il punto 15 e 16 del TEA2261 sembra non esistere, mi segna volt 0,0...
elmarvog Inserita: 6 novembre 2009 Segnala Inserita: 6 novembre 2009 Confermi che l'alimentatore è cs1011/1 perchè nel mio schema, l'elettrolitico da 68uF 385V è segnato come C8 ed il C7 è un 20nF tra il pin 16 e massa. Se hai 0V sul 15 e 16 significa che o hai la R4 da 100K interrotta, o il C7 in corto o il diodo D6 in corto o il C10 in corto, ed in fine l'integrato in corto. Prova a staccare i pin 15 e 16 e controlla se sotto la resistenza R4 c'è tensione.
france_53 Inserita: 6 novembre 2009 Segnala Inserita: 6 novembre 2009 sgae+14/10/2009, 12:23--> (sgae @ 14/10/2009, 12:23) per lo schema sai cosa puoi fare,richiederlo alla mivar!,ecco manda una mail qui : mivar.lab[at]mivar.it chiedi gentilmente lo schema,fornendo il modello,aspetta qualche giorno e ti arriva,altrimenti su internet ,può darsi che lo trovi se cerchi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora