cosimocs Inserito: 9 agosto 2010 Segnala Inserito: 9 agosto 2010 (modificato) Salve a tutti sono al mio prost e volevo chiedervi lumi in merito a questo Tv recuperato per strada da regalare ad un persona poco abbiente.Allora inizialmente il Tv si presentava spento, grazie ad alcuni post precedenti ho riscontrato il BU 508 in corto e sulla basetta del giogo di deflessione una saldatura fredda. Ripristinato il tutto il tv si accendema l'est/ovest appare a clessidra e non si regola, purtroppo non ho più l'oscilloscopio e quindi devo procedere per tentativi come mi consigliate di procedere ?Graziep.s. naturalmente non ho il telecomando ma solo uno universale con 4 pulsanti Modificato: 9 agosto 2010 da cosimocs
Baldome Inserita: 9 agosto 2010 Segnala Inserita: 9 agosto 2010 (modificato) sostituisci l'induttanza l3 da 10mH ,controlla r159 22ohm, probabilmente si è danneggiato anche il tda8145 Modificato: 9 agosto 2010 da Baldome
elmarvog Inserita: 9 agosto 2010 Segnala Inserita: 9 agosto 2010 Per prima cosa esegui la modifica dei collegamenti al giogo come foto allegata, poi dimmi il telaio del TVC in quanto il nome dei componenti sono diversi tra il 28M3 mono cs1032 ed il 28M3 stereo cs1034.Modifica Giogo M3
cosimocs Inserita: 9 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2010 aggiornamento la R 159 è aperta, che faccio per precauzione sostituisco anche la L3 il TDA e i due C91 e C92 ? la modifica sul giogo è indispensabile ma a che serve ?
Baldome Inserita: 9 agosto 2010 Segnala Inserita: 9 agosto 2010 (modificato) la modifica sul giogo la si fa di prassi anche se non si è in presenza di guasti, per prevenire appunto un guasto come nel tuo caso.se la r è aperta cambia anche il tda, c91 e c92 è sufficente che li controlli , ma se hai dei dubbi sostituiscili pure, male non fa, piuttosto sarebbe più critico il c88Ps: mi raccomando innazitutto sostituisci l'induttanza Modificato: 9 agosto 2010 da Baldome
elmarvog Inserita: 9 agosto 2010 Segnala Inserita: 9 agosto 2010 Normalmente il collegamento tramite spinotto collegato al giogo a causa delle forti correnti che transitano, provoca bruciature o falsi contatti nei cinescopi e giogo Philips. Bisogna eliminare lo spinotto e collegare direttamente i fili sul giogo come modifica inviata. Allego parte dello schema con evidenziati i punti che normalmente causano il tuo inconveniente.Est Ovest per serie M3
cosimocs Inserita: 10 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2010 grazie provvederò e vi farò sapere
cosimocs Inserita: 10 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2010 Bene grazie mille tutto a posto tranne le regolazione est/ovest - amp. vert/orizz come faccio senza telecomando ?dai trimmer sulla scheda non cambia nulla
cosimocs Inserita: 10 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2010 Dimenticavo come faccio a risintonizzare i canali senza telecomando
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 agosto 2010 Segnala Inserita: 10 agosto 2010 premi p/c sul cruscotto,cerca la frequenza con p+/p- e poi memorizza con Mem due volte.Cambia programma e ripeti
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 agosto 2010 Segnala Inserita: 10 agosto 2010 il telecomando non ti serve per le regolazioni della geometria.Agisci sui trimmer.Se non rispondono c'è ancora un guasto.L'IC e/w l'hai cambiato?
cosimocs Inserita: 10 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2010 (modificato) si e tutti i componenti indicati Modificato: 10 agosto 2010 da cosimocs
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 agosto 2010 Segnala Inserita: 10 agosto 2010 (modificato) sicuro che l'ampiezza e la regolazione dell'E/W siano corrette?Forse il quadro si è riempito,ma con dimensioni eccessive e alterate.Deve esserci qualche altro condensatore aperto.P.S.: ammazza che capacità di sintesi Modificato: 10 agosto 2010 da Riccardo Ottaviucci
cosimocs Inserita: 10 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2010 esatto il monitor è tutto riempito ma le regolazioni non rispondono
cosimocs Inserita: 10 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2010 Riccardo Ottaviucci+10/08/2010, 21:42--> (Riccardo Ottaviucci @ 10/08/2010, 21:42) ma che capacità ......... dovevo scrivere "primo post"
elmarvog Inserita: 10 agosto 2010 Segnala Inserita: 10 agosto 2010 Per quanto riguarda la memorizzazione dei programmi puoi usare la tastiera del TV.Premi il tasto P/C la prima volta ti esce il n° del programma di solito (1), lo premi un'altra volta e ti esce il n° del canale da 02 a 69 o 120 dipende dal processore. Con i tastini P-C premendo il + aumentano ed il - diminuisce trovi il canale della tua zona. Quando lo hai trovato, premi il tasto MEM e con i tastini P-C metti il n° dove lo vuoi memorizzare e ripremi il tasto MEM. Ripeti la sequenza per ogni programma.Per quanto riguarda le regolazioni della geometria, il telecomando non serve in quanto il 28M3 ha i potenziometri sul telaio e se quelli non funzionano vuol dire che è ancora guasto.Spero di essere riuscito a spiegare bene la procedura, ad ogni modo sono sempre a disposizione.
cosimocs Inserita: 10 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2010 si la procedura per i canali funziona ma per le regolazioni che faccio ?
Baldome Inserita: 10 agosto 2010 Segnala Inserita: 10 agosto 2010 (modificato) possibile che non regola nulla ne in orizzontale ne in verticale? se il quadro come dici è tutto pieno , hai mica alzato troppo la vb? Modificato: 10 agosto 2010 da Baldome
cosimocs Inserita: 10 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2010 no non ho toccato nulla a parte agire sui trimmer per poi riportarli come prima
elmarvog Inserita: 11 agosto 2010 Segnala Inserita: 11 agosto 2010 E' impossibile che non agiscono contemporaneamente i trimmer del verticale e quelli dell'orizzontale, sono due circuiti diversi che lavorano con due integrati diversi. E' vero che esistono le eccezioni, ma allora saresti proprio sfortunato.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 11 agosto 2010 Segnala Inserita: 11 agosto 2010 elmarvog+11/08/2010, 09:11--> (elmarvog @ 11/08/2010, 09:11) sicuramente le regolazioni del verticale non le ha toccate,ma solo i tre trimmer dell'E/W.Non vorrei che il TDA sia nuovamente saltato
cosimocs Inserita: 11 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2010 (modificato) stamattina col monoscopio rai ho verificato che la regolazione verticale è ok quello che non risponde affatto è l'ampiezza orizzontale e l'est -ovest, ora sono in ufficioappena torno provo a cambiare il diodo e l'altro condensatoreindicato sullo schema in giallo e così li ho cambiati tutti. Modificato: 11 agosto 2010 da cosimocs
Riccardo Ottaviucci Inserita: 11 agosto 2010 Segnala Inserita: 11 agosto 2010 in genere in quel telaio,oltre alla induttanza L10 e R155,vittime del TDA e dei condensatori C87,C90,C91 ,non ci sono altre cause per l'E/W difettoso.Controlla D16,ma questo riguarda solo l'ampiezza,e poi a me non è mai capitato di cambiarne uno.I diodi modulatori ,se non modulano,fanno il quadro stretto a clessidra
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora