Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 32 M2 Stereo - spenta


Messaggi consigliati

Inserita:

pezzo arrivato. ma cè un sistema particolare per staccare e riattaccare la ventosa?? grazie dell'aiuto...


  • Risposte 91
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • ame301184

    44

  • elmarvog

    25

  • mistertv

    10

  • satman54

    9

Inserita:

I 2 gancetti vanno avvicinati tra loro e solo allora esce la ventosa dall'alloggiamento , occhio alla carica residua , devi essere sicuro che il cinescopio non rilasci ..."scossa" ph34r.gif

Inserita:

no piam... allora i due fili del positivo e del negativo li stacco dalla base del cinescopio. la ventosa la stacco avvicinando i gancetti che ci sono sotto?? ma non si può scaricare in qualche modo???

Inserita:

Prima di staccare la ventosa, prendi un cacciavite, avvolgi sull'asta un filo che lo colleghi alla calza che è sulla parte grafitata attorno al cinescopio oppure ad una massa sicura, poi infili la lama sotto la ventosa fino a toccare la parte centrale, sollevi la gomma e premi sui due gancetti che la agganciano al tubo.

Inserita:

ok, mai gancetti della ventosa sono due poli differenti o è un polo solo??

Inserita: (modificato)

ame301184+14/01/2010, 16:51--> (ame301184 @ 14/01/2010, 16:51)

alla prima scossa che ti prenderai,che non è pericolosa,ma molto dolorosa soprattutto per il dorso della mano a causa della reazione involontaria ,vedrai che molti concetti si chiariranno roflmao.gifroflmao.gifroflmao.gif

tieni il calendario a portata di mano laugh.giflaugh.gif

Modificato: da satman54
Inserita:

trasformatore sostituito senza problemi. nasce un nuovo problema. la tv accende e compare il canale sul display però non si vede nulla sullo schermo, schermo nero.. c'è qualche componente da controllare??? sad.gif

Inserita:

Mi vengono spontanee 2 domande

Si tratta dello stesso apparecchio? E che fine ha fatto l'inconveniente del quadro stretto in orizzontale?

L'altra domanda è rivolta a Satman54

Non ho capito la battuta, puoi spiegarmela semplicemente?

Inserita:

è lo stesso apparecchio. l'inconveniente è stato risolto cambiando la resistenza bruciata da 27 ohm. il quadro funzionava. ora come procedo??

Inserita:

ma le viti sul trasformatore quella dello screen e quella del focus sono girate totalmente da una parte. non è che si devono portare a metà???

Inserita: (modificato)

elmarvog+15/01/2010, 10:40--> (elmarvog @ 15/01/2010, 10:40)

perchè quando si prende una scossa di alta tensione io comincio a imprecare prendendo spunto dai santi del calendario... laugh.giflaugh.gif

mi permetto di aggiungere che questa riparazione comincia a diventare una telenovela rolleyes.gif

Modificato: da satman54
Inserita:

fa lo stesso per la telenovela... si aggiusta una tv difatti!!! comunque come procedo??? cosa succede se si girano le viti del focus e dello screen??

Inserita:

Sostituendo il trasformatore devi fare le regolazioni. Sul Trasformatore ci sono 2 manopoline o potenziometri, la prima con scritto SCREEN la devi regolare per otterere lo schermo appena luminoso. La seconda con scritto FOCUS fai la taratura della focalizzazione dell'immagine.

Io direi che per correttezza bisognerebbe almeno dire con chi ha perso tempo ad aiutarti, non dico grazie, ma almeno l'esito della fatica, altrimenti alla prossima richiesta potresti vederti rispondere: "ARRANGIATI"
Inserita:

si hai ragione per dover almeno rispondere.... chiedo scusa...

ho provato a variare i due potenziometri ma non accade niente... senzasperanza.gif

Inserita:

Guarda se nel collo del tubo si vedono accesi i tre filamenti.

Misura la tensione sul pin 1 del connettore N°10 dello stampato dello zoccolo del tubo se vi sono 200V.

Inserita:

i 220volt ci sono. i filamenti del tubo cè uno è leggermente rosso. Non credo siano accesi... La luce è debole.

Inserita:

I 200V ci sono e non sono 150V come misurabili al pin 9 del trasformatore EAT.

Controlla mettendo il tester in portata alta la tensione della G2 (screen) sul piedino 7 del tubo e guarda se varia girando il potenziometro screen, eventualmente togli il C5 da 4,7 nF da 2,2KV per vedere se non è in perdita.

Inserita:

allora sul piedino G2 che non capisco come si fa a dire che è il settimo comunque sul piedino G2 sulla base del tubo, ci sono dai 9 ai 16 volt che variano variando la manopola dello screen. il c5 è sempre sulla basetta del cinescopio? il telaio tv3901... è la basetta del cinescopio.

Inserita:

scusa ma sai leggere le serigrafie sul circuito stampato? blink.gif possibile che non vedi che sulla pista della g2 c'è un condensatore blu a pastiglia inserito nella posizione C5?

Non invidio Nonno Tonino per essersi imbarcato in questa impresa, siamo già alla quinta pagina e non si è risolto nulla sad.gif

Fulvio Persano
Inserita: (modificato)

Ciao a tutti.

Non dimentichiamo mai che si ha anche a che fare con dei neofiti e/o hobbisti.

Ci vuole una doppia (over) dose di pazienza. smile.gif

Modificato: da Fulvio Persano
Inserita:

di c5 ce ne sono due all'interno della tv! era per essere sicuri visto che è di colore azzurro!!!

si è quasi del tutto risolto! bastano ancora alcuni passaggi.

si sono un hobbista che vorrebbe imparare ma a causa di una mancanza di persone fisiche nella mia zona mi trovo a chiedere aiuto su dei forum!!!

Inserita:

Guarda che l'avevi già trovato il C5

Ad ogni modo ricercalo e levalo e ripeti la misura. Poi stacchi il telaio 3901 dal tubo e ricontrolli la tensione con attenzione perchè girando il potenziometro SCREEN può variare da 0V a 800V.

Inserita:

ripeto le misure senza il C5. non devo sotituirlo con uno nuovo?? posso accendere la tv anche senza??

Inserita:

Si certamente, ma guarda che se ne è già parlato in precedenza di queste misure e del fumo che pareva uscire dalla resistenza, rileggi la discussione.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...