Vai al contenuto
PLC Forum


Telefunken Telaio Icc9 Spento


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve.

Trovato il finale di riga, T19, BUH517TH, in corto tra BCE. Fatti i controlli di routine per trovare la causa ma, apparentemente, tutto rientrava nella norma. Non avendo il ricambio originale ho montato (come altre volte) un S2000N. Tutto è andato bene per circa 3/4 giorni, poi è andato di nuovo in corto, stavolta tra CE. Ancora più accuratamente ho controllato sia le tensioni che le forme d'onda e, ancora, andava tutto bene. Non potendo, per ovvie ragioni, sostituire tutti i componenti, li ho testati e non ho riscontrato alcunchè di anomalo; ho sostituito solo CL63, da 470µF e CL21 da 12n a 2000V (quello montato era a 1600V). Dato che il BUH517TH è isolato a 1700V è possibile che sia andato in corto per questo?, io credo proprio di no, anche se questa è la prima volta che m'imbatto in un simile componente. Adesso ho montato un BU508AFI ed è da 2 giorni che funziona per circa 4/5 ore al giorno. Speriamo che tutto vada bene. Comunque chiedo se c'è qualcuno che abbia avuto questa esperienza e conosce qualche dritta. Grazie anticipatamente per la collaborazione.


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ti si brucerà anche quello,devi mettere l'originale possibilmente non tarocco

Luigi Di Donato
Inserita: (modificato)

Se il finale e' andato bene per 4, 5 giorni non credo che poi e' saltato a causa della non compatibilita', se non era adatto saltava subito.

Puo' darsi che a provocare la rottura del finale sia stato un falso contatto sullo stadio driver o sulla deflessione.

Non dimentichiamo una cosa molto semplice: per quale motivo e' saltato il primo finale? Cioe' quello originale? E' la stessa causa che ha provocato la rottura del secondo finale. Quando non si trovano le cause e' inutile aumentare l'amperaggio e voltaggio del finale , per la cronaca pero' sia l'S2000 che il BU508 sono inferiori ( caratteristiche ) all'originale , ma non e' stata quella la causa.

Rifai bene tutte le saldature sotto ai condensatori al poliestere sulla deflessione e sul pilotaggio.

P.S. Speriamo che non e' il trasf. che scarica a massa.

Modificato: da Luigi Di Donato
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

mi permetto di dissentire da Giggino,un finale inadeguato può resistere un tempo variabile ma prima o poi salterà o per il calore o per le giunzioni che non reggono a lungo certe tensioni e correnti.

Inserita:

le esperienze con i finali di riga è variegata come il gelato, elenco le cause che ho riscontrato, ma sono sicuro che ne esiteranno sicuramente anche delle altre.

1-ricambi porcherie derivanti da rimanenze generiche risiglate da farabutti furbi e distribuiti da commercianti discutibili, meglio uno recuperato da smontaggio, sui 100Hz

il problema è frequentissimo ma il tuo non lo è, permane probabilità 30%.

2-condensatore sul collettore (quello che hai sostituito da 12nF 1660-2000V prob. 30%

3-saldature cerchiate (aperte difettose) su trasformatore di riga , sui collegamenti da finale e sino al giogo di deflessione controllare anche sotto le basette e sul trasformatore di pilotaggio, 35%.

3-casi limite, trasformatore di riga, giogo di deflessione 3%(Riccardo non condivierà ) io ho riscontrato in 10 anni almeno 5/6 gioghi che scaricavano tra le spire sotto il collo.

4-diodi del modulatore est-ovest e condensatori su Est-Ovest e vari condensatori di accoppiamento e disaccoppiamento 1%

per il restante 1% non lo saprei prevedere.

Conclusione un buon transistor ,occhio di falco per le saldature i telai Thomson sono ballerini e di saldature difettose ne hanno sempre molte

e per precauzione sostituisci anche DL61.

Inserita:

non avevo visto le Vs risposte, inviate mentre rispondevo.

Sembrerà strano ma io sono d'accordo con entrambi in particolare con Giggino per il fatto che l'originale se ne è andato per un motivo, e che

è sempre necessario accertare (misura la capacita ed osserva attentamente il vecchio12nF, gonfio o con un reoforo più scuro) e le saldature.

ma mi trovo parimenti molto d'accordo con Riccardo perchè i transistor ciofeca che di solito scaldano un pò di più, partono anche dopo settimane,

nei 100Hz partono a decine anche subito.

Inserita:

Tutti i controlli che mi state consigliando, li ho fatti, compreso le eventuali saldature fredde, meno, però, quello del giogo che è probabile ma non frequente, e tutte le volte che mi è capitato si è sempre manifestato con sfrigolii, fumo e quant'altro; comunque il difetto che causa è caratteristico si vede a video o addirittura il TV rimane spento. Anche il TRR se non sfiamma, sia all'esterno che all'interno, (e non sfiamma) è altresì improbabile. Comunque in linea di massima, queste sono tutte cose che si fanno d'abitudine, è una routine, ma può sfuggire qualcosa, come, probabilmente, nel mio caso, e, in ragione di ciò, li ho ripetuti molte volte. Da sottolineare, anche, che il BUH517 è si a 1700V ma il condensatore CL21 da 12n è a 1600V; a me questa sembra un'incongruenza. Purtroppo, come sempre sottolineo, non ho molta familiarità con questi telai; con questi della thomson, poi, non ne parliamo, quasi mai hanno difetti di facile e rapida risoluzione. Si è fatto tardi, vi ringrazio e saluto tutti, buonanotte o, magari, buongiorno.

P.S. Voglio sperare che vada tutto per il meglio, comunque, eventuali dritte sono ben accette.

  • 2 weeks later...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...