Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 14p1 Telaio Cs1076 - non parte


Messaggi consigliati

Inserito:

Televisore sempre andato a perfezione e fatto il suo dovere, da qualche giorno si è spenta la spia dello stand-by (premetto che alla tv viene tolta la corrente quando non usata) e non si è più riaccesa.

Smonto tutto e controllo partedo dal fusibile che era saltato; provo con uno nuovo ma niente, una fiammata e brucia anche quello... roba che fa contatto non ce nè...

Ecco come si presentava il telaio dalla parte dell'alimentazione:

http://img97.yfrog.com/img97/7549/28102009047.jpg

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Mivar 14p1 cs1076

Download schema telaio:

1- http://www.websiti.com/plcforum/upload/ind...b6520dbdb2b6e18

2- http://www.websiti.com/plcforum/upload/ind...b6520dbdb2b6e18

3- http://www.websiti.com/plcforum/upload/ind...b6520dbdb2b6e18

----------------------------------------------------------------------------------------------

Premetto che è la mia prima esperienza in questo ambito. Dopo essermi informato sulla possibile causa girovagando in rete decido di incominciare a sostituire la parte dell'alimentazione:

componenti sostituiti:

ptc22n 6a, 2kbp 08M (ponte diodi), 1c1Tea2261

resistenze:

100K 2w (r4), 0,3 (r11)

diodi:

3.3v1w (d1), byg20d x2 (SMD) (d2+d3), rgp10j (d4)

condensatori:

100u 35v (elettrolitico) (c9), 470u 25v (elettrolitico) (c11), 2kv 270 (ceramico) (c12), 2kv 1n (poliestere) (c13), 47u 35v (elettrolitico) (c79)

transistor:

bu508af (t1), bc847 (t6), bcp54 (t7)

un nuovo fusibile 2A temporizzato e richiudo tutto.

risultato? funziona.

dopo qualche giorno faccio caso a uno strano fischio (ronzio) proveniente dalla tv.

a distanza di una settimana incomincia a spegnersi da sola e sempre più frequentemente fino ad arrivare ad oggi che non si è più riaccesa (intendo sempre nemmeno in stand-by).

a questo punto decido di sostituire i condensatori elettrolitici dell'alimentatore dimenticati in precedenza: 68u 385v (c6) e 2,2u 16v (c14), ma senza nessun risultato.

In casa spingono per la sostituzione della tv ma sinceramente da appassionato di elettronica mi sono cimentato in questo lavoretto e vorrei almeno avere la soddisfazione di farla ripartire, se c'è qualcuno che mi possa aiutare lo ringrazio fin da ora.


  • Risposte 56
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • qazar

    20

  • satman54

    9

  • Baldome

    7

  • elmarvog

    6

Inserita:

Ok,non si e' piu' riaccesa e non ha fatto nessuno scherzo?

Cioe' attaccando la spina e accendendo non si muove nulla?

Inserita:

nada de nada... pensavo nemmeno l'avessi attaccata bene la spina... proverò a ripassare le saldature ma di certo non mi fa ripartire la tv!

Inserita: (modificato)

A questo punto si riparte da capo e cioe' si mette la spine e si parte dalla tensione di rete fino ai diodi e poi avanti.....per esempio il fuse e' ok?

Modificato: da Elvezio Franco
Inserita:

controlla o stacca il finale di riga, evedi se va almeno in st-by

Inserita:

il fuse è ok, volevo provare a sostituire il finale orizzontalre t9 bu808ad (al posto del c15 10n 400v).

ieri io ed il negoziante (barnabino a ciampino) abbiamo messo a confronto con il tester un bu508af (intendi questo come finale di riga?) nuovo con il mio vecchio... praticamente dava gli stessi risultati, può essere che è buono?

controllato i diodi, ok (superano i 500 sul provadiodi), resistenze R4 e R11 ok, ptc lo cambiai perchè non mi pareva in ottima salute già a vista d'occhio.

c'è da dire che prima che sostituivo gli ultimi due elettrolitici entivo un clic all'accenzione... ma era tutto spento(immagino sia una sorta di protezione), ora non fà nemmeno quello.

Inserita:

Ma perchè non ci dici le tensioni misurate ai capi del C6, al pin16 ed al pin1 del TEA2261 ?

Inserita: (modificato)

  Quote

blink.gif come può un BU508AF avere fli stessi valori del finale di riga originale che in questo modello di TV è un darlington? Il nome giusto del finale orizzontale deve essere BU808DF, e data la sua configurazione interna non si misura come un normale transistor come è appunto un BU508AF

Modificato: da Baldome
Inserita:
  Quote
qazar+12/11/2009, 07:26--> (qazar @ 12/11/2009, 07:26)

bravo barnabino,complimenti,anche se sei un venditore mad.gif

Inserita:

comunque può essere di tutto, anche qualcosa pasticciata sull'alimentazione, di cui potresti non accorgerti mai, come una saldatura fatta male, una pista o un bollino di rame staccato...

Non voglio dire che sei pasticcione, ma faccio ipotesi

Inserita: (modificato)

non son un rivenditore sono solo un preparatore elettronico di auto.

per le saldature, devo ammettere che ho insistito su alcune saldature con l'aria provocando una bolla d'aria sotto (non mi aspettavo cedesse così in fretta).

condensatore c6 305v

devo provare il tea 1 e 16 (1negativo e 16 positivo)

attaccando la spina ho sentito una specie di rumore (come una lastra di metallo che ondeggia... ) che in genere sentivo sul mio vecchio trinitron all'accensione, ma poi nulla. Lo risento soltando aspettando qualche secondo prima di ri-inserire la spina.

c19 non ha corrente

Modificato: da qazar
Inserita:

allora, fracciamo così, stacca la scheda d'alimentazione dal telaio, collega una lampadina da 60W sull'uscita dei 105V, se si accende la scheda funge, il problema è sul telaio base, viceversa ci si concentra bene quì; il rumore che senti immagino sia l'integrato che va in protezione, ma i 12v sul pin 16 ci sono?

Inserita: (modificato)

  Quote
  Quote
  Quote

il mio plauso ironico era per il venditore non per te wink.gif

Modificato: da satman54
Inserita:

ma come stacco la scheda non posso... al c19 non arriva corrente,

come faccio a misurare i 12v sul tea? positivo sul pin16 ... negativo?

Inserita:

Non conosco la tua età ma accetta pazientamente i consigli di un nonno. Non staccare la scheda che sarebbe complicato, segare il telaio eccetera. La ricerca del guasto deve seguire una linea logica. Parti dalla spina, con il tester in ohm provi la continuità tra la spina e l'ingresso del filtro di rete (FR4) di tutti e due i conduttori, in questo modo hai controllato fusibile e interruttore. Se c'è continuità provi tra entrata e uscita del filtro rete (alle volte si interrompe). Se tutto OK metti il tester in Volt con i puntali rosso sul positivo di C6 e nero sul suo negativo, controllando se escono i 300V, se ci sono sposti il puntale rosso sul pin 16 del TEA2261 il puntale nero sempre sul negativo del C6 e misuri se ci sono i 12V. Io direi di attendere i risultati per poi proseguire.

Inserita:

eccomi...

in effetti sono 20enne... comunque misurato:

c6 315v

tea sul 16 e negativo sul c6 dà variabile da 7,8v a 9,5v

sono nelle mani vostre...

Inserita:

Nel Forum siamo tutti colleghi dovevi scrivere "sono nelle tue mani" però non posso prendermi questa responsabilità. Provo ad aiutarti. Se sul pin 16 del TEA2261 rilevi questa variazione significa che l'alimentatore o ha un carico eccessivo oppure è lui che è debole. La prima mossa da fare è quella di, a TV spento, provare con il tester in ohm x 1 puntale nero sulla massa del C18 o C19 e puntale rosso prima sul positivo di C18 e poi sul positivo del C19 per vedere se segna tanti o pochi ohm di resistenza. Normalmente può esserci in corto circuito il T9 BU808 finale orizzontale che puoi controllare la resistenza tra collettore ed emettitore, oppure tra il pin 1 ed il pin 5 del trasformatore di alta tensione DS19. Attendo risultati.

Inserita:

come "sono nelle tue mani" sinceramente era genereco al forum, ovvero a tutte quelle persone disponibili che mi stanno aiutando molto gentilmente.

tv spento (spina staccata):

c9 70,9

c8 non dà nulla ovvero sempre 1

per capire meglio: http://www.fallotu.it/images/stories/varie...0transistor.gif

t9 73,9 (positivo su emettitore - neg. collettore)

65,1 (neg. collettore - positivo emettitore)

ds19 65,3(pin1 posit. pin5 negat.)

73,9(pin1 negat. pin 1 posit.)

vediamo se ci si cava qualcosa...

Inserita:

Non capisco il significato dei numeri che mi hai dato, cosa sono Volt oppure ohm?

Inserita: (modificato)

ho sbagliato la spiegazione del bu808df

http://www.fallotu.it/images/stories/varie...0transistor.gif

+ su c & - su e= 65,1ohm

il contrario ovvero:

+ su e & - su c= 73,9ohm

c18 ho riprovato e con scala 200 dà superiore a 100 poi torna a 1, cambiando scala rimane sempre 1

per info anche c1-c6-c15 si comportano uguale

Modificato: da qazar
Inserita:

Io sarò vecchio e può darsi che faccia fatica a comprendere, ma tu fai fatica a spiegarti. Allora se mi dici

  Quote
Guarda che 1 significa il minimo e non il massimo, quando lo provi il condensatore è un poco carico e segna 100 a contatto con lo strumento si scarica e se il tester è 200 fondo scala segnerà 200 se segna 1 vuol dire che è in corto circuito. Dimmi se ho capito o sto dando i numeri. Prova a togliere il transistor T9 BU808DF e riprova la misura in ohm tra i pin 1 e 5 del trasformatore, e rimisura tra collettore ed emitter del transistor che hai tolto.
Inserita: (modificato)

  Quote

Non sono vecchio ma non ci ho capito niente neppure io delle misure che ha scritto blink.gifrolleyes.gif

Modificato: da Baldome
Inserita:

facciamo un pò di chiarezza...

elmarvog, hai capito benissimo, segnava 1 ma come è possibile che lo segni anche il c6 che è nuovo e gli altri in poliestere e ceramica?

comunque le prove con il bu le ho postate in precedenza ed anche del ds19 entrambe anche con polarità al contrario (ovvero prima in un modo e poi in un altro).

le prove richieste da te le ho fatte con il tester sezione ohm al minimo (200).

-------------------------------------------------------------------------------

DS19

65,3ohm (pin1 su positivo pin5 negativo)

73,9ohm (pin1 su negativo pin 1 positivo)

--------------------------------------------------------------------------------

ho sbagliato la spiegazione del BU808DF

http://www.fallotu.it/images/stories/varie...0transistor.gif

+ su collettore & - su emettitore = 65,1ohm

il contrario ovvero:

+ su emettitore & - su collettore = 73,9ohm

c18 ho riprovato e con scala 200 dà superiore a 100 poi torna a 1

----------------------------------------------------------------------------------

se mi indicate anche quale è la corretta alimetazione (dove mettere il + ed il -) senza fare troppi casini.

scusate se non sono stato chiaro per la mia fregola...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...