dino miroglio Inserito: 18 febbraio 2010 Segnala Inserito: 18 febbraio 2010 aiuto questo tv Mivar aveva due elettrolitici su alim. gonfi dopo averli sostituiti non cambia nulla. Daqto cge finale orzzontale andava bene ho sostituito trasf. di riga, niente. aAllora ho continuato a sostituire altri tre cond. elett. su alimentazione e poi anche il tea 2261, ma ancora niente. Con la ventosa eat staccata tutto funziona e ci sono tutte le tensioni audio cambio prog. filamento. riattaccando l'eat al cinescopio va immediatamente in protezione. ho provato in ultimo ad attaccare alla 148 volt che ci sono su alimentatore una lampada da 40 watt , appena frazione di secondo si accende e subito torna in protezione, non mi resta che sostituire (sempre su alim.) il bu 508 ed uno zener da 3,3v anbche se buoni al tester. non sso cosa altro fare. grazie e saluti a tutti.
satman54 Inserita: 18 febbraio 2010 Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 ma i 3 condensatorini elettrolitici ( 10-100-220 uF) sul primario dell'alimentatore li hai cambiati? Non serve cambiare il BU508,non perdere tempo
elmarvog Inserita: 18 febbraio 2010 Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 Invece di staccare la ventosa, stacca la scheda dello zoccolo del tubo e vedi cosa succede rimanendo a distanza di sicurezza. Per me può esserci il tubo in corto circuito. Speriamo proprio di aver sbagliato la diagnosi.
satman54 Inserita: 18 febbraio 2010 Segnala Inserita: 18 febbraio 2010 (modificato) non la vedo così nera,l'anodo del cinescopio dove va collegata l'EAT non ha alcun contatto fisico con altri elettrodi.Penso ad un calo di potenza dell'alimentatore suffragato anche dall'esito negativo della prova lampada (sempre se effettuata come si deve,cioè senza carico del TV)Comunque esegui la prova consigliata da Elmarvog,mi incuriosisce il caso Modificato: 18 febbraio 2010 da satman54
dino miroglio Inserita: 19 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 amici cari grazie avevo ieri sera sostituito i cond.elettr su alimentatore avevo anche staccato la scheda su cinescopio ho anche provato a collegare altro cinescopio.ma sempre niente.la prova ad alimentatore l'ho fatta staccando spinotto al telaio.niente. Preciso che con ventosa staccato c'è una buona eat su ventosa.mi tormenta un dubbio non so piu se il problema sta su alimentatore o su scansione.la prova della lampadina su alimentatore ripeto l'ho fatta sulla 148 v e massa con spinotto telaio staccato ma va subito all'istante in protezione. qualcuno mi ha detto che questa prova non dice nulla. cosa devo fare dove devo cercare questo guasto a tutti grazie di cuore dino
satman54 Inserita: 19 febbraio 2010 Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 (modificato) La prova lampada su quel telaio è molto indicativa.Se ha dato esito negativo il problema è l'alimentatore.Solo per mia curiosità prova a scollegare un filo del giogo orizzontale e vedi se compare la riga verticale.Non insistere con questa prova,mi raccomando Modificato: 19 febbraio 2010 da satman54
dino miroglio Inserita: 19 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 far o subito questa prova(domani mattina) ma per precisare la prova della lampada l'ho fatta su alimentatore (che è sepatato dal telaio)che si collega solo con un cavetto con 5 fili tramite spinotto. ti faccio sapere ciao grazie
elmarvog Inserita: 19 febbraio 2010 Segnala Inserita: 19 febbraio 2010 Qualche cosa non mi convince. Se con la ventosa staccata il tutto funziona, Satman54 dice giustamente che può essere il carico sull'EAT a mandare in protezione l'alimentatore, ma dice anche giustamente che l'anodo del cinescopio non ha nessun contatto fisico con altri elettrodi, io aggiungo che dovrebbe non avere contatti fisici. Può però esserci una sbavatura della grafite interna che collega l'anodo alla griglia sul collo del tubo (inconveniente già avvenuto) che può scaricare ad esempio con la griglia collegata a massa. Se però si stacca la scheda dello zoccolo, l'alta tensione non si disperde e manca pure il carico e quindi perchè deve andare in protezione. A me è successo che il tubo aveva una crepa invisibile in un angolo e scaricava sulla fascia metallica. Ma Dino dice di aver attaccato la ventosa ad un altro tubo e faceva lo stesso difetto. Non so proprio cosa aggiungere, ai posteri l'ardua sentenza.
dino miroglio Inserita: 20 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2010 quanto mi dici è vero ed è stato il mio dubbio, e per cui ho staccato il giogo e il tutto con altro cinescopio di stesso tipo, anche ho staccato scheda da cinescopio ma niente da fare: Sulla ventosa staccata è presente ottima tensione eat. secondo te la prova della lamp. su alimentatore sulla 148v con spinotto scollegato dal telaio è valida? te lo chiedo perche ame questa prova manda subito in protezione.grazie a presto.
satman54 Inserita: 20 febbraio 2010 Segnala Inserita: 20 febbraio 2010 la lampada deve rimanere accesa ,altrimenti vuol dire l'alimentatore non regge la potenza.Sicuro che i condensatori sul primario fossero nuovi e della giusta capacità? A volte anche a me vengono certi dubbi e riparto da capo ripercorrendo strade già battute.
dino miroglio Inserita: 20 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2010 incredibile cari amici, ho da poco sostituito diodo zener 3,3 volt su aliment. nonostante il vecchio fosse perfetto al tester ( considerato che le resistenze erano buone e gli elettrolitici li avevo già sost. il bu 508 anche era buono)era rimasto da sost. questo zener, appena fatto questo mivar che da 5 giorni mi ha letteralmente stancato adesso funziona e... con laventosa attaccata ha ha un saluto a tutti a presto
satman54 Inserita: 20 febbraio 2010 Segnala Inserita: 20 febbraio 2010 (modificato) prima di richiuderlo fai la prova lampada,così ti convinci che in quel telaio si può fare, lo vedi che era l'alimentatore? Probabilmente era variato il punto di lavoro dello zener che tosava troppo o troppo poco gli impulsi di pilotaggio del commutatore.Ho avuto un solo caso adesso che ci penso del genere.Posta il tutto dove sai Modificato: 20 febbraio 2010 da satman54
dino miroglio Inserita: 20 febbraio 2010 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2010 è stata dura, avevo sost. il trsf. eat tutti gli elettrolitici su aliment. il tea 2261 controlli con distacco di reoforo con l'ohmetro vari trans. alla fine il piu piccolo componente. mi ero disperato al massimo, c'è voluta molta pazienza grazie per la collaborazione, sai sono in pensione e da molti anni avevo lasciato, lo faccio solo per qualche amico saltuariamente ciao a presto(non ho ancora fatto la prova della lampada ancora ho paura di toccarlo domani mattina forse, mati credo ciecamente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora