Vai al contenuto
PLC Forum


MIVAR 20 M2 SCHEDA ALIMENTAZIONE CS1049, FUSIBILE SALTATO


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

ho letto questo post, piu' o meno rispecchia la mia situazione, infatti io ho trovato,il diodo di 3.3v annerito il c5 lo stessoe poi di altro non ho notato nulla di particolare . avendo a casa un po' di componenti mi sono messo all'opera infatti ho sostituito il diodo zener (usato) il condensatore c5 68 nf 400v (nuovo), poi ancora il c14 2.2 nf, il c11 470 nf 16v, r 4 da 100k, il c9 da100n e il bu 508af con un bu508 a, ho controllato le tensioni sia i 300 v sia i 13 v sia i 105 v ma nulla , ho anche cambiato il tea 2161 senza nessuno risultato non ho potuto cambiare il c12 da 270 quello mi manca ........vi chiedo di aiutarmi grazie

**

aggiunto link vecchia discussione

Modificato: da Livio Migliaresi

Livio Migliaresi
Inserita: (modificato)

Accodarsi ad una vecchia discussione, tra l'altro risolta da tempo, può ingenerare confusione e risposte incongruenti.

Aperta per Te una nuova discussione con aggiunta del link della vecchia cui ti riferisci.

wink.gif

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

grazie delle risposte devo aggiornare la situazione a parte il ponte diodi e il c12e il ptc gli altri componenti li ho sostituiti ma ancora non mi da alcuna tensione, se ci saranno novita vi terro' aggiornato.

Inserita:
nevada2c+30/03/2010, 08:42--> (nevada2c @ 30/03/2010, 08:42)

il ptc non c'entra nulla con la tensione di uscita dell'alimentatore.

Anche il ponte se fosse in corto salterebbe il fusibile,non perdere tempo a cambiarli,così dicasi per il 270pF.

Non si fanno sostituzioni a valanga senza capire ciò che si sta facendo.

L'alimentatore va provato con un carico fittizio (lampada da 60W 220V sulla Vb,altrimenti non oscilla e non genera alcuna tensione.

Il quell'alimentatore basta cambiare i 3 elettrolitici del primario,se non basta il TEA e al massimo lo zener da 3,3V.

Una volta su 10000 può essere il trafo switch.

Se ancora non parte c'è un problema legato all'intervento (gocce di stagno,piste spezzate,componenti sostituiti ma difettosi)

Tutto qui senzasperanza.gif

Inserita:

praticamente dopo aver sostituito i componenti elencati primami sono accorto che ami insaputa era saltato il fusibile, allora l'ho sostituito ed e' saltato ugualmente non solo ma ho trovato anche il diodo zener 3.3 v 1w carbonizzato, cosa mi consigliate?

Inserita:

leggendo il post di satman ho staccato e controllato il ponte che al tester di sicuro non e' in corto....... wallbash.gif

Inserita:

allora è in corto anche il BU508 e sicuramente si è tirato dietro diodo zener e TEA sad.gif

Inserita:

al momento non ho la possibilita' di reperire il diodo zener ,abito fuori citta' quindi mi viene difficile in tempi brevi ad averlo, pero' piu' che altro vorrei capire quale e' il componente che causa il corto, non le conseguenze, mi riferisco all'eventuale perdita del tea e del bu 508af.....

Inserita:

scusate ma mi sono accorto che misurando col tester i due diodi zener che a me sembravano carbonizzati mi sono accorto che tutti e due mettendo il puntale positivo del tester sul piedino positivo e il puntale negativo sul piedino positivo me da un valore di circa 630....ricordo che il tester l'ho posizionato sul simbolo del diodo zener......e' indicativo questo valore puo' essere che a scoppiare sio il suo vicino c 5 68 nf 400 v... huh.gif

Inserita: (modificato)

nevada2c+30/03/2010, 11:08--> (nevada2c @ 30/03/2010, 11:08)

scusa tu,ma in quell'alimentatore c'è solo uno zener da 3,3V in serie alla base del BU508 e poi mi suona nuovo che il tuo tester abbia la possibilità di verificare anche gli zener se non come provadiodi.

Non sarà che il simbolo è quello di un diodo normale?

Allora anche la risposta di 630 (che sono mV),cioè la cdt (caduta di tensione ) che un diodo al silicio presenta se polarizzato direttamente,è giusta ed il diodo è buono.

La misura va fatta a componente scollegato,ovvio.

Per rispondere al precedente tuo post possono essere molteplici le cause della dipartita del BU e del TEA,non esclusa l'interazione dell'uno sull'altro quando uno dei due difetta. wink.gif

Modificato: da satman54
Inserita:

hai ragione sul simbolo del diodo e' quello normale e poi la misura l'ho fatta con il diodo sctaccato,sul bu 508 ti po0sso dire che ne ho provato uno nuovo e nulla per sicurezza ne ho preso uno da una mivar 14" funzionante

quindi se non si e' rotto dovrebbe essere buono potrei testare il tea con quel televisore ma capisci che e' complicata la cosa dato che non possiedo uno zoccolo

Inserita:
nevada2c+30/03/2010, 11:53--> (nevada2c @ 30/03/2010, 11:53)

sì ma se il fuse è saltato il BU è in corto di sicuro,a meno che a farlo saltare sia stato il PTC in corto .

Basta che non colleghi la bobina di smagnetizzazione e il PTC è fuori combattimento,puoi fare tutte le prove che vuoi,rinunciando momentaneamente alla smagnetizzazione .

Io sospetto che diodo che hai messo non sia uno zener,c'è scritto 3.3Vz?

Inserita:

il diodo era usato e cosi ad occhio mi e' sembrato identico ,comunque il fuse salta anche senza circ di smagnetizzazione anzi dico ancora di piu' avendo qualche fuse a disposizione ho provato a metterne uno nuovo col diodo zener staccato visto che non ho disponibilita ,appena ho dato tensione e' saltato il fuse non solo ma ha fatto una scarica con botto anche il c5 da 68nf lato negativo....spero sia indicativo per trovare il guasto.....almeno spero

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...