WebRunner Inserito: 6 febbraio 2012 Segnala Inserito: 6 febbraio 2012 Salve a tutti, ben ritrovati. Mentre facevo il log-in mi sono reso conto che erano 2 anni che non accedevo Venendo al dunque: mi ritrovo con l'ennesimo mivar che presenta un guasto per me misterioso: l'immagine si presenta buia e, provando ad alzare la G2, non compaiono righe di ritraccia.E' un guasto che mi è capitato su diversi mivar, ma non ne sono mai venuto a capo. Idee!?
benia Inserita: 6 febbraio 2012 Segnala Inserita: 6 febbraio 2012 ciao nella tastiera ce un pulsante con scritto video premi e si alzerà luminosità
elmarvog Inserita: 6 febbraio 2012 Segnala Inserita: 6 febbraio 2012 (modificato) WebRunner+6/02/2012, 02:08--> (WebRunner @ 6/02/2012, 02:08)Devi precisare se è stereo o mono CS1082 o CS1086 in quanto usano numerazioni dei componenti diversa.Se non escono le righe di ritraccia bisogna controllare se è presente l'alta tensione, se i filamenti del cinescopio sono accesi, se ci sono i 200V sulla scheda del cinescopio.Se non dici queste semplici cose è impossibile aiutarti.Scusate, rileggo ora che come oggetto scrivi "immagine poco luminosa" quindi l'alta tensione è presente. Possono essere comunque basse le tensioni di filamento, i 200V. o la G2 insufficente. Modificato: 6 febbraio 2012 da elmarvog
WebRunner Inserita: 8 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2012 Daiiiii elmarvog: il telaio in questione è mono (non credevo ci fossero 2 versioni dello stesso). Filamenti accesi, 200 volt presenti.Mi sono diretto sulla scheda del cinescopio, sostituito il condensatore da 47n 2kw sulla g2, nessun cambiamento.Sospettando della g2 insufficente e ritenendo il relativo potenziometro in buono stato, faccio qualche misura sull'alimentatore: i 300 v e di conseguenza i 12 volt dimezzati. Sostituisco il condensatore da 385 v senza alcun cambiamento.Vedendo lo schema, a naso, sospetto del TEA che gestisce lo switching, pur non avendo visionato il datasheet per ragionare sul suo funzionamento.Sostituisco quest'ultimo e all'accensione ammiro delle belle righe di ritraccia: regolo bene il tutto, e posso riavvitare lo schienale
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 febbraio 2012 Segnala Inserita: 8 febbraio 2012 (modificato) probabilmente avevi il raffreddore e il naso non è servito.Il TEA cosa c'entra col tuo difetto? il problema si è risolto fortuitamente oppure semplicemente regolando il contrasto sul cruscotto Se le tensioni dell'alimentatore fossero state tutte basse ( ammesso che fosse il tea a difettare) ,il TV non si sarebbe nemmeno acceso.Se invece hai misurato i 200V sul crt vuol dire che la tensione di batteria Vb era giusta e quindi anche le altre due tensioni secondarie. Modificato: 8 febbraio 2012 da Riccardo Ottaviucci
WebRunner Inserita: 8 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2012 (modificato) Riccardo Ottaviucci:il TEA era a quanto pare responsabile della bassa tensione sull'alimentatore che, a quanto pare, era a sua volta responsabile della G2 bassa. Questo credo.heii se ho l'effetto neve "nero" anzichè bianco ...e poi, figurati se le regolazioni non sono le prime che si provano a toccare è quello che pensavo anche io, ma solo la 300 volt era a metà.dopo vedo il datasheet del Tea in questione per capire effettivamente cosa può avergli preso. Modificato: 8 febbraio 2012 da WebRunner
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 febbraio 2012 Segnala Inserita: 8 febbraio 2012 (modificato) WebRunner+8/02/2012, 08:27--> (WebRunner @ 8/02/2012, 08:27)io non lo credo invece .La G2 bassa può dipendere solo dal triplicatore o da un assorbimento elevato del cinescopio.Visto che l'eat c'era si presuppone che lo stadio di deflessione orizzontale funzionasse.Se le tensioni di alimentazione fossero state basse anche l'ampiezza orizzontale e verticale ne avrebbero risentito e invece questo non mi sembra che fosse (o almeno non l'hai detto).Che intendi per 300V? La tensione sul ponte raddrizzatore?Verso quale massa l'hai misurata?Se fosse stata 150V il televisore non si sarebbe nemmeno accesosta' pronto a riaprirlo Modificato: 8 febbraio 2012 da Riccardo Ottaviucci
falco68 Inserita: 8 febbraio 2012 Segnala Inserita: 8 febbraio 2012 Magari con il saldatore indirettamente si saranno riscaldati gli elettrolitici e avrà funzionato, ma appena si raffreddano nuovamente avrà lo stesso problema, quindi a sto punto proverei a sostituire gli elettrolitici sulla scheda alimentatore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora