Vai al contenuto
PLC Forum


28M4 - Difetto Immagine Quando Schermo è lumin


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

ultimamente il mio TV Mivar 28m4 fa uno strano difetto: la parte superiore dell'immagine si distorce a zigzga quando appaiono le inquadrature più luminose.

Conoscete già questo difetto?

Potrebbe essere un difetto di alimentazione?

Il telaio è il CS1062.

L'ho già riparato, tramite il Vostro aiuto, per un difetto di ripiegamento dell'immagine.

Per prima cosa ho controllato la ventosa sul cinescopio e non genera scariche.

Grazie in anticipo per le Vostre risposte.

Andrea


Inserita:

Il difetto sta peggiorando, adesso, oltre al difetto descritto sopra, l'immagine si allarga e si restringe a secondo della quantità di luminosità. Credo che si chiami effetto pompa.

Sicuramente è un condensatore, qualcuno sa indicarmi quale?

Grazie

Andrea

Inserita:

Per conto mio hai qualche elettrolitico dell'alimentatore che stà cedendo, in particolare C16 o C20 ma anche C14, C19 e C18 possono causare questo inconveniente.

Mentre il C81 nel circuito E/W può dare l'effetto pompa ma di solito non provoca lo sbandieramento in alto.

Inserita:

I condensatori sull'alimentazione li avevo cambiati tutti un anno fa...

Se ritrovo gli originali provo a rimontarli e faccio sapere cosa succede...

Inserita:

Ho misurato con l'oscilloscopio il ripple dei 145V, quando fa il difetto ci sono circa 6Vpp di ripple...

E' nella norma o devo intervenire cambiando i condensatori?

Proverò a cambiare anche C81 (anche se l'avevo cambiato, tempo addietro, con un MKP di marca) ci rimetterò l'originale.

Le altre tensioni sono tutte ok non hanno quasi per niente ripple, ovvero pochissimi millivolt.

Inserita:

Ho notato che i condensatori originali hanno la tensione di lavoro di 160V, tensione che si trova normalmente quando il TV è in StandBy. E' normale questo? Posso stare tranquillo?

Volevo anche togliermi una curiosità... nello schema ho notato 2 diodi LL4148 che stanno nella linea di sincronismo, (indicati nello schema come D6 e D7), solo a livello di informazione, potete dirmi che funzione hanno?

Grazie

Andrea

Inserita:

Ho cambiato i condensatori adesso fa ancora peggio...

Bo?....

Inserita:

Ho cambiato anche C81 senza risultato.

Praticamente, misurando sui 145V, con l'oscilloscopio, ho un ripple che varia, a seconda dell'intensità dell'immagine, più o meno 6V e, la causa dello sbandieramento e della variazione della grandezza del quadro, sembrerebbe dipeso dalla tensione che scende di 5 6V e rimane così fin quando una certa determinata scena non cambia.

Le altre uscite non hanno ripple o ne hanno pochissimo.

Come ho già detto prima, ho cambiato c16 e c20 con lo stesso risultato magari anche leggermente peggiorato.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ma C6 l'hai cambiato?

Inserita:

Per sicurezza ho cambiato tutti i condensatori, C6 è un 150uF 400V della jackcon con bassa resistenza interna.

Dici che devo provare a rimetterci l'originale per prova?

Vedendo il l'immagine con la stanza buia e la luminosità del tv alta si notanto appena 2 fasce più chiare orizzontali.

Inserita:

Ho rimontato l'originale C6 ma il difetto rimane.

C20 dopo un po che è acceso diventa un po tiepido, ci diventa anche il condensatore che era montato in origine.

Potrebbe essere il Diodo "D7" ?

Ho disponibile un RGP30 M posso montarlo al posto dell' RGP30 J?

Grazie per la Vostra pazienza...

P.S.

Non centra niente con il difetto ma è solo per pura curiosità,

i 2 diodi LL4148 che stanno nella linea di sincronismo, (indicati nello schema come D6 e D7), potete dirmi che funzione hanno?

Inserita:

Sperando che qualcuno esperto mi rispondi...

Sto' caldo toglie il desiderio di fare le cose....

Comunque, ho cambiato D7 RGP30j con RGP30M, e, per la terza volta, il condensatore da 33uF C20 ma il difetto rimane...

Ho cambiato pure C14 2,2uF 100V, sempre niente....

Alla fine è chiaro che sono i 145V dell'alimentatore che non sono un gran che stabilizzati... (penso di fabbrica) e il fatto di aver messo un decoder più nuovo che da un'immagine più nitida gli dia fastidio.

A questo punto volevo sapere se potevo cambiare il condensatore C16 da 100uF 160V con un condensatore che ho rimediato da 470uF 200V e aggiungere un condensatore in parallelo da 470nF poliestere per togliere una marea di schifezze (guizzi a dente di sega di 0,8V anche a TV spento). Non vorrei che un valore troppo alto possa danneggiare qualcosa...

Grazie ancora per la Vostra pazienza.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non fare modifiche azzardate,i condensatori sono sufficienti come li ha progettati Mivar.

Se la Vb non è stabilizzata occorre vedere il perchè rimuovendone la causa e non forzandone l'effetto.

Hai modo di provarci un altro alimentatore identico?

Inserita:

Potrei prendere un alimentatore di un mivar 25s2 ma è troppo diverso....

Questa sera proverò a sostituire il finale... a questo punto mi sembra l'unico...

Forse anche C9, ma non mi sembra che questo condensatore potrebbe dare questo problema.

Inserita:

Ho cambiato il finale (montava un S2000N, gli ho montato un BU508AFI era uno usato che avevo), C9 e C12, ho controllato con il tester il ponte diodi.

C'è sempre ripple che varia a seconda dell'immagine sui 145V i 13V sono ok i 14V salgono e scendono a seconda dell'audio.

A TV spento mi trovo i 145V che diventano 166V i 13V diventano 14V e i 14V rimangono 14V.

Non posso misurare il circuito dell'alimentaore con l'oscilloscopio perchè, come metto il coccodrilletto sulla sua massa, mi scatta il salvavita.

Sto pensando che forse l'alimentatore funziona perfettamente e che probabilmente è un sovraccarico.

Nel caso di sovraccarico dove posso intervenire?

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

andreoneone+27/08/2011, 15:49--> (andreoneone @ 27/08/2011, 15:49)

La massa dello strumento, dove l'hai collegata ? Di sicuro sulla massa del secondario dell'alimentatore.

La devi collegare alla massa del primario !!!

Inserita:

Ho visto che l'aletta di raff del finale dell'alimentatore è collegata alla massa del circuito che sullo schema è raffigurata con un triangolino, (invece lo schema generale del TV la massa è raffigurata con un trattino orizzontale) il coccodrillino l'ho collegato li... Ma appena lo collego mi scatta il salvavita. Quindi non riuscirò mai a misurare il circuito dell'alimentatore con l'oscilloscopio.

Per le misure sulle uscite 13V 14V e 145V il coccodrillo lo collego alla massa del telaio TV, precisamente sul tuner, e non mi da nessun problema.

Inserita:

Devi collegare l'oscilloscopio o il TV tramite un trasformatore d'isolamento. Se non lo possiedi, puoi provare pure a ruotare la spina del TV di 180 gradi alla presa di corrente.

Inserita:
elmarvog+27/08/2011, 17:14--> (elmarvog @ 27/08/2011, 17:14)

misurando con il tester tra la massa primaria e la massa dell'oscilloscopio posso capire se il neutro della rete è messo giusto?

Inserita:
andreoneone+27/08/2011, 17:58--> (andreoneone @ 27/08/2011, 17:58)

più che altro non vorrei far scattare di nuovo il salvavita...

Inserita:

Sotto carico c'è molto ripple ai capi di C6 dell'alimentatore che varia a seconda dell'immagine e il ponte di diodi scalda.

A TV in spento invece è tutto ok, ovvero le tensioni sono precise.

Sono praticamente convinto che si tratta di un sovraccarico. Cosa posso controllare? Dato che il TV ha 14 anni l'EAT l'avevo sostituito, in via preventiva, con uno compatibile, il negoziante mi ha dato l'MR7338 della HR.

Provo prima a rimontare l'EAT originale o controllo i condensatori intorno al finale di riga?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
andreoneone+23/08/2011, 19:59--> (andreoneone @ 23/08/2011, 19:59)

hai rimesso i vecchi oppure li hai cambiati ex-novo?

Inserita:
Riccardo Ottaviucci+29/08/2011, 14:39--> (Riccardo Ottaviucci @ 29/08/2011, 14:39)

Da provare ho solo quelli vecchi...

Considera che prima di cambiarli funzionava e non faceva questo difetto quindi li considero ok. Li ho cambiati solo per sicurezza perché sono vecchi di 14 anni...

Dopo la sostituzione ha funzionato bene per quasi un anno e poi ha cominciato il difetto...

Potrebbe essere qualche condensatore poliestere sull'orizzontale che gli crea un sovraccarico?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

per me il problema è sull'alimentatore.

Assicurati della bontà di C9-12-14-16-20

Inserita:
Riccardo Ottaviucci+29/08/2011, 21:50--> (Riccardo Ottaviucci @ 29/08/2011, 21:50)

Gli elettrolitici li ho cambiati tutti e C12 e C14 li ho messi anche nuovi.

Ma se io misuro il ripple con una lampadina che gli fa da carico?..

Nel caso di quanti Watt deve essere la lampadina? Se ricordo bene il TV consuma un 80ina di Watt, quindi una lampadina da 90W dovrebbe andar bene.

Mi fate sapere?

Di fabbrica, come diodo D3, hanno montato il diodo un BYT52J al posto dell'RGP10J, è il diodo giusto?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...