leoncino1 Inserito: 16 giugno 2011 Segnala Inserito: 16 giugno 2011 Gent.mo staff:ho un tv mivar serie 28S2 che non funziona.Ho aperto il tv,ho preso lo stadio di alimentazione (piccola schedina con scritta CS1018 - TSM30),l'ho messo in corrente senza carico,e ho notato che mancano i 148 volt sul secondario,mentre i 300 volt,gli 11 e i 14 volt sono presenti.Dunque mi mancano solo i 148 volt.Gli ho sostituito l'integrato,ma niente da fare.In attesa di una vostra dritta Biagio
elmarvog Inserita: 16 giugno 2011 Segnala Inserita: 16 giugno 2011 Solita storia, leggi un poco nelle riparazioni fatte. Senza carico entra in protezione, devi fare la prova lampadina, ecc. ecc.
leoncino1 Inserita: 17 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2011 Quindi se prendo la schedina di alimentazione e la metto nella 220 volt senza mettere lo spinotto del secondario coi 148 volt sulla piastra madre,secondo voi l'alimentatore dovrebbe andare in protezione non riscendo ad erogare i 148 volt.A riguardo della lampadina,se ho ben capito,dovrei staccare il finale di riga,e mettere una lampadina di 60w tra la massa dell'eat e la pista del collettore del finale di riga,se si accende la lampadina,e il finale è buono,dovrei sostituire il trasformatore di riga,viceversa se trovo il finale in corto,cambio solo il finale.Ma se la lampadina non si accende?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 giugno 2011 Segnala Inserita: 17 giugno 2011 leoncino1+17/06/2011, 00:13--> (leoncino1 @ 17/06/2011, 00:13) controlla il diodo sui 148V in uscita dal trafo switch,ma vedrai che è in corto il finale di riga.
elmarvog Inserita: 17 giugno 2011 Segnala Inserita: 17 giugno 2011 Già queste misure fanno sorgere dei dubbi, se sono presenti gli 11V ed i 14V si può pensare che l'alimentatore funzioni, o meglio, che alla partenza riesce a caricare gli elettrolitici C14, C15, C16 e poi si ferma entrando in protezione per mancanza di carico. Se poi sul C16 non misuri i 148V può dipendere che essendo un 100uF si scarichi subito mentre per gli 11V e 14V hai degli elettrolitici da 1000uF e 2000uF e tengono la carica. Oppure che il diodo D9 è interrotto o lo stesso C16 in corto.Allora dopo aver controllato D9 e C16, metti la lampadina ai capi del C16 e sempre con l'alimentatore staccato dal telaio, dai corrente e vedi se la lampadina si accende.Se non si accende ci si sofferma sull'alimentatore, controllo o sostituzione di C10, C8 ecc.Se si accende, si ricollega il telaio e ci si sposta al controllo del finale riga BU508 ecc.
leoncino1 Inserita: 17 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2011 Salve:scusate,ma ho trovato la R93 arrostita,nel senso che non si vedono i colori.Mica sapreste dirmi di quanto è?Nel ringraziare tutto lo staff,vi saluto.
elmarvog Inserita: 17 giugno 2011 Segnala Inserita: 17 giugno 2011 La R93 è da 27 Ohm e porta i picchi per l' Est Ovest, quindi se è bruciata devi ricercarne il motivo. Ma questa resistenza interrotta non ti fa andare in protezione l'alimentatore ma solo quadro stretto orizzontale con effetto cuscino. Di solito parte il TDA8145 e la bobina L1 a causa di qualche condensatore aperto, tipo C57, C58, C59 ma non hai detto se è partito pure il BU508 per mandare in protezione l'alimentatore e se hai fatto la prova della lampada come ti ho scritto.
leoncino1 Inserita: 17 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2011 Salve:in effetti ho trovato il finale di riga in corto,poi la causa della resistenza bruciata,dovrebbe essere una dissaldatura posta sul filo dell'orizzontale dietro la basetta posta sul gioco di deflessione.Ora che ho saputo il valore della resistenza,aspetterò domani e vi farò sapere.Intanto,porgo infiniti ringraziamenti.Biagio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora