Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 marzo 2011 Segnala Inserita: 10 marzo 2011 elmarvog+10/03/2011, 18:32--> (elmarvog @ 10/03/2011, 18:32) soprattutto perchè un TV ultradecennale non è un monitor per pc in cui si regola persino l'inclinazione
AntoUgeniu Inserita: 10 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2011 (modificato) Capisco che vi sembro pignolo ma sono nato perfezionista e anche se so che ha quasi 20 anni e so che non potra' mai essere come da nuovo voglio riuscire a centrarlo il piu possibbile,alla fine sono solo componenti elettronici da sostituire non è mica la fine del mondo,poi questi Mivar sono abbastanza semplici non sono poi tanto vecchi da avere chissa' quanti componenti e voi dopo tanti anni di esperienza dovreste conoscerli bene da sapere gia' dove mettere le mani specie quando si parla di difetti di geometria e linearita' che chi prima chi dopo ne soffrono sempre tutti i televisori e gia' io che sono solo appassionato ne ho visti tanti... Per nonnoTonino immaginavo che si era scocciato visto che non interveniva piu,io non lo avrei mai portato in assisteza per questi minimi difetti vista anche l'eta' perchè so che non volete perdere tempo per cosi' poco,e poi essendo appassionato voglio avere il piacere di sistemarlo io se è possibbile col vostro aiuto,ma se non riuscite a capire dove è il problema o non volete aiutarmi perchè vi sembro esagerato basta dirlo e chiudiamo qui questa discussione,non voglio dare fastidio a nessuno... Modificato: 10 marzo 2011 da AntoUgeniu
elmarvog Inserita: 10 marzo 2011 Segnala Inserita: 10 marzo 2011 Il fastidio lo dai se non provi a fare quello che ti suggeriscono e non dici quello che succede, magari anche con foto, e magari cambiando pure tipo di monoscopio perchè i quadratini bianchi cominciano ad infastidirmi pure loro.
AntoUgeniu Inserita: 10 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2011 (modificato) I faccio sempre cio' che mi consigliate e poi vi aggiorno!!!vi posto due foto cosi vediamo se riesco a farmi capire...Quindi se regolo bene la linearita' verticale in modo che non deformi con ampiezza regolata in modo da riempire tutto lo schermo mi taglia un po di immagine sotto come si vede nella prima foto,se invece stringo l'ampiezza in modo da non tagliarmi sotto si schiaccia sopra come si vede nella seconda foto..se regolo ancora la linearita' riesco a vedere tutta l'immagine ed a riempire tutto lo schermo ma in alto l'immagine risulta deformata...ricordo che ho sostituito tutti gli elettrolitici anche dell'alimentatore.. Modificato: 10 marzo 2011 da AntoUgeniu
Riccardo Ottaviucci Inserita: 11 marzo 2011 Segnala Inserita: 11 marzo 2011 la seconda foto sembra regolare,magari molti TV più recenti avessero quella geometria !
AntoUgeniu Inserita: 11 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2011 (modificato) No,se guardi bene nella seconda foto in alto l'immagine è chiusa di quasi 2 cm,è schiacciata e non si vedono i quadretti bainconeri...questo tv non è male,lui potrebbe funzionare bene,ha bisogno solo di un'aiutino...per i tv recenti è vero,io infatti preferisco quelli piu vecchi... Modificato: 11 marzo 2011 da AntoUgeniu
Riccardo Ottaviucci Inserita: 11 marzo 2011 Segnala Inserita: 11 marzo 2011 ma lascia stare i quadretti bianconeri,quelli devono essere quasi invisibili.Modificando qualche valore di resistenza o capacità nel circuito della linearità si può tentare di migliorare qualcosa,ma ne vale la pena?
mistertv Inserita: 11 marzo 2011 Segnala Inserita: 11 marzo 2011 in verticale pare che vada bene, forse l'E-W è un pò da ritoccare leggermente.
AntoUgeniu Inserita: 11 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2011 (modificato) I quadretti devono essere quasi invisibbili ad immagine a pieno schermo,ma in questo caso che l'immagine in alto risulta un po chiusa si dovrebbero vedere come si vedono sotto quando io la chiudo di piu',visto che gli elettrolitici li ho tutti sostituiti potrebbe essere qualche resistenza sballata in effetti o qualche diodo???perchè modificare??è come se devo regolare il trimmer di "posizione verticale" che pero in questo TV non esiste..se trovo il componente che non va basta sostituirlo con l'originale e dovrebbe andare,fino ad ora facendo cosi ha funzionato ed e migliorato tantissimo,ti assicuro che ne vale la pena... Modificato: 11 marzo 2011 da AntoUgeniu
AntoUgeniu Inserita: 19 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2011 (modificato) Quindi:fatte tutte le prove non riesco ancora a risolvere alcuni problemi,intando 2 in particolare,cioè non essendoci un trimmer per la regolazione della posizione verticale dove posso agire per modificarla,l'imagine deve essere un po alzata non allargata???poi conntinuano a vedersi dei disturbi nei contorni di oggetti bianchi nello schermo,scritte,righe ecc si vedono con i contorni rigati o dentati,disturbati praticamente...non è la scheda televideo,gia' provata,tensioni tutte ok...cosa c'è che non va????dimenticavo,perchè la bobina L5 fischia??? Modificato: 19 marzo 2011 da AntoUgeniu
Riccardo Ottaviucci Inserita: 19 marzo 2011 Segnala Inserita: 19 marzo 2011 andrebbero variati alcuni valori di resistenze,ora non ho tempo ,ma poi ci dò un'occhiata
AntoUgeniu Inserita: 19 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2011 Ok,grazie,ma per gli altri problemini???
AntoUgeniu Inserita: 20 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2011 Aggiornamento!!ho studiato un po lo schema e provando ho trovato una restistenza per l'esattezza R56 che aveva un valore diverso da schema,evidentemente era stata sostituita,ora va meglio,restano solamente quei due problemini che vi ho accennato,cioè la bobina L5 spesso fischia,di piu' a freddo,e spesso le scritte bianche appaiono leggermente rigate e con i bordi seghettati da cosa dipende???
Riccardo Ottaviucci Inserita: 20 marzo 2011 Segnala Inserita: 20 marzo 2011 per la bobina blocca il nucleo con dell'attack e aspetta che asciughi.Per la seghettatura cambia i condensatori di filtro sul secondario ,specie quello sulla Vb (non so se l'hai cambiato,non mi va di rileggere il poema)
AntoUgeniu Inserita: 20 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2011 Si,tutti gli elettrolitici e poliestere sono stati cambiati,anche pensando comunque all'alimentatore ho fatto la prova con un'altro ma continua a seghettare sul bianco..
AntoUgeniu Inserita: 22 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2011 ho provato il gruppo sintonia,ma niente continua a seghettare leggermente sui bordi di oggetti o scritte,anche nella griglia del monoscopio si vede,non so piu' dove cercare...
AntoUgeniu Inserita: 24 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2011 vediamo se riesco a spiegarlo meglio,praticamente se su sfondo scuro appare qualcosa di bianco,i bordi di quest'ultimo risultano seghettati,disturbati da linee che a volte si allungano su parte dello schermo...
AntoUgeniu Inserita: 19 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 ragazzi riapro questa discussione per chiedervi un aiuto,questo Mivar non riesco a centrarlo bene in orizontale,cioè i trimmer rispondono ma se metto l'immagine al centro mi esce una banda bianca trasparente di quasi un cm sul lato destro dello schermo e comunque man mano che riscalda lìimmagine si sposta lievemente verso sinistra e la banda diminuisce,se col trimmer sposto l'immagine verso sinistra ad un certo punto la banda scompare ma mi comincia ad uscire il nero,ho cambiato tutti i condensatori e trimmer,controllato saldature,cosa puo' essere????
tonytrade Inserita: 20 gennaio 2012 Segnala Inserita: 20 gennaio 2012 Ho letto tutta la storia....non sono un tecnico però sono curioso quanto te e mi piace andare a fondo nei problemi, quindi ti fornirò qualche chiarimento.Per quanto riguarda l'alimentatore esistono 3 versioni: TV3501, TV3501/1 e TV3501/2 intercambiabili tra loro ma caratterizzati da qualche piccola differenza di componenti. ad esempio la R419 è montata solo sull'ultima versione la TV3501/2 ( se Vichi ha deciso di metterla ci sarà qualche ragione, perchè di solito Vichi con le migliorie tendeva ad eliminare componenti piuttosto che aggiungerli). Se ti procuri tutti gli schemi potrai notare le varie differenze.Per quanto riguarda il telaio la R56 è presente solo se il cinescopio è del tipo 45AX ma sicuramente lo avrai già letto sullo schema e verificato, anche la Vb cambia a seconda del cinescopio.Per gli altri problemi non ho risposte Al massimo ti posso consigliare di scambiare i telai dei due TVC uguali per escludere problemi al giogo e al cinescopio ma non penso.
AntoUgeniu Inserita: 26 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2012 Ciao a tutti,ho un problema con il mio Mivar 28m1 stereo,oggi mentre guardavo un film all'improvviso l'immagine ha cominciato a salire sempre piu' su finchè non è scomparsa del tutto,immaginando gia' un problema a qualche condensatore dopo averlo smontato ho notato che c36 da 2200mf (che da schema è 16v ma che io un'anno fa ho sostituito con uno da 25v) è gonfissimo e caldissimo,ora puo' essere solo un difetto del condensatore o c'è qualcos'altro che lo guasta a sua volta,il voltaggio a i capi è 11,38v e adesso che si è raffreddato l'immagine si è quasi tutta riaperta. Che ne pensate,colpa dei condensatori moderni???quelli originali sono durati 20 anni.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 luglio 2012 Segnala Inserita: 26 luglio 2012 cambialo e controlla la polarità
AntoUgeniu Inserita: 26 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2012 La polarita' era giusta,è da un'anno ormai che funziona da quando l'ho revisionato,l'ho cambiato e per adesso è tornato a funzionare bene come prima,vediamo come passa la serata... Buonanotte..
AntoUgeniu Inserita: 3 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2012 (modificato) Buongiorno... ho un nuovo e credo piu' grave problema con questa TV... mentre guardavo la tv mi si è chiuso il verticale,prima si è ristretto di un paio di centimetri sul lato destro per poi chiudersi con linea verticale,ha cominciato a friggere con puzza di bruciato e fumo...è giunta l'ora di buttarlo oppure da dove comincio???consigli???? Modificato: 3 ottobre 2012 da AntoUgeniu
Riccardo Ottaviucci Inserita: 3 ottobre 2012 Segnala Inserita: 3 ottobre 2012 riga verticale o orizzontale? Nel primo caso è l'orizzontale (spinotti e connessioni del giogo),nel secondo è l'IC del verticale e relativa resistenza di limitazione.
AntoUgeniu Inserita: 3 ottobre 2012 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2012 (modificato) riga verticale,brutto segno vero???ho paura per il gioco... quindi prima cosa che ho notato C62 si è sciolto da un lato.... Modificato: 3 ottobre 2012 da AntoUgeniu
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora