POLANTO Inserito: 15 novembre 2009 Segnala Inserito: 15 novembre 2009 (modificato) Ciao ragazzi vorrei un aiuto per il problema che ho con questo tv il quale regalatomi da un amico si presentava totalmente spento . Aperto il tv ( il modulo di alimentazione CS 1089 ) ho trovato subito il fuse di alimentazione interrotto e anche abbastanza annerito . ho controllato quindi i vari componenti che di solito sono la causa della rottura del fuse ( ponte diodi . cond di coll .ptc ...) ed infatti ho trovato il fin di alimentazione BU 508AF in corto . l'ho quindi sostituito insieme al fuse e ricontollate tutte le tensioni che deve fornire l'alimentatore erano ok . Ho riattaccato quindi l'ali al telaio , ridato corrente ed infatti il tv e' andato in st-by . dato l'impulso il tv e' partito regolarmente . credendo di aver risolto il guasto ho chiuso il coperchio del tv ma passati pochi istanti il tv si e' spento nuovamente . Con grande pazienza ... !!! ho riaperto il tv e punto di partenza : fuse bruciato e BU 508 in cc . Non contento ho risostituito fuse e BU e come prima . tv in st-by . ho quindi riacceso e il tv e' di nuovo ripartito ma dopo pochi secondi ho visto una scintilla proprio sullo basetta dove e' attaccato lo zoccolo del cinescopio e tv di nuovo spento con fuse e BU saltati .Domanda : puo' essere il cinescopio guasto a far saltare il finale di alimentazione dato che ripeto ho visto proprio la scintilla sullo zoccolo . se io volessi fare una prova riparando di nuovo l'ali e poi ridare tensione senza pero' attaccare la basetta sul collo del cinescopio potrei danneggiare magari qualche altro componente ? scusate ragazzi se mi sono dilungato un po' troppo nella descrizione del guasto ma attendo fiducioso una risposta da parte vostra ciao a tutti gli amici del forum Modificato: 15 novembre 2009 da POLANTO
Elvezio Franco Inserita: 15 novembre 2009 Segnala Inserita: 15 novembre 2009 Visto che c'eri davanti e' possibile.Hai stabilito cosa faceva fare la scintilla in modo di eliminarla subito?Per la prova puoi staccare il connettore che alimenta la basetta dei finali.
POLANTO Inserita: 15 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2009 Elvezio Franco+16/11/2009, 00:02--> (Elvezio Franco @ 16/11/2009, 00:02)CIAO Elvezio e innanzitutto grazie per la celerita' della tua risposta ma non ho capito cosa intendi dire ;ti torno a ripetere che appeno ho visto la scintilla sulla basetta ,proprio dove e' saldato il connettore che poi va attaccato al collo del cinescopio, il tv si e' spento con il fuse e il BU 508AF ( fin di alimentazione ) bruciati .per la prova se mi dici che staccando il connettore che porta alimentazione al cinescopio non provoco altri guai faro' un tentativo per vedere se i componenti dell'ali saltano ancora . domanda : ma a te o ad altri amici del forum non e' mai capitato un guasto simile su questo tv o magari su altri di marche diverse ciao
Elvezio Franco Inserita: 15 novembre 2009 Segnala Inserita: 15 novembre 2009 E' un difetto nuovo anche per me ma domani magari qualcuno ne sapra' dire di piu'.Intendevo dire se hai ripristinato il problema al connettore.Togliendo alimentazione alla basetta togli solo filamento e 200V. che per fare una misura non dovrebbero darti problemi.Quello che va comunque risolto prima sono le scintille perche' sono quelle che creano i maggiori fastidi ai circuiti.
Fulvio Persano Inserita: 16 novembre 2009 Segnala Inserita: 16 novembre 2009 Ciao.Per prima cosa, controlla/sostituisci il condensatore di collettore del BU 508 da 2,2 K(anche se ti sembra ok)ed il fotoaccoppiatore.Al che, verifica che la tensione di batteria sia nella norma (136 V).
satman54 Inserita: 16 novembre 2009 Segnala Inserita: 16 novembre 2009 (modificato) si,mi è capitato,ma non sull'alimentazione:Sostituito Zoccolo cinescopio perche lo scaricatore del fuoco era in dispersioneSostituito BU1015HI in cortoSostituito EAT (DS51 mi pare)ormai sono diversi mesi e non ho avuto rientri Modificato: 16 novembre 2009 da satman54
POLANTO Inserita: 16 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2009 Ciao ragazzi e grazie per le vostre risposte . in pratica voi mi state dicendo che molto probabilmente non e' un problema di cinescopio ( in tal caso eventualmente dovrebbe saltare il fin orizzontale o sbaglio ) ma piuttosto un problema sull'alimentatore . la scintilla che ho visto sulla basetta proprio sotto lo zoccolo del cinescopio e proprio nel momento in cui e' saltato l'ali allora a che cosa potrebbe essere dovuta ed eventualmente come potrei agire di conseguenza . per il momento ciao
Baldome Inserita: 16 novembre 2009 Segnala Inserita: 16 novembre 2009 Satman54 aveva scritto più chiaro di così
POLANTO Inserita: 16 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2009 Si Baldome Satman54 ha sctitto : sostituito zoccolo ........ ma ha anche scritto che a bruciarsi era il fin di riga e non come nel mio caso il fin di alimentazione ciao
Fulvio Persano Inserita: 16 novembre 2009 Segnala Inserita: 16 novembre 2009 Ciao.Non vorrei sbagliare, ma potrebbe esserci stato un'improvviso innalzamento della tensione di alimentazione, causando la scintilla che hai visto.
POLANTO Inserita: 16 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2009 Ciao Fulvio e tutti gli amici del forum a cosa potrebbe essere dovuto questo improvviso e a questo punto molto violento innalzamento della tensione di alimentazione . ho dato poi uno sguardo allo schema dell' alimentatore CS 1089 ma , scusate la mia poca esperienza in materia , non riesco a capire qual'e' il fotoaccoppiatore che Fulvio cita nel suo post . un'altra domanda : per evitare di distruggere altri BU o ancora peggio altri componenti potrei al posto del fuse mettere una lampada da 40/60w ( come mi pare di avere letto da qualche parte ) o sarebbe inutile in quanto prima salterebbe il fin e poi si accenderebbe la lampada ad evidenziare il cc . in ogni caso mi pare di aver capito che escludereste un guasto al cinescopio che provoca il distruggimento del BU quanto un difetto sull'alimentatore o sbaglio . per il momento ciao e grazie ancora per l'aiuto che mi state dando
satman54 Inserita: 17 novembre 2009 Segnala Inserita: 17 novembre 2009 POLANTO+16/11/2009, 22:53--> (POLANTO @ 16/11/2009, 22:53) NOOO!!! Non si fa così la prova della lampada! La si collega in parallelo all'uscita Vb senza il carico del finale orizzontale.Ma in questo telaio per farla occore effettuare una forzatura del tiristore T1 che fa da softstart all'alimentatore.Esso è a sua volta pilotato dal fotoaccoppiatore IC2.Devi ponticellarlo per dare al ponte anche la seconda fase,oppure portare a conduzione il fotoaccoppiatore accendendolo da tlc.Se non hai lo schema ,lo puoi scaricare dalla sezione download.
POLANTO Inserita: 24 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2009 Ciao ragazzi dopo vari tentativi sono riuscito a risolvere il problema del guasto all'alimentatore che mi provocava la continua dipartita del fin di alimentazione BU 508AF .Il problema e' stato risolto sostituendo il cond di collettore 2,2 nf 2kv . di tutti i cond elettrolitici sul primario e sec e del TEA 2261 .Solo che ora per una mia fesseria e in modo incauto ho combinato un guaio : pulendo il tv esternamente con un liquido molto probabilmente lo stesso , non so in che modo .e' penetrato internamente dallo sportellino dei comandi nel telaio ( CS 1106 ) provocando dei contatti e di conseguenza un malfunzionamento del tv che ora vi vado a spiegare . in pratica il tv sintonizza solo 2 canali . mi spiego meglio : faccio la sintonizzazione e sul ch 24 trovo RETE 4 che memorizzo ; vado avanti e sul ch 26 trovo LA 7 . vado ancora avanti ma su quasiasi frequenza trovo sempre LA 7 ( mentre prima ad es sul ch 28 trovavo ITALIA 1 ) . ragazzi cosa ne pensate ( oltre che sono un c....) per il momento ciao accetto suggerimenti da chiunque voglia darmi una mano
Stefan Inserita: 25 novembre 2009 Segnala Inserita: 25 novembre 2009 Vai in discarica e procurati un altro microp. e eeprom.
POLANTO Inserita: 26 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2009 CIAO ragazzi scusate la mia domanda che potrebbe essere banale ma se io acquistassi l' sda 5553 o sda 555xfl o lo trovassi su qualche altro tv ( a parte ovviamente un MIVAR come il mio ) il micro andrebbe sempre comunque programmato con il file MIVAR ?. ciao
satman54 Inserita: 26 novembre 2009 Segnala Inserita: 26 novembre 2009 si,a meno che non lo prelevi dallo stesso modello.Ne ho comperato uno alla elettronica 2000 e nemmeno faceva accendere il TV.Per questi componenti occorre specificatamente che siano per Mivar
Fulvio Persano Inserita: 27 novembre 2009 Segnala Inserita: 27 novembre 2009 POLANTO+26/11/2009, 23:08--> (POLANTO @ 26/11/2009, 23:08) Ciao.Oltretutto, non programmi il microP, ma la memoria.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora