Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar C814t - Spento


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

vorrei chiedervi,per favore, il telaio per risalire allo schema elettrico.

Grazie


Inserita: (modificato)

Io direi che il telaio lo dovresti dire tu leggendolo sulla piastra stampata, in modo da permetterci di individuare il modello, in quanto C814t come TVC Mivar non esiste, almeno che non si tratti di un TV BN o di un apparecchio radio.

Modificato: da elmarvog
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

a meno che sia un modello vecchissimo (anni 80)

Inserita:

Ciao,

dovrebbe essere anni'80, alcuni anni fa avevo gia sostituito qualche componente di questo TV.

Vedrò di guardare la piastra, ci avevo dato un'occhiata veloce sul coperchio ieri sera.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

è quel telaio col BU208 sulla dx coperto da una gabbietta di plastica e la stringa di resistenze di potenza a dx in alto?

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Ciao Riccardo,

Esatto proprio quella.Infatti avevo sostituito una di quelle resistenze "mostruose".

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

controlla le saldature e quelle resistenze di potenza.

Forse lo schema ,anche simile,dovrei averlo,ma è un lenzuolo e non posso scannerizzarlo,non ho tempo.

Casomai lo fotocopio e te lo spedisco se non riesci a venirne fuori

Inserita:

Ciao e Grazie Riccardo,

ho rifatto alcune saldature sopratutto lato eat e resistenze di potenza;

il TV avvia,ora l'eat (con il tipico rumore) ma lo schermo rimane buio (anche l'audio); in questa situazione ho notato che una resistenza comincia a bruciarsi;

ho misurato le tensioni su basetta cinescopio:

Presenti i 650V

G2 (450-550V) =300V

Kr,Kv,Kb= 260V

Tens.Filamento=0V (forse per questo rimane schermo nero)

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

potrebbe essere il verticale.

Aumenta la G2 per vedere se fa la riga orizzontale,dopodichè dirigiti lì (IC,elettrolitici) wink.gif

La tensione di filamento devi misurarla in alternata anche se col tester è una misura indicativa

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Ciao e grazie per l'aiuto Riccardo,

la tensione di filamento è di circa 13V;

il G3 (focus) è di 1,32 KV;

sono riuscito a ripristinare alcune tensioni sul telaio;

ho aumentato G2 ma non ho ottenuto alcuna linea; poi mi sono accorto che si presenta un fascio luminoso sull'estrema destra dello schermo.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

sembrerebbe il triplicatore a difettare.Prova ne è la G3 troppo bassa (sempre che il tuo tester sia in grado di misurarla).

Non ce n'hai uno di recupero?

Inserita: (modificato)

Ciao Riccardo,

Magari....Poi non so nemmeno che tipo di triplicatore monta. All'avvio sento il sibilo dell'alta tensione, sui quattro angoli dello schermo noto che si illuminano ,poi con schermo nero arriva questa banda luminosa sulla destra.

Alla basetta cinescopio arriva il filo della G3 da una scatoletta verde situata vicino al finale H con un trimmer.Questo ultimo può variarla, o ha un'altra funzione? Modificato: da Jimmy_87
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

dalla tua affermazione

si deduce che non sappia nemmeno cosa sia,perchè è appunto quello il triplicatore.Il potenziometro è proprio quello della focalizzazione.

Se ne trovano ancora,ma il prezzo comincia ad essere poco conveniente ,vista l'età del TV.Era per questo che ti chiedevo se avessi come ricambio,magari di recupero,qualche triplicatore EAT.

Inserita:

Ciao Riccardo,

se agisco sul trimmer del moltiplicatore e quindi modifico la tensione, il tv o non si accende (eat) oppure si accende ,se lo ruoto dall'altra parte ,con il difetto descritto.

Quindi è il triplicatore a difettare?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

cosa intendi per "accende " o "non accende"? Si illumina o meno?

Prova ad escludere lo scaricatore sulla griglia di focalizzazione,se presente.Potrebbe essere in dispersione e variando la tensione di focalizzazione può mandarla o meno in corto,spegnendo il TV.

Altrimenti non c'è alcun nesso tra questa tensione e la luminosità dello schermo senzasperanza.gif

Quando si illumina il quadro è pieno?

Inserita:

Ciao e grazie, per il prezioso aiuto che mi dedichi, Riccardo,

A trimmer su fine corsa del moltiplicatore si illumina una parte dello schermo dall'altra parte del trimmer, non mi pare di sentire neanche l'eat partire.

No. solo un lato del quadro. e nemmeno tanto luminoso.

(Al limite posterò qualche foto)

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

L'eat in qualche modo c'è altrimenti non si illuminerebbe nulla.Forse è bassa.Una prova molto empirica per provare se il triplicatore è guasto può essere questa:

stacca il filo dall'eat al triplicatore e fai scoccare la scintilla tra l'eat e la massa con un cacciavite isolato.FAI MOLTA ATTENZIONE! e non insistere,ma solo per vedere se l'arco è di circa un cm che più o meno corrisponde a 8KV.

Se l'arco voltaico è presente cambia il triplicatore (leggi bene la sigla) wink.gif

Mi sorge un dubbio,hai controllato i condensatori di filtro dopo il ponte a diodi?

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Ciao,

user posted image

Riccardo, se ho capito, dissaldo il filo rosso e con un cacciavite connesso a massa mi avvicino al punto di connessione triplicatore -eat?

Intendi del modulo dell'alimentazione?

user posted image

I condensatori non gli avevo controllati ma ora gli ho sostituiti ma il problema persiste.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

si',stacca il filo rosso e col cacciavite fai scoccare l'arco voltaico.

Quello è il modulino dello stand-by.Il o i condensatori che dico sono sul telaio principale dopo la tensione raddrizzata di rete.

Inserita:

Ciao,

ho collegato un filo all'eat e collegato a massa il cacciavite ,ho avvicinato il cavo eat sembrava che non avenisse nulla ma poi è scoccata un arco continuo luminoso.

Scusa Riccardo, ma senza schema elettrico la prima cosa che ho visto di ponte a diodi l'ho postata.

Penso che sia questo:

user posted image

Ho misurato la tensione dei condensatori racchiusi in quel condensatore grigio.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

si,è quello il condensatore multiplo.Prova a mettergli in parallelo uno alla volta un condensatore nuovo per vedere se il TV riparte .

Credo comunque che la causa sia il triplicatore .Ho cercato lo schema,ho il C806 (un lenzuolo a 2 piazze laugh.gif )

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

rileggendo la discussione dall'inizio,tu affermi che anche l'audio è assente.

Anche col triplicatore scollegato? E qual'è la resistenza che surriscalda? dry.gif

Inserita:

Ciao Riccardo,

Era un termiale scollegato dall'altoparlante tongue.gif;

Una da 10KOhm 1 o 2W vicino alla fila di resistenze di potenza; sembrerebbe che ora non surriscalda molto probabilmente prima mancava qualche tensione che mancava e che (spero) di aver risolto ; saro piu chiaro quando riapro il telaio.

Vorrei aggiungere che il quadro rimane buio ma quando seleziono i canali il numero in basso a sinistra del quadro lo vedo ma le immagini no.

Oramai questi schemi elettrici bisogna riporli in una teca per la conservazione come la Sacra Sindone roflmao.gif

Inserita:

Ciao Riccardo,

Ho creato una porzione di schema elettrico seguendo il percorso dal telaio:

(spero che sia corretto)

user posted image

  • 3 weeks later...
Inserita:

Ciao,

non ho sostituito il triplicatore ma ho provato a sostituire il pal decoder e le immagini sono comparse. Pero la luminosità è bassa ho tentato di aumentare G2 sulla basetta crt ma è ancora scarsa. Poi sia in presenza di colore o in B/N i contorni delle immagini "debordano"(cliccare per vedere le immagini)

Poi dopo alcuni minuti la solita resistenza da 10Kohm comincia a "fumare".

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...