giurgin Inserito: 23 luglio 2010 Segnala Inserito: 23 luglio 2010 bounasera a tuttimi è entrato questo mivar del 2007 che si presenta spento.L'alimentatore non parte e non c'è nessuna tensione al secondario.Dopo varie misure trovo in corto netto il diodo rettificatore sul 110v D6 BY228 e lo sostituisco.provo e il tv si accende ma mi sembra leggermente lungo in verticale...misuro la tensione sul punto prova e misuro 110.8 quindi direi perfetta e allora penso che se dopo un paio d'ore tutto va bene regolo la geometria.entra un cliente e poi un'altro e quando torno dal malato...tac!! tutto spento!misuro il diodo ed è ancora in corto netto!!cosa può essere che lo fa saltare??o ne monto un'altro e lo controllo fin che salta ancora o a qualcuno di voi è già capitato e sapete cosa può essere...spero di si...!!
Baldome Inserita: 23 luglio 2010 Segnala Inserita: 23 luglio 2010 se cambi il diodo ma non l'elettrolittico che filtra i 110v sul secondario probabilmente continuerà a saltarti, cambia c20
giurgin Inserita: 24 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2010 hai ragione...proverò, anche se non avevo scritto che durante il funzionamento il diodo non scaldava assolutamente...e di cambiare un elettrolitico così giovane non mi è proprio venuto in mente...grazie!!! vi farò sapere..
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 luglio 2010 Segnala Inserita: 24 luglio 2010 cambia fornitore di diodi
elmarvog Inserita: 24 luglio 2010 Segnala Inserita: 24 luglio 2010 Tu parli del diodo D6 RGP30J che hai sostituito varie volte con un BY228. Ma non sono intercambiabili. RGP30J è un 600V. 3A. con velocità di 500ns. (nanosecondi), mentre il BY228 è un 1500V. 3A. con velocità 20us. (microsecondi) equivalenti a 20.000ns. (nanosecondi) quindi molto più lento. Usa un BY399 che è un 800V. 3A. e 300 ns.(nanosecondi) sempre che non siano tarocchi.Controlla battendo RGP30j e BY255 o BY399 su un motore di ricerca e leggi il relativo datasheet.
giurgin Inserita: 24 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2010 grazie delle info elmarvog ma il diodo BY228 che ho cambiato era stato montato in origine così.spiego meglio...è vero che sia sullo schema che sul telaio stesso si parla di RGP30J ma il diodo montato dalla casa (si vedeva chiaramente che erano le saldature originali) è appunto un BY228 che ha marciato fino ad ora e che io ho sostituito con un modello identico solo che invece che essere della sgs era un philips..ora ho cambiato il cond elettrolitico e sto provando....vi farò sapere!!
giurgin Inserita: 24 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2010 sostitito c20 e anche per sicurezza c99 e dopo 2 ore di funzionamento è saltato di nuovo il diodo e naturalmente appena sono stato distratto da un cliente, quindi non ho visto quando salta se succede qualcosa a livello di video....che scarogna!!!che sia il trasformatore??non so cosa pensare anche perchè dal diodo al piedino 1 del trasf. c'è ben poca roba....proverò a seguire il consiglio di elmarvog e metto un by399 e vediamo che succede...se nel frattempo avete idee.....grazie!!!
Baldome Inserita: 24 luglio 2010 Segnala Inserita: 24 luglio 2010 segui il consiglio di nonno Tonino, mi sembra sia stato molto chiaro nella spiegazione
giurgin Inserita: 26 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2010 io mi fido sempre di nonno tonino!!!!
giurgin Inserita: 27 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2010 il tv sta marciando oramai da 2gg e sembra ok...grazie tonino!!ma resta il fatto che per 3 anni ha funzionato con un diodo "sbagliato" e non mi spiego la ragione....ho provato a guardarlo bene per vedere se qualcuno lo potesse avere montato prima di me sbagliando ma (come avevo gia spiegato) le saldature erano le originali e il diodo stesso ha i segni e le piegature classiche delle pinze meccaniche che lo montano in automatico sul telaio....mah!! mistero!!
elmarvog Inserita: 27 luglio 2010 Segnala Inserita: 27 luglio 2010 (modificato) Mistero relativo, probabilmente è stato montato erroneamente ma essendo di buona qualità ha resistito per molto tempo. Quelli di produzione, o meglio di vendita odierna, hanno dato i risultati che hai visto. Ecco il motivo che giustifica il recupero dei componenti da apparecchi rottamati. Modificato: 27 luglio 2010 da elmarvog
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora