active99 Inserito: 1 luglio 2011 Segnala Inserito: 1 luglio 2011 (modificato) Salve a tutti.Mi trovo con questo TV Mivar modello 25M6 che non si accende.Ho controllato i +300V in continua (con un tester) e ci sono.Non posso controllare la forma d'onda sul pin 4 del trasformatore TSM34 perchè applicando la massa dell'oscilloscopio sulla massa del trasformatore (per intenderci, quella presente sul piedino 8 del trasformatore) mi salta il fusibile.Ho controllato, sempre con il tester in portata Vca, la tensione ai capi dell'avvolgimento 7-8 e sembra non ci sia tensione.Poi misurando sempre la tensione sul pin 16 del TEA2261, rilevo una tensione "fluttuante" tra 8 e 9,5 volt (con il tester non si riesce a capire bene, ma sul pin 16 dell'integrato dovrei trovarci 12 volt in continua).Potrebbe essere il finale BU508AF bruciato (sarebbe il "classico" difetto) ma non riesco a capire come mai non posso mettere il coccodrillo della sonda sulla massa (quella al pin 8 del trasformatore) .(NB-Nessuna tensione continua nemmeno sul 7805) Modificato: 1 luglio 2011 da active99
active99 Inserita: 1 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2011 (modificato) active99+30/06/2011, 23:53--> (active99 @ 30/06/2011, 23:53)Ho dimenticato alcune importanti informazioni.Il LED non si accende ma all'accensione del TV si sente, molto piano, il tipico rumorino dell'alta tensione, giusto un piccolissimo impulso.Il tubo non si illumina. Modificato: 1 luglio 2011 da active99
elmarvog Inserita: 1 luglio 2011 Segnala Inserita: 1 luglio 2011 active99+1/07/2011, 00:53--> (active99 @ 1/07/2011, 00:53)1° Spiegazione: Per riparare una qualsiasi apparecchiatura elettrica, gli strumenti utilizzati dovrebbero essere collegati alla rete elettrica tramite un trasformatore di separazione. In teoria un'oscilloscopio dovrebbe esserne fornito, ma vi possono essere delle perdite. Quando inserisci la spina nel 220, in un capo hai il neutro (cioè la terra o la massa) e nell'altro hai la fase cioè il 220V. A secondo di come inserisci la spina del TV ti trovi nelle stesse condizioni e può capitare che le due masse non combacino e ti trovi una fase che la metti a massa facendo saltare il fusibile. Prova a ruotare la spina di 180° ma la soluzione sicura è l'uso del trasformatore di separazione.2° Questa misura è il tipico sintomo di entrata in protezione del circuito a causa normalmente di un carico eccessivo sul secondario. La prima prova da fare è il controllo del finale riga, staccarlo e provarlo, poi prova della lampadina ecc.Per finire dovresti indicare il N° del telaio o se è un mono o stereo in quanto sono differenti le numerazioni dei componenti.
active99 Inserita: 1 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2011 Mivar: 25M6Telaio: CS-1082 MONOHo rimosso il finale di riga (BU): era bruciato.Ho risaldato un nuovo BU ma è durato poco e si è nuovamente bruciato.A questo punto penso sia proprio il trasformatore di riga .Qualche altro suggerimento ?
Cristiano Casagrande Inserita: 1 luglio 2011 Segnala Inserita: 1 luglio 2011 active99+1/07/2011, 12:18--> (active99 @ 1/07/2011, 12:18) Ciao, hai cambiato il condensatore di collettore e quello sulla base del finale, se presente?
active99 Inserita: 1 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2011 Cristiano Casagrande+1/07/2011, 11:54--> (Cristiano Casagrande @ 1/07/2011, 11:54) Accidenti, non ci avevo pensato.Tra l'altro proprio lo scorso anno su un philips c'era proprio questo condensatore difettoso !Sulla base non c'è il consensatore,ma sul collettore c'è il classico 10nF-2KV (in parallelo ad un diodo BY226...Sostituirò entrambi.Posterò a breve i risultati...Grazie
active99 Inserita: 1 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2011 (modificato) Ho smontato il condensatore poliestere da 10nf-2KV e l'ho misurato con il capacimetro: 9,95 nF !Anche il diodo BY in parallelo sembra buono (misurato con tester).QUalche altro suggerimento prima di smontare e, ahimè, sostituire il trasformatore di riga (ammesso che lo trovi ) ? Modificato: 1 luglio 2011 da active99
active99 Inserita: 1 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2011 (modificato) Ok, credo di aver risolto :c'è un altro condensatore da 27nF-400V praticamente fra collettore del BU e massa (chi ha lo schema sa di quale condensatore sto parlando, C94).L'ho smontato e misurato (con il capacimetro): risulta aperto, e da un più attento esame visivo, anche leggermente rigonfio !.Non ce l'ho in laboratorio: appena acquistato e montato posterò i nuovi risultati.Ed ovviamente spero sia proprio lui il responsabile, altrimenti mi "gioco" un altro BU508AF (2,50 EURI !!!) Modificato: 1 luglio 2011 da active99
active99 Inserita: 1 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2011 (modificato) Non riesco a trovare un condensatore da 27nF-400V.Chiedo a chi ha più esperienza di me:è possibile usare 3 condensatori da 10nF-2KV tutti in parallelo ?Il condensatore da sostituire è del tipo poliestere, coeff. J, N4. Modificato: 1 luglio 2011 da active99
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 luglio 2011 Segnala Inserita: 1 luglio 2011 active99+1/07/2011, 17:27--> (active99 @ 1/07/2011, 17:27) si,ma è una porcata
active99 Inserita: 1 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2011 (modificato) Ciao Riccardo,che è una porcata siamo tutti daccordo !Ma non si vede, funziona benissimoe non mi devo prendere la briga di mettermi a trovare un condensatore da 27nF-400V (ho girato i 3 negozi della mia città senza trovarli: 33nF o 22nF, prendere o lasciare ! Ed ovviamente ho lasciato).Il coefficente "J" se non vado errato corrisponde ad una tolleranza del 5%: ciò significa che realmente, potrebbero andare bene condensatori da un minimo di 26,6nF ad un massimo di 28,30nF circa.Per questo motivo ho evitato di metterne uno da 22 oppure uno da 33 !Se quelli della Mivar hanno deciso che il condensatore deve avere una bassa tolleranza, qualche motivo ci sarà pur stato !Oltretutto, sono stato anche fortunato: la capacità totale dei 3 condensatori da 10nF, alla fine, era circa 29nF !Direi difetto risolto,subito da postare nell'apposita sezione.L'unico problema che ho avuto, comunque, rimane quello della massa dell'oscilloscopio che mi fa saltare il fusibile:pensare che è un Tektronix (2213). Modificato: 1 luglio 2011 da active99
Cristiano Casagrande Inserita: 3 luglio 2011 Segnala Inserita: 3 luglio 2011 Se non sei separato dalla rete, può succedere..
Riccardo Ottaviucci Inserita: 3 luglio 2011 Segnala Inserita: 3 luglio 2011 (modificato) come già suggerito da Elmarvog,devi mettere un trafo separatore o scoprire perchè il tuo oscilloscopio è in dispersione. Modificato: 3 luglio 2011 da Riccardo Ottaviucci
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora