marcodg81 Inserito: 24 settembre 2011 Segnala Inserito: 24 settembre 2011 saluti a tutti,non sono un elettronico ma un perito meccanico,ho bisogno di un aiuto, ho un MIVAR 20M1 a cui ho sostituito quasi tutti i condesatori con le capacità giuste ed alcune resistenze cotte dal calore, ho cambiato il TEA2261ho fatto le varie regolazioni focus e screen ed i trimmer sulla scheda rgb a TV accesa dopo 1 ora in funzione, il problema è questo: a freddo si vede sfuocato dopo pochi minuti tutto va bene se potete darmi qualche indicazione...grazie saluti Per.Ind.Marco Del Grosso Chieti
Luigi Di Donato Inserita: 24 settembre 2011 Segnala Inserita: 24 settembre 2011 Ciao e benvenuto a bordo.Il problema al 99% sta nello zoccolo del cinescopio in dispersione , dove e' innestato il cavetto del fuoco che esce dal trasformatore, 0,5 % Trasf. di riga e 0,5 % Cinescopio.
elmarvog Inserita: 24 settembre 2011 Segnala Inserita: 24 settembre 2011 Purtroppo io sono pessimista e cambio i numeri dati da Luigi.Cinescopio 99%, trasformatore o cavetto 1%.Il motivo del mio pessimismo sta nel fatto che avviene da freddo quindi i catodi del tubo ci mettono più tempo ad emettere normalmente, anche se che a pensarci meglio dovrebbe intervenire il circuito di CUT OFF.Bisognerebbe sapere se all'accensione quando è sfuocato, regolando il FOCUS lo si può correggere o non ci si riesce.Se purtroppo avessi ragione, si potrebbe staccare l'alimentazione del filamento ed alimentarlo con un filo con due spire avvolte al traferro del trasformatore EAT, come facevamo ai miei tempi.
marcodg81 Inserita: 24 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2011 per luigi,come posso rimediare cosa consigli per lo zoccolo?grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 settembre 2011 Segnala Inserita: 24 settembre 2011 marcodg81+24/09/2011, 19:01--> (marcodg81 @ 24/09/2011, 19:01) lo zoccolo si cambia e basta
marcodg81 Inserita: 24 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2011 per elmarvog,a freddo non ri riesce a regolare la messa a fuoco, cosa consigli?grazie
elmarvog Inserita: 24 settembre 2011 Segnala Inserita: 24 settembre 2011 L'unica prova è quella dell'aumento della tensione di alimentazione del filamento, ma bisogna essere pratici. Oppure l'utilizzo di un rigeneratore di cinescopi, ma più pericoloso.Puoi tentare di alimentare il filamento staccando i pin 9 e 10 dello zoccolo e collegandogli un alimentatore esterno, magari variabile da 6 a 12 o 15V e valutarne il risultato, ma direi che tutto dipende dal tempo che impiega a focalizzare normalmente. Il miglior consiglio è quello di pazientare ed accenderlo un po' prima.
marcodg81 Inserita: 24 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2011 100 per cento luigi avevi totalmente ragione,smontato uno zoccolo da un altro mivar e montato sul mivar 21M1la tv si accende ed appare subito l'immagine messa a fuoco è tutto okgrazie mille,una curiosità mi è venuta: volendo effettuare una manutenzione preventiva su una tv come questa quali sono le cose da sostituire per far durare la vita della tv stessa?grazie mille di nuovo a tutti gli intervenuti
Luigi Di Donato Inserita: 26 settembre 2011 Segnala Inserita: 26 settembre 2011 marcodg81+24/09/2011, 21:15--> (marcodg81 @ 24/09/2011, 21:15)Come noi umani una buona alimentazione non guasta , elettrolitici sul primario di alimentazione ( tranne il grosso filtro di rete ), elettrolitici sul finale verticale, una ripassata di saldature sui punti critici ( orizzontale ). Pulizia della gommina della tastiera.Poi come si dice ( anche per noi umani ) se deve succedere succede .Immagina se arriva l'ora del pilota dell'aereo , pagano anche gli altri.
patatino59 Inserita: 26 settembre 2011 Segnala Inserita: 26 settembre 2011 Per te e per altri con lo stesso problema:Il collegamento tra la tensione di Fuoco (Seimila Volts), proveniente dal trafo EAT e il cinescopio, avviene tramite lo Zoccolo posto sulla basetta cinescopio, sulla quale e' posto anche lo scaricatore che solitamente somiglia a una ampolla reed in vetro o ad una resistenza ceramica da 3 W.Quest'ultimo tipo e' soggetto ad ossidazione,sporco e perdita di isolamento,sopratutto a freddo, quindi, provando ad isolarlo dal circuito,il fuoco dovrebbe tornare a posto.Lo zoccolo che si inserisce sul cinescopio si puo' anche ossidare e quindi sostituire.Una perdita di isolamento nello Zoccolo del Cinescopio porterebbe invece a carbonizzazione della Bakelite (difetto stabile a caldo e a freddo) con conseguente necessita'di sostituire lo zoccolo sfilandolo delicatamente dal cinescopio.Personalmente un guasto di focalizzazione dovuto al cinescopio non mi e' mai capitato.(non parlo di cinescopio esaurito e sfocato a freddo anche col fuoco regolato,ma di deviazione della tensione di fuoco)
Luigi Di Donato Inserita: 26 settembre 2011 Segnala Inserita: 26 settembre 2011 Non dimentichiamo l'utilizzo del phon, il getto d'aria calda sullo zoccolo serve a localizzare il difetto, poi con l'avvento dei televisori LCD il phon sembrava andare in pensione, ma colpo di scena e' piu' utilizzato di prima
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora