Vai al contenuto
PLC Forum


28M4 - Difetto Immagine Quando Schermo è lumin


Messaggi consigliati

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

lampada da 60W 220V.Il diodo va bene anche quello.


Inserita:

Potrebbe essere il circuito della corrente di raggio che non lavora nel modo giusto.Saluti Giovincello

Inserita:

cambia lo zener da 3,3 volt d1 sull'alimentatore a me è successo saluti Giovincello

Inserita:
giovincello+1/09/2011, 19:38--> (giovincello @ 1/09/2011, 19:38)

ok, grazie,

adesso sono un po impegnato con il lavoro... purtroppo le ferie sono finite.

Appena posso acquisto il diodo e faccio sapere.

Saluti

Inserita:

Purtroppo non è neanche lo zener... mad.gif

Ho fatto quidi la prova con il carico della lampadina scollegando l'alimentatore dal telaio e collegando direttamente, sui 145V, la lampadina poi monitorando il ripple con l'oscilloscopio e la tensione con il tester.

Con una lampadina da 60W non c'è nessun ripple, la tensione è quasi perfetta (144,75V circa).

Con un carico di 2 lampadine da 40W la tensione scende di quasi un volt (143,56V) senza nessun ripple. huh.gif

Deduco quindi che, l'alimentatore funziona perfettamente, e che c'è un sovraccarico sulla scheda principale. sad.gif

Cosa mi consigliate di controllare?

Io stavo pensando ai condensatori sul finale di riga C81 già l'ho cambiato

rimangono C82,83 e 84.

Non so se può essere di aiuto, quando metto il televideo, dove ci sono le scritte più chiare, si forma tipo una botte.

Grazie in anticipo

Andrea

Inserita:

visto che tutti i tentativi sono stati vani proverei a controllare il circuito formato da c97 330n r 51 15k poste sul pin 7 del trsf eat r141-42-43 da33k che prelevano tensione dai 145 la r129 da10k d11 bav103 c79 da10 micro r124 da10k che va al pin 22 del tda 8843 r88 da 100 hom collegata al pi 8 dell'ic6 questo circuito davrebbe controllare la corrente di raggio se non sbaglio, altrimenti corregetemi.

Saluti Giovincello

Inserita:
giovincello+6/09/2011, 19:53--> (giovincello @ 6/09/2011, 19:53)

Quello non è il circuito di protezione che, se succede qualcosa tipo sovrattensioni, manda l'impulso al pin 22 del TDA8843 e blocca il verticale?

Inserita:

Hai ragione, è il circuito che regola la corrente dei tre cannoni elettronici ed è molto importante, fa anche da protezione nel caso di guasto. (troppa corrente genera molti raggi pericolosi generati dal tubo)

Ho ordinato il diodo bva103 per sostituirlo, ho già controlato tutte le resistenze e ho sostituito il condensatore da 10mF. Appena posso faccio delle misure per vedere se mi ritrovo le tensioni riportate sullo schema. Purtroppo il tempo per lavorarci è diventato molto poco. dry.gif

Che ne dite potrebbe essere anche il trasf. EAT che gli manda le tensioni sbagliate?

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ho cambiato il bva103 ma il difetto rimane...

Me sa che tra un po farà una brutta fine questo TV...

Comunque, ho misurato, con il tester, sulla scheda di alimentazione la tensione tra il posisitivo e massa di D2 e D4 e mi trovo 11,5V a TV spento e 10,5V a TV acceso e scende quasi a 9,6 quando fa il difetto. Sono giuste queste tensioni? Sullo schema non ci sono parametri di riferimento.

Prima dei diodi, misurando in alternata ai capi del trasformatore switching pin 2 e 9 misuro 22V.

Ho misurato anche ai capi di R11, mi trovo una tensione che varia da 0,05V a 0,4V a seconda dell'immagine.

Purtroppo l'oscilloscopio non lo posso usare perché, come attacco il coccodrillo sulla massa primaria, mi scatta la luce (salvavita) sia con la spina in un verso che nell'altro.

Grazie per la Vostra pazienza!...

Andrea

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

sarebbe un vero peccato.

Riesci a postare una foto del difetto?

Per il problema all'oscilloscopio utilizza un trasformatore separatore di rete,anche se è strano che ti succeda quello che dici.E' come se l'oscilloscopio avesse la massa su una fase di rete

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:
Riccardo Ottaviucci+18/09/2011, 18:26--> (Riccardo Ottaviucci @ 18/09/2011, 18:26)

No è che sicuramente mi hanno messo 2 fasi della trifase 220. Dato che a ogni piano ci sono 3 appartamenti hanno ripartito le fasi in questa maniera... (impianto molto vecchio...). Praticamente collegando la massa primaria alla massa dello strumento e come mettere una semionda di una fase a terra e, purtroppo, il salvavita fa il suo lavoro...

Forse potrei provare a scollegare la messa a terra dell'oscilloscopio?!!...

Il trasformatore di disccoppiamento non so dove reperirlo....

Per il filmatino ci provo...

E' vero, sarebbe un peccato buttarlo, l'immagine ha ancora dei bei colori accesi...

Sono giuste le tensioni che ho citato prima sul TEA dell'alimentazione?

Inserita:

Due fasi della trifase??? hai l'impianto a 400V???

Secondo me il tuo tv ha un difetto sul circuito Est Ovest, infatti parli di botte...

In ultimo l'oscilloscopio va collegato al secondario.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

AndreA.+18/09/2011, 19:47--> (AndreA. @ 18/09/2011, 19:47)

come precisato giustamente da AndreA non puoi avere 2 fasi sul tuo impianto a meno che la rete trifase sia a 220V il che non è più possibile da almeno 40 anni.E poi l'oscilloscopio serve per vedere le forme d'onda sul telaio che è separato dalla rete.

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:
Riccardo Ottaviucci+18/09/2011, 20:03--> (Riccardo Ottaviucci @ 18/09/2011, 20:03)

Bo?... Io sapevo che esisteva la trifase 220... Ovvero che nelle 3 fasi (tra fase e fase) si misurano 220V e tra fase e neutro 125V.

Poi perché 400V casomai trifase 380V che è la trifase industriale per carichi molto potenti... ma quella non mi arriva... altrimenti avrebbero messo fase e neutro e in quel caso non avrei avuto problemi...

Correggetemi se sbaglio...

Può anche darsi che avete ragione voi e che c'è qualche dispersione elettrica... rimane il fatto che se collego il coccodrilletto sulla massa primaria scatta il salvavita sia con la spina in un senso che nella'ltro. Se questo è un difetto dove posso controllare?

Inserita:

Correggetemi???

Sarei troppo duro... però un pò di aggiornamento non ti farebbe male.

Tu chiedi e chi ha disponibilità cerca di aiutarti, non andare oltre, accetta solo i consigli.

Credimi sulla parola, tra fase e fase 400Vca, tra fase e neutro 230Vca.

Invertendo la spina il risultato non cambia in quanto la tensione di ingresso è raddrizzata da un ponte di diodi e non da un diodo singolo.

L'oscilloscopio va collegato sul SECONDARIO, la massa secondaria, per essere più preciso, la massa del varicap, quella scatola argentata dove vi è lo spinotto d'ingresso dell'antenna.

Dico la massa del varicap solo per facilitare il collegamento. wink.gif

Inserita:
AndreA.+18/09/2011, 21:51--> (AndreA. @ 18/09/2011, 21:51)

Ero convintissimo che con la trifase 220 si aveva 220V tra fase e fase... e 127V tra fase e neutro...

Non si finisce mai di imparare.

Ma se collego l'oscilloscopio sulla massa secondaria poi non ho le letture del circuito di alimentazione tutte sfalsate? Non sono due masse separate?

Poi volevo sapere che tensioni di lavoro devo trovare TEA dell'alimentatore. Sul pin 16 mi trovo 10,5V a TV acceso. Non dovrebbe essere 12V?.

La scatoletta argentata non si chiama Tuner?

Il varicap non è un diodo che varia la sua capacità a seconda della tensione applicata?

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

infatti è così,ma per linee trifasi a 220V,ormai in disuso da tempo
sì,ma in gergo radiotecnico,contenendo diodi varicap,spesso lo si denomina anche gruppo varicap e siccome AndreA è un pigrone lo abbrevia laugh.gif Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

L'alimentatore funziona!!! Logico che se devi testare il primario la massa va collegata al primario... ma il ponte ti creerà dei problemi... trafo di isolamento d'obbligo.

E' un difetto di correzione est ovest, al variare della Alta Tensione l'est ovest non corregge.

Tuner, varicap, sintonizzatore... se parlo di scatola argentata mi riferivo al varicap... tuner... sintonizzatore... e non al diodo altrimenti sarei andato sullo specifico... va bè mò sono problemi tuoi....ciaooooo wink.gif

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

come dice Andrea devi controllare l'E/W,in particolare c'è un condensatore a scatolino da 22 o 27nF che faceva quel difetto

Inserita:
Riccardo Ottaviucci+18/09/2011, 22:24--> (Riccardo Ottaviucci @ 18/09/2011, 22:24)

Il condensatore C81 da 22nF 400v l'ho già cambiato, pure C82 e C83.

Mi manca da cambiare l'introvabile C84 0,56uF 250V.

Dite che la regolazione dell'E/W crea un ripple di quasi 5V sui 145V e genera uno sbandieramento dell'immagina in alto al variare della luminosità dell'immagine?

Ok, faro delle misure....

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)
per provare se dipende da quello mettine uno da 470 o 680kpf ,ti cambierà l'ampiezza,ma così ti rendi conto. Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:
Riccardo Ottaviucci+19/09/2011, 00:08--> (Riccardo Ottaviucci @ 19/09/2011, 00:08)

Ho sostituito il condensatore con uno da 470, l'orizzontale e un po più stretto ma il difetto rimane.

L'iimagine si distorce in alto (credo si dica seghetta) e pompa ai 4 lati quando la scena è più luminosa.

Fin ora l'unica anomalia e un ripple di 2 - 3 volt fisso con dei picchi di 5V sui 145V.

La forma d'onda del ripple corrisponde a quella che si trova ai capi di C97 del telaio.

Componenti sostituiti sull'alimentatore, alcuni anche più di una volta:

C16, C20, C14, C12, C9, C6, D1, D7, T1.

Componenti sostituiti sul telaio:

Da C79 a C84, D11, D12 e T12, C97 (c'era un trasf EAT compatibile che avevo sostituito per sicurezza, ho rimontato l'originale)

Misure:

Sul pin 16 del TEA2261 - 11v a tv spento e 10,4 a tv acceso. (misurato con il tester)

Ai capi di C14 - 10,3V fissi (quando c'è il ripple questa tensione rimane fissa)

Ai capi di R18 max 3V a quadro molto luminoso.

(non posso misurare l'alimentatore con l'oscillocopio perché come attacco il coccodrillo dello strumento alla massa primaria mi scatta il salvavita e non ho un trasf di isolamento)

Sul telaio:

Sul pin 22 del TDA8843 varia da 3,5 fino a 0V a quadro molto luminoso e in più c'è un'onda quadra di quasi 4v del verticale.

Ai capi di C80 ho la forma d'onda indicata dallo schema di 11V che varia a seconda di come si modifica la geometria. Quando lo schermo è luminoso si vedono delle variazioni corrispondenti al ripple dell'alimentatore.

Inserita:

Finalmente sono riuscito a trovare il difetto.... biggrin.gif

L'alimentatore e il gruppo orizzontale non centrano assolutamente niente!... dry.gif

Fondamentalmente è il decoder DVB-T assolutamente guasto. mad.gif

Tra le tante misure con l'oscilloscopio, per caso, sono andato a misurare il PIN 16 della scart e, invece di trovarmi una tensione fissa di 2V, misuro un bel ripple che variava secondo la quantità inviata dei segnali RGB, questo variava da 3V scendendo con picchi sotto i 0.3V, non solo... il ripple me lo ritrovavo anche sui 3 segnali RGB, e in più, questi segnali avevano una ampiezza di 1,5V invece dello standard di 700mV.

Ovviamente tutto questo faceva impazzire il processore TDA8843. blink.gif

Montato un decoder funzionante, preso da un'altro TV il televisore risulta perfetto. smile.gif

Appena posso inserisco il tutto sui guasti risolti.

Grazie a tutti

Andrea

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

questi i problemi dello switch-off al DTT senzasperanza.gif ,col segnale in antenna analogico te ne saresti subito accorto senza arrivare a 4 pagine di discussione e 40 giorni di impazzimenti sad.gif

Inserita:
Riccardo Ottaviucci+2/10/2011, 10:41--> (Riccardo Ottaviucci @ 2/10/2011, 10:41)

che ci posso fare...

senzasperanza.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...