Vai al contenuto
PLC Forum


Tvc Mivar 20m2 - va in protezione


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutti, chiedo gentilmente se qualcuno mi può aiutare a riparare questo tvc mivar 20 m2 che ha questo problema. Si è spento da solo con grosso rumore.

Accendendo con il telecomando, va subito in protezione ed occorre aspettare qualche minuto , staccando la spina per potere ritornare in standby.

Ho già riparato l'alimentatore con la sostituzione degli elettrolitici e dello zener da 3,3 volt con buon risultato , provandolo da solo, leggendo i vostri preziosi consigli, con la classica lampada sul connettore a tre fili tra il negativo e i 105 volt.

Ma ricollegando il connettore e provando ad accenderlo, va sempre in protezione.

Quale consiglio mi potete dare per andare avanti, tenendo in considerazione che sono un appassionato dilettante, ma me la caverò bene sicuramente con i vostri suggerimenti worthy.gifworthy.gifsenzasperanza.gifbiggrin.gif


Inserita:

Per non rompervi tanto, sempre seguendo altri vecchi consigli del forum ho dissaldato il finale orizzontale, è un bu808dfi , con il tester ho provato tra base ed collettore con il positivo su base,misuro 532 ohm, tra base ed emettitore 232 ohm

Poi invertendo tra base ed emettitore , ho misurato sempre 232 ohm mentre tra base ed collettore non misuro niente. Con il positivo su collettore e negativo su emettitore non misuro niente, invertendo con il positivo su emettitore misuro 564 ohm.

Chiedo se è questo il modo di misurare il transistor per sapere se è sano.

Con questi valori secondo voi è guasto? Scusate la mia ignoranza ma ho tanto da imparare ohmy.gifohmy.gifunsure.gifsenzasperanza.gif

Inserita:

Ciao.

Da quello che scrivi, sembrerebbe il classico "addio" del trafo Eat.

Ma, aspettiamo suggerimenti più mirati da parte degli esperti Mivar, magari anziani (satman, per esempio laugh.gif )

Inserita:

Grazie Fulvio , della celere risposta ma questo transistor è da cambiare secondo te?

Inserita:

Con questo problema, bisogna controllare la bontà del finale riga BU808DFl, se risulta buono si stacca il pin 8 del traformatore di riga DS19 gli si attacca un filo della lampada e l'altro al 107V, (la pista che va al pin 8) se la lampada si accende si prova a mettere a massa la base del BU808 e la lampada si dovrebbe spegnere.

Se il grosso rumore era il tipico CIAKK di una scarica di alta tensione bisognerà sostituire il DS19 che ha per vizio questo inconveniente. Attendo notizie.

Inserita:

Grazie elmarvog, farò come dici ma riguardo alle mie prove fatte sul transistor, ti chiedevo se quello è il modo giusto per sapere se è ancora sano ho cè qualche altro metodo , grazie

Inserita:

Scusa ancora ma cosa intendi dire staccando il pin 8 , vuoi mica dire dissaldandolo dal reoforo? o altro , Grazie

Inserita:

Certo, devi mettere la lampada in serie all'ingresso del trasformatore, lo puoi fare anche togliendo la R130 ed attaccare i fili al suo posto.

La misura con il tester su di un transistor darlington è sempre difficile, ho preso un BU808 nuovo e ho trovato queste misure:

Neg. su Base, Pos. su Coll. = infinito Invertendo 1,93 Mohm

Neg. su Base, Pos. su Emit = 261 ohm invertendo 262 ohm

Neg. su Coll. Pos. su Emit. = 1,92 Mohm invertendo infinito

Inserita:

Grazie adesso ho capito, seguirò i tuoi consigli poi ti do notizie biggrin.gifrolleyes.gif

Inserita:

Fatto le prove da te consigliate.

Mettendo a massa la base del BU 808 la lampada si spegne

Quindi dovrebbe essere partito il TR di riga?

C'è un modo per provarlo?

Grazie unsure.gif

Inserita:

La prova che hai fatto dice che il BU808 è buono e che è pure pilotato. Per provare il trasformatore dovresti avere l'apposito strumento, ma se scarica non te lo dice. Non mi hai dato la risposta del CIAKK se effettivamente era il rumore di una scarica. Potresti riprovare, la scarica può essere saltuaria, ma se te la fa subito ti può guastare altri componenti.

Inserita:

Scusa se non ti ho risposto prima ma mi sono dovuto assentare , grazie per la tua risposta, per quanto riguarda il ciakk non ti posso rispondere perchè il tvc è della mia vecchia mamma .

E lei che mi ha riferito del rumore che ha fatto prima di spegnersi.

Comunque io ho riprovato ad accenderlo, ma torna sempre in protezione.

Adesso dopo le prove fatte ,non so più cosa fare wallbash.gifsenzasperanza.gifworthy.gif

Inserita:

Ti rimane da controllare tutte le uscite secondarie del trasformatore, se i diodi D72,D73,D74 sono buoni e se non hanno corto in uscita. Poi provare a staccare i piedini 5 e 10 del DS19 e vedere se va ancora in protezione. In fine purtroppo non ti rimane che la sostituzione del DS19.

Inserita:
elmarvog+26/02/2010, 21:26--> (elmarvog @ 26/02/2010, 21:26)

e forse quella del finale video sad.gif

Inserita:

Riccardo non guarda mai lo schema, il 20M2 non usa il TDA7056Q.

Ciao.

Inserita:
elmarvog+26/02/2010, 21:42--> (elmarvog @ 26/02/2010, 21:42)

è perchè li ho tutti in mente laugh.giflaugh.gif

ciao Antonio

Inserita:

Nell'attesa dei vostri consigli, ho provato a dissaldare il finale verticale, ho provato ad accendere, e questa volta non va in protezione ,però lo schermo è completamente buio senza la classica riga orizzontalee si sente l'audio a scatti.

Forse ho azzardato una prova che non andava fatta? unsure.gifunsure.gifunsure.gifunsure.gifsenzasperanza.gif

Inserita:

Scusa dove sono i diodi da te indicati? non riesco a trovarli

Dallo schema in mio possesso i piedini 5 e10 sono in comune e a massa sono quelli da isolare? scusa abbi tanta pazienza se ti annoio worthy.gifworthy.gifworthy.gif

Inserita:

I diodi che non trovi sono quelli in uscita dal trasformatore di alta tensione ai suoi pin 4, 6 e 9. Mentre i pin 5 e 10 che sono assieme, chiudono il circuito a massa dei precedenti. Se staccando il TDA8358 non va più in protezione, significa che o l'IC è in corto circuito e mette a massa i 40V fornito dal D13, o che è in corto il diodo stesso. Il fatto di non vedere la riga bianca orizzontale, dipende che al pin 22 del TDA8840, non arriva l'impuso di controllo emesso dal pin 8 del TDA8358 utulizzato apposta per non danneggiare il tubo con la riga bianca orizzontale quando si guasta il verticale. La puoi rendere visibile se alzi tramite il potenziometro SCEEN sul DS19 la tensione di G2. Può essere la soluzione del guasto il fatto che la scarica di EAT, tramite il D13 ha danneggiato il TDA8358 provocando la protezione dell'alimentatore. Quindi prova ad alzare la G2 in assenza del TDA8358 per vedere se si nota la riga bianca. Il fatto dell'audio saltuario lo si vedrà in seguito.

Inserita:

Grazie ancora delle precise risposte.

Ho provato ad alzare lo screen ma la riga non compare quindi suppongo che il finale verticale non è bruciato.L'ho risaldato .

Ho provato a dissaldare i pin 5 e10 del EAT come date consigliato ma accendendo va sempre in protezione.

Ho riprovato l'alimentatore con la prova della lampada, isolando il pin 8 del TR e il collettore del finale orizzontale e collegandoci la lampada (Tra 105 volt e collettore del finale di riga )

Ho provato ad accendere, e la lampada si è accesa stavolta con con suono perfetto ma senza video naturalmente.

Una domanda, ma se il tr EAT é bruciato è possibile che si senta l'audio?

Posso adattare per prova un altro tr eat che ho in casa di un mivar da 15pollici mi sembra 15v1.

Sarà possibile reperirlo?

Ho già chiesto, ma mi hanno fatto difficoltà worthy.gifworthy.gif

Inserita: (modificato)

il DS19 ,se mi confermi essere quello montato, è uno dei più diffusi EAT della storia,vista anche l'alta difettività dell'originale.

Non mi stupirei lo trovassi anche al supermercato.

Scherzi a parte,non ti consiglio di adattarcene un altro,vista la facilità nel reperire l'originale.

Ti do tre fornitori on line che vendono anche a privati:

kalcik

elettronica2000

compel

wink.gif

P.S.: è normale che l'audio funzioni anche senza eat perchè è alimentato dallo Switch mode PS smile.gif

questa mi era sfuggita, Fulvio

a buon rendere

mad.gif

Modificato: da satman54
Inserita:

Grazie mille anche del tuo intervento e dei tuoi consigli per l'acquisto,

Proverò e vi darò le ultime notizie. biggrin.gifclap.gif

Inserita:

Salutando tutti rieccomi quà con il guasto risolto grazie ai vostri preziosi consigli.

Ho sostituito l'EAT DS 19 con esito positivo.

Un dubbio mi rimane come mai tra le prove effettuate, dissaldando il finale verticale l'alimentatore non andava in protezione , BOHH misteri dell'elettronica oppure c'è un motivo . Se qualcuno lo sà, gli chiedo gentilmente se me lo può comunicare , tanto per fare un pò di esperienza.

Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato e in particolare Nonno Tonino ovvero

Elmarvoq , per la sua pazienza e la sua indiscussa professionalità e gentilezza.

Ovviamente senza togliere niente a nessuno dei frequentatori di questo bellissimo forum. clap.gifclap.gifbiggrin.giftongue.gif

Un salutone a tutti

Livio Migliaresi
Inserita:

clap.gif

...e, adesso, vai in Guasti Risolti TV: apri una nuova discussione, elencando il guasto iniziale, la procedura dell'intervento ed i componenti sostituiti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...