opeppomuport Inserito: 18 giugno 2011 Segnala Inserito: 18 giugno 2011 Un saluto a tutti. Premetto che sono un principiante e come attrezzatura di misura dispondo solo di un tester analogico e di un saldatore. Il televisore, che mi è stato regalato, è un Mivar 28" M5 e non si accende, anche se all'accensione si sente un breve "buf" tipico e il led si accende solo per un istante. Se spengo e poi riaccendo, non si sente nè il "buf" e nè il led si accende. Se ripeto l'operazione di accensione dopo molto tempo (forse un'ora), si comporta come la prima volta: si sente il "buf" e il led si accende per un istante.Ho fatto qualche prova, leggendo i suggerimenti letti nel forum. Ho preso la scheda di alimentazione l'ho smontata dal televisore e l'ho collegata alla sola alimentazione di rete:--> tra il negativo di C6 e il pin 16 del TEA2261: tensione oscillante tra 10 e 8 V--> uscita 145V: misura 170V--> uscita 13V : misura 18V--> uscita 14V : tensione assente--> connessa lampada 40W sull'uscita 145V: la lampada si accende per un secondo e poi si spegne. Se ci riprovo dopo qualche secondo non si accente. La tensione misurata in questa situazione è 33 V. Se aspetto molto tempo (qualche ora) e ricollego la lampada, questa si comporta come prima: accesa per un secondo e poi tensione a circa 33V.--> ho smontato il BU508AF e non è in corto. Ho saldato la lampada di prima ai suoi pin emettitore/collettore e questa si accende in modo stabile senza problemi.Come mi consigliate di procedere? Se devo fare qualche misurazione/verifica vi chiedo, nei limiti del possibile, di indicare il codice del componente da considerare in modo da individuarlo facilmente. Grazie.
Fulvio Persano Inserita: 18 giugno 2011 Segnala Inserita: 18 giugno 2011 Ciao.Sostituisci gli elettrolitici sul primario alimentatore, escluso quello grosso.Il finale H, potrebbe essere in perdita e trarti in inganno. Ne monterei uno nuovo, giusto per sicurezza. Come potrebbe essere il trafo EAT in corto e mandarti in protezione l'alimentatore.
opeppomuport Inserita: 21 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2011 Ciao Fulvio,ho cambiato i seguenti componenti: C9, C12 e C14, C18 (quello sull'uscita 14V), il BU508AF. Il televisore ancora non si accende, ma si è fatto qualche passo avanti: adesso è presente la tensione sull'uscita 14V (prima assente) e la lampada 40W sull'uscita 145V resta accesa (prima si accendeva e spegneva immediatamente).La cosa che ancora forse non quadra sono le tensioni che misuro sulle uscite (le ho misurate con due diversi tester): 145V (misuro circa 200V); 13V e 14V (su ciascuna misuro circa 20V). Sono normali questi valori?Come mi consigli di procedere.Grazie.
elmarvog Inserita: 21 giugno 2011 Segnala Inserita: 21 giugno 2011 Allora il 28M5 è presente in due versioni, il mono e lo stereo e pur essendo simili, hanno una numerazione diversa dei componenti. Chiarisci la versione o inserisci il tipo di telaio, CS1066 per mono o CS1067 per stereo.Poi dici di aver sostituito il BU508 ma quale, quello dell'alimentatore o il finale riga?Non hai detto se le misure di tensione sono state fatte con l'alimentatore collegato al telaio e dove hai collegato la lampadina.Le tensioni più alte potrebbero essere normali in mancanza di carico.Altra anomalia sono le misure rilevate prima di sostituire i condensatori e cioè: Se sul pin 16 del TEA la tensione è oscillante tra 10 e 8 V significa che è in protezione e quindi il circuito non produce tensioni, tu misuri solo la carica degli elettrolitici del primo impulso alla partenza. Ma pure in questo caso ci dovrebbero essere pure i 14V che ha un 1000uF, a meno che venga misurata con lo spinotto staccato dal telaio e guarda caso la massa avviene proprio al telaio mentre la misura sucessiva è stata fatta ai capi dell'elettrolitico C18. Quindi chiarisci i dubbi ed andremo avanti.
opeppomuport Inserita: 21 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2011 Ciao elmarvog,provo a dare qualche delucitazione:-> Si tratta del 28M5 con telaio CS1066-> Ho sostituito il il BU508F della scaheda di alimentazione-> Tutte le misurazioni sono state fatte con la scheda di alimentazione staccata da tutto e connessa alla sola 220V di rete, con l'interruttore ad ON e senza lampada (in queste condizione ancora adesso, dopo la sostituzione dei componenti, la tensione tra il C6 e il pin 16 del TEA2261 oscilla tra 8 e 10 circa)-> La lampada è stata collegata sui pin del C20 (dove sul circuito stampato in esame è scritto 145V).Ricordo che sono un principiante. Pertanto se devo rifare qualche misurazione o controllo in certe condizioni, chiedetemi di rifarli. Grazie
elmarvog Inserita: 22 giugno 2011 Segnala Inserita: 22 giugno 2011 Senza lampada è giusto che al pin 16 del TEA la tensione sia ancora variabile in quanto mancando il carico entra in protezione, controlla con lampada collegata.Proseguendo, devi controllare la bontà del T10 BU508 finale riga, lo togli ed con il tester in Ohm controlli pure che non vi siano resistenze basse tra il pin 8 ed il pin 2 del trasformatore DS32. Secondo la condizione del T10 e la resistenza rilevata al DS32 si procederà in merito.
opeppomuport Inserita: 22 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2011 Con la scheda di alimentazione connessa solo ai 220V di rete, con la lampada di 40 W saldata all'uscita 145V e accesa ho misurato:-> al pin 16 del TEA poco più di 11 V-> sui fili della lampada 150V Ho smontato il T10 BU508 e ho notato che è in corto (comunque metto i puntali del tester, questo mi da sempre continuità). Domani ne compro uno nuovo e lo monto.La misurazione della resistività tra il pin 8 ed il pin 2 del trasformatore deve essere fatta col trasformatore dissaldato dalla scheda? Per adesso fornisco quanto misurato col trasformatore sulla scheda: circa 1 Ohm.
elmarvog Inserita: 23 giugno 2011 Segnala Inserita: 23 giugno 2011 opeppomuport+22/06/2011, 22:48--> (opeppomuport @ 22/06/2011, 22:48)Prima di sostituire il BU508, devi eliminare la causa che l'ha fatto partire, altrimenti riparte subito anche quello nuovo.La misura della continuità del DS32 può essere eseguita senza dissaldarlo ma dopo aver tolto il BU508 che altrimenti ti segnala il suo corto circuito. Se ti segna circa 1 Ohm con il transistor staccato, significa che è in corto pure il trasformatore tra il suo primario e secondario, oppure hai un corto il D13 (BY228) o il C71 (che di norma fa partire il BU508 se perde la sua capacità o si staccano i piedini) o infine il giogo di deflessione in corto tra gli avvolgimenti dell'orizzontale ed il verticale.Di solito, si leva il BU508, si misura in Ohm tra il pin 1 del DS32 e massa, se segna 1 OHM si dissalda il pin 1 del DS32 per vedere da che parte è il corto. Se con il pin 1 staccato non c'è più la causa è da ricercare nel trasformatore, altrimenti la si ricerca in tutto quello che è alimentato dal pin1.
opeppomuport Inserita: 23 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2011 Per adesso non ho montato il T10 BU508 per esaminare, come suggerito, la causa per cui si è rovinato.Non so se ho fatto bene, ma ho dissaldato il DS32 dalla scheda e ho verificato solo le seguenti continuità tra i pin (con resistività pressapoco nulla):1-4 (pin 1 in continuità col pin 4)1-82-32-103-104-85-65-76-9Non so se queste informazioni possano essere utili per capire la bontà del DS32.
elmarvog Inserita: 24 giugno 2011 Segnala Inserita: 24 giugno 2011 Vi sono delle incongruenze nella tua spiegazione. Se mi comunichi la conduttività tra i vari piedini del DS32 tolto dal telaio dovevano risultare in questo modo.Pin con continuità tra loro:1, 4, 82, 3, 105, 6, 9Tu mi dici che trovi pure il pin 7 che conduce con il 5, ma allora dovrebbe condurre pure con il 6 ed il 9 che conducono tra di loro.Se effettivamente il pin 7 ti segna conduttività con qualsiasi altro pin, il trasformatore à da cambiare.Mi rimane ancora il dubbio sulla misura comunicatomi: Non mi hai detto se questa misura l'hai fatta con il BU508 ancora saldato.Già che hai tolto il trasformatore, ti conviene rifare tutte le misure sul telaio tra ogni pin del DS32 e massa (pin 2 e 6).
opeppomuport Inserita: 24 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2011 Circa le misure sui pin DS32 tolto dal telaio, ho rifatto le misure ed effettivamente mi trovo le continuità che mi hai comunicato: 1, 4, 82, 3, 105, 6, 9e il pin 7 non è in continuità con altro pin (per mio errore avevo segnalato la continuità 5-7). Circa la misurazione della resistività tra il pin 8 ed il pin 2 del DS32 la rifaccio appena rimonto il DS32 sul telaio (non ricordo in quale condizioni ho misurato 1 Ohm e potrei aver sbagliato in qualcosa).Infine col telaio scollegato da tutto, con il DS32 e il T10 BU508 smontati, ho fatto le seguenti misurazioni sui fori dei pin ove alloggia il DS32 (la seconda misura riportata è stata fatta invertendo i puntali sui pin):pin 2-1 350K 17K pin 2-3 infinito infinitopin 2-4 infinito infinitopin 2-5 9k infinitopin 2-7 14K 14Kpin 2-8 110K 55Kpin 2-9 30K infinitopin 2-10 infinito infinito
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 giugno 2011 Segnala Inserita: 24 giugno 2011 un eat difettoso non lo si verifica certo con un tester in ohm,si perde solo tempo.Il 90% dei casi vanno in corto le spire
elmarvog Inserita: 24 giugno 2011 Segnala Inserita: 24 giugno 2011 Riccardo hai ragione, ma se mi dice che misura 1 Ohm tra il pin 8 ed il 2 e pure continuità tra il 7 ed il 5 cosa devo dedurre?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 giugno 2011 Segnala Inserita: 24 giugno 2011 (modificato) elmarvog+24/06/2011, 22:00--> (elmarvog @ 24/06/2011, 22:00)che è in corto,lasciami però dubitarne comunque riferisce di avere continuità solo tra 5 e 7 non tra 2 e 8Spero non si sbagli sul conteggio dei pin Modificato: 24 giugno 2011 da Riccardo Ottaviucci
elmarvog Inserita: 25 giugno 2011 Segnala Inserita: 25 giugno 2011 Riccardo Ottaviucci+24/06/2011, 22:39--> (Riccardo Ottaviucci @ 24/06/2011, 22:39)opeppomuport+22/06/2011, 22:48--> (opeppomuport @ 22/06/2011, 22:48)
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 giugno 2011 Segnala Inserita: 25 giugno 2011 certo,se il BU è in cort tra 8 e 2(massa) trova 1 ohm,ci mancherebbe,ma poi dice:e quindi sicuramente si sbaglia a fare le misure,tra 2 e 3 ci deve essere continuità per forza,come tra 2 e 5 e se tra 2 e 8 ha 110k come fa ad avere infinito tra 2 e 4?Invece di impazzire sul DS32,avendo trovato in corto il BU deve controllare solo C71 sul collettore e se il BU risalta,cambiare DS32 senza filosofarci troppo attorno.Stavolta sono io un po' brusco,scusatemi
opeppomuport Inserita: 28 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2011 Ho sostituito il C71, ho rimontato tutto e finalmente il televisore si accende.Ringrazio di cuore chi mi ha aiutato.Purtroppo, però, si presenta il seguente inconveniente: l'immagine si modifica in dimensione (come uno zoom avanti e zoom indietro) . Ho osservato con attenzione il fenomeno e ho notato che quando la scena trasmessa è luminosa l'immagine si ingrandisce, quando la scena trasmessa diventa più scura l'immagine si rimpicciolisce. Per esempio se la scena trasmessa è a luminosità costante, l'immagine non subisce variazione in dimensione.Cosa dovrei fare?
Cristiano Casagrande Inserita: 28 giugno 2011 Segnala Inserita: 28 giugno 2011 Ciao, questo ultimo sintomo generalmente è indice di un trasformatore di riga con il triplicatore difettoso o di una instabilità dell'alimentazione..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora