andre79ge Inserito: 18 novembre 2011 Segnala Inserito: 18 novembre 2011 Ciao ragazzi,vi chiedo un consiglio e scambio due parole per un conforto morale Si tratta del televisore di mio nonno.Presentava qualche problemino al verticale, con ripiegamento dell'immagine nella parte superiore e le tipiche righe colorate.Ho cambiato i condensatori elettrolitici sul verticale senza risolvere.Ho cambiato anche quelli dell'alimentatore e quelli in zona orizzontale e mi accorgo che il problema è attenuato.Ho provato a modificare un po' la tensione a 107 volt ed il problema sparisce. Misuro la tensione e vedo che stavo survoltando, circa 115 volt. Allarmato, riabbasso subito ed il problema ritorna, più forte.Il verticale lavora male, addirittura si allarga e si stringe, fa cose strane.Passo alla sostituzione dell'integrato verticale, ipotizzando di avergli dato il colpo di grazia survoltando.Ora però il TV non si accende più (led spento). Misuro le tensioni in uscita all'alimentatore ed ho circa zero volt. Stacco il connettore alimentazione... zero volt.Ai capi dell'elettrolitico di rete ho 300 volt ma purtroppo ho 3 volt sull'uscita della resistenza di alimentazione dell'integrato dell'alimentatore e la resistenza, misurata all'ohmetro, è buona.Per la vostra esperienza, che probabilità ho di aver fritto il TEA2261?Il condensatore in teoria è buono, l'ho sostituito insieme a tutti gli altri... Non sono un tecnico ma riparo TV, VCR, radio a valvole e transistor da quando ho 15 anni... un po' di esperienza l'ho fatta e non mi sembra di aver commesso errori palesi. In realtà mi sembra una coincidenza proprio strana...cambio il finale verticale e mi salta l'alimentatore!!!
gino ct Inserita: 18 novembre 2011 Segnala Inserita: 18 novembre 2011 (modificato) Andre, guarda questa riparazione, chissà che non abbia commesso il mio stesso errorenel cambiare l'IC vert. a pettine- di facile scambiatura di piedini al contrario.My Webpage Modificato: 18 novembre 2011 da gino ct
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 novembre 2011 Segnala Inserita: 18 novembre 2011 mi sa proprio di sì
andre79ge Inserita: 18 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2011 (modificato) Dunque ho fatto qualche altro controllo...ho staccato completamente la piastra alimentatore per provarla al banco.Ho messo una lampadina come carico sull'uscita a 105V e poi mi sono messo a giocarci un po'.Se alimento da rete, la tensione di 12 v sull'oscillatore non c'è e l'alimentatore non parte.Ho provato a portare questi 12 volt esternamente, partendo da una batteria a 16 v ed una resistenza serie per limitare la corrente a 20 mA max.Così parte...il condensatore che stabilizza la tensione di alimentazione del micro si carica e tutto va bene.Appena il circuito si avvia, posso staccare la batteria e tutto si alimenta da sè. Se però interrompo la tensione di rete, sono di nuovo daccapo.La tensione a 107V è ballerina, si vede proprio la luce dellampada che tremola, madopo un po' che sta acceso va sempre meglio. Tende quasi a partire da solo, qualche volta.Sembra proprio il classico difetto dovuto a condensatori vecchi.Peccato che io li abbia appena sostituiti Ad ogni modo risostituirò quelli dell'alimentazione al TEA, sperando di risolvere.A questo punto, però, mi viene il dubbio che anche i condensatori che ho messo sul verticale siano peggio degli originali.Vi terrò aggiornati, al momento non ho ancora capito dove stia il problema, spero veramente in qualche capacità tarocca! Modificato: 18 novembre 2011 da andre79ge
andre79ge Inserita: 29 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2011 Aggiornamento.La sostituzione dell'elettrolitico sull'alimentazione del TEA2261 ha risolto il problema allo startup.Con il carico (lampadina da 40W sull'uscita a 107 volt) tutto fila liscio.Ora però ho un fenomeno strano che non credo sia corretto.Se lascio l'alimentatore a vuoto, senza carichi, la tensione d'uscita sale pericolosamente oltre i 200 volt ed il TEA non va in protezione.Leggendo il suo datasheet, vedo che la protezione da sovratensioni si attiva quando l'alimentazione dello stesso supera i 15.7 volt sulla VCC al piedino 16.Il problema è che, a vuoto, quando l'uscita a 107 volt supera i 200 volt, l'alimentazione al TEA raggiunge a malapena i 15 volt e quindi l'integrato non si accorge del survoltaggio.Non credo che sia un comportamento corretto, per cui pensavo al diodo rettificatore che alimenta la suddetta VCC.Proverò a sostituire il diodo, ma sono ben accetti suggerimenti!!!
andre79ge Inserita: 29 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2011 P.S. nel frattempo ho girato alcuni ricambisti, tra cui un centro assistenza Mivar e non hanno più il TEA come ricambio... Spero di non fulminarlo durante una delle mie prove, altrimento sono fregato!!!
elmarvog Inserita: 30 novembre 2011 Segnala Inserita: 30 novembre 2011 Ma perchè devi dire che è guasto?Il TEA2261 non controlla i 107V direttamente, ma ne valuta il valore in base alla tensione che gli arriva ai suoi pin 6 e 7.La sua alimentazione aumenta a 15V perchè aumenta pure l'uscita al D2.Se con il carico giusto funziona, la regolazione dei 107V tramite R6 funziona mi sembra tutto normale.Se vuoi per forza verificare se interviene la protezione del TEA quando la sua alimentazione supera i 15,7V puoi regolare la R6 e vedi cosa succede, naturalmente prendendoti le tue responsabilità.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora