Vai al contenuto
PLC Forum


Problema 28m3 - salta finale orizzontale


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buona sera a tutti, saluto tutto il forum, dato che mi sono appena iscritto. Faccio i miei complimenti all'amministrazione e agli utenti stessi, perchè da quel pò che ho visto sembra un ottimo forum.

Comunque, vi espongo il mio problema, mi è capitato in laboratorio, un mivar 28m3, con l's2000 in corto. Lo sostituisco, vado per accendere, schermo nero, dopo 30 secondi, risalta l's2000. Allora penso sarà il trasformatore, cambio il trasformatore con un'altro che avevo, sempre ds31, e niente lo stesso difetto. Ho provato a cambiare i condensatori in poliestere da 4700pf e 7500pf xhe (= perchè) si trovano vicino al finale e niente, ho cambiato anche l'elettrolitico da 33uF e sempre niente. A questo punto mi è sorto il dubbio di che fosse la 148V magari troppo alta, in arrivo dall'alimentatore. Avendo un altro alimentatore identico ma funzionante, ho provato a sostituirlo provvisoriamente, ma niente, sempre uguale. Arrivato a questo punto non so più che fare, ho controllato tutti i diodi, ma niente. sempre uguale, accendo 10-15 sec e sono costretto a spegnere perchè non esce niente e il finale scalda di brutto. Chiedo aiuto a voi a questo punto, perchè sono disperato, anche perchè è diventata una questione di principio, dato che non mi era mai capitato un guasto simile.

SALUTI

PARIDE

Modificato: da Fulvio Persano

Inserita:

Hai verificato le saldatue sul giogo e sul connettore del giogo sul telaio?

Inserita: (modificato)

Ti ringrazio innanzitutto per la risposta celere, comunque, le saldature sul telaio sono ok, e anche sulle schedina del giogo, perchè le avevo già rifatte.

Modificato: da KENWHUMAX
Inserita:

Salve.

Controllerei la linea dell'oscillatore orizz.sembra,che,il finale di riga non venga pilotato bene.

Inserita:

Il telaio con precisione qual'è?

Allora tu hai sostituito c89 e c90 giusto?

Il c86 da 10mf sulla base del finale lo hai sostituito? io quello da 33mf sullo schema non lo vedo sul circuito dell'orizzontale

Inserita:

anzi mi correggo c87 da 10 mf sulla base del finale, quello che hai sostituito da 33mf è il c98 suppongo, ma non penso che c'entri col difetto

Inserita: (modificato)

KENWHUMAX+24/10/2009, 16:13--> (KENWHUMAX @ 24/10/2009, 16:13)

come "sembra" ??!!! Lo è...scherzi a parte devi sostituire come ti è stato suggerito l'elettrolitico di accoppiamento del segnale di pilotaggio sulla base.

Avendo perso capacità , il duty-cicle del pilotaggio è troppo alto e costringe il finale a condurre per un tempo eccessivo,bruciandolo a breve termine. wink.gif

Modificato: da satman54
Inserita:

Si, ho provato a sostituire anche c87 da 10uF ma niente. Kmq anche io credo sia un problema di pilotaggio, ma cosa posso controllare ancora?? Infatti si sente come se oscilli male, e nemmeno 10 sec e il dissipatore del finale diventa caldissimo.

Inserita: (modificato)

sto guardando lo schema,C87 non è il condensatore di accoppiamento e quindi non c'entra nulla col problema.

In questo telaio c'è accoppiamento diretto dal pilota tramite trasformatore.

hai controllato le resistenze di polarizzazione sulla base del BU?Misurale isolandole dal trafo.Se sono SMD togli BU e pilota per misurarle senza dissaldarle.

Hai l'oscilloscopio?

Hai controllato il solito connettore sul giogo?

Modificato: da satman54
Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Sostituisci anche l'elettrolitico C 66, che livella la tensione del circuito pilota H e rifai bene le saldature sui pin del trafo driver H.

Inserita: (modificato)

ciao, non ho l'oscilloscopio, kmq (=comunque) le resistenze di accoppiamento quali sarebbero? sai indicarmele per favore, e poi non (=non) riesco a trovare il c66, le saldature sono ok. Kmq (=comunque) io stavo pensando, potrebbe essere il pilota del finale? precisamente il bd137?

**

per favore:

regolamento

j) Divieto d'usare le K al posto di CH o C (perkè, cosa...), non come non, xche' come perché, x come per...........

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita: (modificato)

scusa ho sbagliato termine,intendevo resistenze di polarizzazione :sono le due resistenze sulla base del finale verso massa.

Sì,potrebbe essere anche lui in teoria.A me è capitato una volta il condensatore da 100 pf smd tra base e collettore del pilota a difettare.Sembrava che il TV friggesse.

Il C66 non lo trovo nemmeno io,forse Fulvio intendeva C97 che filtra la 24 V proveniente dal trafo.Non credo sia lui la causa,ma controllarlo si deve. dry.gif

Modificato: da satman54
Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Controllando meglio lo schema, credo sia il C 86 (purtroppo non è ben chiaro) sul pin, lato primario, del trafo driver H.

Chiedo venia per l'errore. worthy.gif

Inserita:

quello è C87,credo già sostituito in precedenza,almeno sullo schema che ho io e che è anche qui (molto chiaro)

Inserita: (modificato)

Infatti avevo chiesto apposta il telaio, perchè ho 2 schemi del 28m3 e non sono uguali, per la precisione 28m3 stereo(cs1034/1) e 28m3 bifonico (cs1032) rolleyes.gif

Modificato: da Baldome
Fulvio Persano
Inserita:
Baldome+25/10/2009, 10:24--> (Baldome @ 25/10/2009, 10:24)

Ciao.

Sarebbe stato utile specificare bene il modello dall'inizio. wink.gif

Inserita:

ok, vi chiedo scusa per non aver indicato il modello del telaio, e chiedo scusa ai moderatori se ho usato il linguaggio abbreviato, comunque ritornando al problema, il modello del telaio è: CS1032 MONO. E il c87 da 10uF l'ho già sostituito, ma niente.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Tranquillo, tutto ok. wink.gif

Non sottovalutare il "fattore tarocco", per quanto riguarda il finale di riga.

Se lo hai, provane uno di recupero.

Inserita:

No il finale è già di recupero, dato che sapevo che saltavano, e comunque mi sembra strano che su 3 finali che sono saltati, tutti e 3 tarocchi cioè uno nuovo e due di recupero.

Inserita:

secondo me senza oscilloscopio sarà dura individuare se a difettare è il pilotaggio alterato o il carico LC sul collettore del finale.

Fai quest'ultima prova,che ultimamente consiglio un po' a tutti quelli che hanno problemi coi mivar di questa generazione,visto che ci ho sbattuto più volte la testa:

scollega il giogo orizzontale e accendi il TV,se il tv si accende con una riga verticale e il BU non si scalda più di tanto allora è il giogo.

Facci sapere sad.gif

Inserita:

Dai un'occhiata anche alla bobina est-ovest L3 da da 10mh casomai fosse bruciata, prova a sostituirla

Inserita:

ok, ma staccando il giogo orizzontale, non danneggio niente? dato che comunque manca il carico? e poi potrei vedere se in magazzino ho qualche vecchia scheda uguale di recupero, magari provo a cambiarla per accertarmi se è il giogo.

Inserita: (modificato)

no ,non danneggi nulla a patto che il condensatore sul collettore sia efficiente.Vai tranquillo.Non insistere troppo comunque,il tempo di vedere se il tv si accende.In alternativa puoi collegarci l'avvolgimento di un altro giogo volante in modo da star tranquillo.Se vedi la linea verticale è lui,il giogo.

Se non ritorna la deflessione allora cambia il trafo,anche se ho dei dubbi.

X Baldome :l'induttanza a cui fai riferimento non può provocare la bruciatura del BU sia se è in corto sia se è interrotta. L'effetto è solo sull'E/W. wink.gif

Modificato: da satman54
Fulvio Persano
Inserita:
KENWHUMAX+25/10/2009, 13:00--> (KENWHUMAX @ 25/10/2009, 13:00)

Caio.

Certo che è strano. Però, che due erano di recupero, io l'ho saputo solo ora. smile.gif

Inserita:

ok, faccio una prova staccando un attimo il giogo, comunque non è nemmeno il trasformatore di riga perchè ho provato a cambiarlo con un'altro funzionante e non cambia assolutamente niente. Faccio quest'altra prova domani e vi faccio sapere se esce o meno la linea.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...