GPx Inserito: 7 febbraio 2010 Segnala Inserito: 7 febbraio 2010 Salve a tutti,ho un problema con un mivar 25 m2 che aveva il verticale chiuso,cambiato il tda 3654 la resistenza r 80 da 470 ohm che era cotta e tutti i condensatori il problema si è risolto ma è rimasto qualche problemino che non riesco a risolvere.Il verticale ora funziona bene ma sulla parte alta dello schermo è presente ancora una piccolissima riga rossa,ho notato anche che l'avvolgimento sul tubo ronza eccessivamente,al controllo delle tensioni sul tda al piedino 8 ho 5 v invece degli 8 che mi dice lo schema elettrico -stesso discorso sul piedino 9 ma il margine è inferiore cioè 22,5 v invece dei 24,volevo controllare il valore di 2 resistenze che stanno rispettivamente fra il primo ed il quarto piedino e fra il terzo e il quinto sempre del tda ma sullo schema queste resistenze non ci sono,o almeno io non le ho trovate dove dovrebbero essere ,faccio presente che lo schema e dello stesso telaio cs 1016/2 Ciao e grazie a tutti
maxtv Inserita: 7 febbraio 2010 Segnala Inserita: 7 febbraio 2010 Verifica le saldature dei piedini del trafo EAT..nel dubbio rifalle-Le resistenze sono smt o normali...non riesci a distinguerle dai colori ..? in questo telaio c'è anche il trimmer per la regolazione del verticale (ampiezza) ...se non erro
satman54 Inserita: 8 febbraio 2010 Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 l'avvolgimento sul tubo a cui ti riferisci è il giogo di deflessioni.Purtroppo se ronza è un problema suo e non puoi farci niente se non sostituirlo.Hai provato a ritoccare l'ampiezza verticale come suggerito?
Fulvio Persano Inserita: 8 febbraio 2010 Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 Ciao.GPx+7/02/2010, 16:05--> (GPx @ 7/02/2010, 16:05)Specifica anche quali condensatori e le loro posizioni serigrafiche, nel caso "ne mancasse" qualcuno.
GPx Inserita: 9 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 Anzitutto grazie a tutti per l'aiuto,allora le saldature l'ho rifatte praticamente tutte (su tutto lo stampato) e non l'avevo specificato ehehe pardon,le resistenze non riesco a distinguerle domani provo a dissaldarle e vedere se sotto si distingue qualche colore comunque se le misuro non mi danno nessun valore (sembrano interrotte) ma è strano perchè il tubo si accende tutto e bene (tranne la righina rossa) per quanto riguarda le regolazioni se apro di più l'ampiezza la riga sparisce ma mi sfalsa l'immagine (cioè se c'è uno stemma in alto questo viene tagliato perchè l'ampiezza è troppo aperta) riguardo al ronzio del giogo prima non ronzava così,che fosse partito nel frattempo? i condensatori che ho sostituito sono i seguenti c32,c42,c46,c78--comunque domani cambio di nuovo il tda perchè non vorrei si fosse danneggiato quando l'ho fatto lavorare con i condensatori vecchi,infatti prima le righe in alto erano molte di più,cosi proverò di nuovo gli 8v sul piedino 8,visto che ci sono proverò anche a cambiare il c24,dopodichè penso mi sia rimasto di cambiare la tv eheheheheh grazie di nuovo a tutti quanti
Fulvio Persano Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 Ciao.Ok, ci sono tutti. E' strano che hai ancora problemi di linearità, nonostante tu abbia messo gli elettrolitici nuovi. Perchè... li hai messi nuovi, no ? Sostituisci anche il diodo D 10, con un 1N 4007.Occhio anche al TDA3654, che non sia un tarocco...
elmarvog Inserita: 10 febbraio 2010 Segnala Inserita: 10 febbraio 2010 La R80 che hai trovato cotta, è posta in serie al giogo verso massa ed utilizzata solo per i cinescopi 45AX. Se è bruciata significa che è stata percorsa da una corrente troppo forte che può aver danneggiato pure il giogo stesso. Il ronzio del giogo che senti, bisognerebbe capire se si tratta di qualche spira che vibra inserendo tra il traferro ed i fili, un cartocino o listello di plastica e se scompare cercare di bloccarlo con colla. Io non trovo le due resistenze che dici aperte, peso che si tratti dei condensatori C35 dal pin 1 o 3 che sono collegati assieme ed il pin 4 che è a massa mentre il C30 dal pin 3 e 1 ed il pin 5.Per concludere, c'è da sperare che sia l'integrato tarocco, altrimenti bisogna incolpare il giogo.
GPx Inserita: 11 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2010 Il giogo prima che si bruciasse il tda non ronzava,ha incominciato a ronzare dopo che ho sostituito tutti i componenti comunque proverò a fare quello che mi consigliate,per il tda avevo il dubbio che si fosse danneggiato lavorando con i condensatori vecchi infatti lo sostituirò non appena arriverà....eheheh 2 negozi di ricambi che ho vicino casa e tutti e due l'hanno finito ...vanno via come il pane,proverò anche a sostituire il diodo,per quanto riguarda le resistenze fantasma effettivamente guardando bene lo schema ora che me lo fai notare non possono essere altro che quei condensatori perchè la posizione è quella,ce l'avevo davanti agli occhi e non li vedevo perchè dall'aspetto sullo stampato sembrano proprio resistenze,domattina spero che sia arrivato il tda così posso verificare il tutto ,vi farò sapere,grazie Fulvio e Elmarvog per l'aiuto,a presto
GPx Inserita: 14 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2010 Sostituito nuovamente tda,tv perfetta,forse era tarocco o forse si era rovinato visto che inizialmente non avevo cambiato i condensatori e lavorava male comunque grazie a tutti per l'aiuto buona domenica
satman54 Inserita: 14 febbraio 2010 Segnala Inserita: 14 febbraio 2010 GPx+14/02/2010, 13:42--> (GPx @ 14/02/2010, 13:42) la seconda che hai detto...
GPx Inserita: 16 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2010 Già....lo penso anch'io....comunque il secondo tda è un Philips e non un Ciun Ci La made in taiwan
elmarvog Inserita: 16 febbraio 2010 Segnala Inserita: 16 febbraio 2010 Perchè dove pensi vengano prodotti quelli marchiati Philips?
Fulvio Persano Inserita: 16 febbraio 2010 Segnala Inserita: 16 febbraio 2010 Ciao.elmarvog+16/02/2010, 09:49--> (elmarvog @ 16/02/2010, 09:49)Certo !Marchiati, non prodotti !Taiwan, Cina, Thailandia, Vietnam, ecc..., sempre dall'Est arrivano. "Loro" hanno il compito di produrre, noi, di consumare...
GPx Inserita: 19 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 E' vero..comunque alcuni marchiati Philips hanno la scritta taiwan altri no....perchè questa distinzione? quelli senza dicitura taiwan sono fabbricati in europa? o provengono comunque tutti da li?
Fulvio Persano Inserita: 20 febbraio 2010 Segnala Inserita: 20 febbraio 2010 Ciao.GPx+19/02/2010, 23:33--> (GPx @ 19/02/2010, 23:33)Perchè, ovviamente, proverranno da altri Paesi, non credo dall'Europa, anche se ultimamente si è visto qualche LCD made in Poland, ma non Philips.Philips, è stato uno dei primi a far costruire i propri prodotti in Paesi asiatici, che comunque, almeno anni fa, non erano affatto male.
GPx Inserita: 21 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2010 Ma infatti, se la casa costruttrice è buona penso che comunque anche facendo costruire i loro prodotti in paesi asiatici,le stesse devono comunque attenersi a certi standard di costruzione imposte dalla stessa Philips....ehmmm o ho detto una stupidata magagalattica?
satman54 Inserita: 21 febbraio 2010 Segnala Inserita: 21 febbraio 2010 GPx+21/02/2010, 11:40--> (GPx @ 21/02/2010, 11:40) no,sempre che i marchi stampigliati non siano taroccati
elmarvog Inserita: 21 febbraio 2010 Segnala Inserita: 21 febbraio 2010 Io non direi che sono taroccati i marchi stampigliati, direi che vengono commercializzati prodotti destinati alla distruzione in quanto non hanno superato i vari test di qualità. Qualche furbo, dice, perchè buttarli se dei grossisti pure loro furbi pur pagandoli poco ce li acqistano? Poi arriviamo noi, ignari di tutto e li acquistiamo pagandoli come buoni e dato che non siamo furbi, restiamo fregati.
satman54 Inserita: 21 febbraio 2010 Segnala Inserita: 21 febbraio 2010 (modificato) elmarvog+21/02/2010, 14:09--> (elmarvog @ 21/02/2010, 14:09)E' pur sempre un taroccamento mascherato Alla base c'è sempre malizia e disonestà Modificato: 21 febbraio 2010 da satman54
GPx Inserita: 21 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2010 satman54+21/02/2010, 14:12--> (satman54 @ 21/02/2010, 14:12) Quella purtroppo c'è sempre e in tutti i settori (pensiamo allo scandalo delle valvole cardiache difettose e messe ugualmente in commercio)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora