Vai al contenuto
PLC Forum


Monitor(Tv) Videogame Arcade Con Elettronica Philips Anni 80


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, non ho letto se devo presentarmi prima da qualche parte visto che e' il nuovo forum, mi scuso se dovevo farlo ma ho bisogno di aiuto per capire un problema. L'ultima volta con voi con la lavatrice l'ho risolto :D

Ho un cabinato da videogame anni 80 che dentro monta un monitor da 25" CRT con tubocatodico PHILIPS. L'elettronica, a vedere il trasformatore EAT quando l'ho comprato, sembra essere PHILIPS o copia di un PHILIPS, purtroppo marchiato FALCOM Srl, ditta fallita e schemi irreperibili.

Questo monitor ha avuto nel tempo, circa 5 anni da quando ce l'ho, diversi problemi, alimentazione e quant'altro, ultima cosa il trasformatore EAT danneggiato. Dopo averlo sostituito assieme anche al finale di riga orizzontale BU508, al verticale TDA 1675, del TDA2595, tutti i transistor esistenti sulla scheda principale e sullo schedino del tubo, tutti i condensatori elettrolitici su tutta la scheda e quelli in poliestere attorno al trasformatore di riga e anche tutte le resistenze di grosso taglio e ceramiche, e' tornato a funzionare.

Poi dopo qualche mese mi e' successa una cosa strana, mentre lo utilizzavo ha iniziato a diminuire la luminosita' come se il tubo si spegnesse ma in effetti non si spegne ne l'alta tensione ne i 3 cannoni RGB, per poi iniziare a lampeggiare di luminosita', alla fine si e' fermato con luminosita' al minimo ed il potenziometro della luminosita' non ha alcun effetto se lo regolo, funzionano solo i controlli della geometria e del contrasto.

Il tubo non credo sia esaurito, anche perche' quando si vede si vede perfettamente con i colori e quant'altro.

A freddo alcune volte parte che si vede bene poi dopo qualche ora, o a volte qualche minuto, si oscura, l'immagine non scompare completamente.

Cosa puo' essere? Avevo pensato a qualche diodo zener sul circuito del verticale, o addirittura al TDA 1675 o TDA 2595 difettoso, praticamente sulla scheda sono rimasti pochi condensatori in poliestere di piccolo taglio da cambiare nella zona RGB e Verticale, gli zener, e tutte le resistenze che all'apparenza sono ok senza bruciature strane..

---

Ho fatto altre prove, aumentata la G2 di poco lo schermo si vede ma ha problemini di luminosita' , cioe' quando apro un immagine molto chiara, tende a scurirsi lo schermo, i colori si vedono tutti perfetti.

Ho provato a cambiare il condensatore da 4kv sulla basetta cinescopio che si trova tra la G2 e la massa, ma niente.

Con la G2 alzata e nessun segnale in ingresso RGB vedo lo schermo grigiastro, e quando avvengono questi lampi di ritorno della luminosita' vedo come del rumore a video, tipo un falso contatto, come se sfrigolasse qualcosa che porta dei disturbi al video mentre cerca di tornare la luminosita' corretta, pero' cavolo ho controllato e rifatto tutte le saldature sia sulla basetta che sulla scheda principale.....

E' possibile che possa dipendere da qualche zener nella zona di dove c'e' la regolazione della luminosita'? Ho un potenziometro composto da 3 pezzi che girandolo regola in pratica 3 potenziometri con una sola volta, questo aumenta la luminosita' ( o penso la gamma RGB) ma quando e' in corso il difetto non cambia nulla come anche dal potenziometro luminosita' sullo schedino di controllo che ha questo monitor, e' uno schedino esterno...

Il Monitor con lo screen alzato resta comunque funzionante, ogni tanto se torna la luminosita' avendo la G2 alzata l'immagine diventa ovviamente molto molto chiara!

Non ci credo che possa essere il tubo, quando si vede sezna il difetto e' uno specchio !!!

Aiutatemi questi monitor sono oramai introvabili, voglio ripararlo.

Emanuele


Inserita:

Dimenticavo, sullo stadio dell'orizzontale oltre ai condensatori in poliestere e all' EAT ci sono delle bobine, come dei piccoli trasformatori, una di queste bobine e' a forma di cilindretto lungo circa 4 cm con un nucleo di ferrite cilindrico in mezzo alle spire, questo componente per caso ha a che fare con la luminosita' del CRT?

Emanuele

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

potrebbe essere una o più saldature difettose

Inserita: (modificato)

Ma le ho ripassate tutte.....C'era una zona sotto una resistenza ceramica nello stadio orizzontale dove la pista per il calore si e' annerita e distaccata dal pcb, l'ho risaldata pulito i contatti e riempito quel pezzettino di pista di stagno..... Davvero le ho ripassate tutte...

Quale circuito potrebbe essere quello che regola luminosita' e contrasto? Cioe secondo voi la luminosita' e' gestita tramite uno di questi integrati che ho gia' cambiato tipo i TDA? Anche per capire solo la zona dove dovrei guardare se sullo stadio orizzontale, verticale o rgb?

Premetto che questo tipo di telaio non ha un microprocessore o una eeprom per la memorizzazione delle impostazioni, sono tutte cose regolabili tramite trimmer...

HO anche cambiato i condensatori dello stadio di alimentazione, in pratica questa scheda principale e' tutta di un pezzo ma e' fatta in 3 sezioni a partire da SX stadio di alimentazione, al centro stadio RGB con regolazioni geometria ecc ecc, e a DX lo stadio orizzontale con EAT finale di riga bobine varie e connettore per giogo di deflessione...

Gia' se mi scartate che sia il tubo catodico la cosa mi rincuorerebbe......e mi darebbe la forza per continuare a cercare il guasto....

Emanuele

Modificato: da demonlg
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se quando si vede l'immagine è perfetta escluderei il tubo al 99%

Inserita: (modificato)

Ok, sono contento, perche' quando la luminosita' c'e' e' perfettissimo....solo leggermente curvato sui lati ma roba di poco, e credo regolabile con i trimmer....E' davvero uno specchio colori vivissimi e contrasto e fuoco perfetti!!

Non riesco proprio a capire cosa puo' essere......sono tentato dal cambiare tutti gli zener e i diodi che trovo e a tirar fuori una quarantina di resistenze e provarle!!

Mi piace troppo questo monitor come si vede e non mi va proprio di adattare un tubo ed elettronica di un TV o un LCD che mi farebbe perdere l'uso delle pistole ottiche e la qualita' video vintage....

So che non e' il posto giusto per queste richieste ma la passione che ho per il vintage in generale e la professionalita' che ho sempre incontrato qui su mi hanno spinto a fare richiesta di aiuto..

quello di cui sono sicuro e' che non c'entra il G2 che a quanto ho capito regola di piu' il contrasto che la luminosita'.....

Ho controllato anche il condensatore ad aria dello zoccolo, che sinceramente non capisco cosa potrebbe avere di difettoso se non il coperchio che non chiude proprio perfettamente, ma quasi perfetto...dentro c'e' un contatto e una lamella con un bozzetto e lo spazio in mezzo!

Ho controllato tutte le resistenze della schedina sul tubo, sono tutte ok, stasera vedo di ritirarlo fuori dal cabinato e ricontrollare nuovamente le saldature sulla scheda principale e sarei tentato di cambiare la bobina con la ferrite in mezzo, ne ho una che smbra uguale di forma, purtroppo sia quella che c'e' che quella che ho non hanno sigla ma i monitor erano molto simili fra loro..

Emanuele

Modificato: da demonlg
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

alcune precisazioni:

  1. la G2 non regola nè contrasto nè luminosità,ma la tensione di griglia schermo del tubo per evitare che si vedano le ritracce,cioè il percorso di ritorno del raster ad inizio quadro.
  2. Non è un condensatore ad aria ma uno scaricatore della tensione del fuoco che,se supera un certo valore ,scarica esternamente al cinescopio,proprio per proteggerlo
  3. Se il tuo problema è intermittente,difficilmente sarà un componente tipo resistenza o condensatore,ma è più probabile un falso contatto o saldatura difettosa.
Inserita: (modificato)

Si in effetti ho detto una baggianata per la G2, il problema e' intermittente, calcola che l'altro ieri sera l'ho acceso ed ha funzionato per 3 ore, ieri sera dopo 10 minuti ha fatto il difetto, poi o resta scuro oppure ogni tanto si vede un lampo chiaro di ritorno alla normalita', a volte i lampi durano qualche minuto per poi fermarsi scuro, o viceversa, parrte gia' scuro e ogni tanto dopo qualche lampo torna normale o resta normale per un po di tempo e poi torna scuro...

E' posseduto !

Ok per lo scaricatore, seconda baggianata avevo letto condensatore da qualche parte....ora ho anche capito la forma che ha a cosa serve.....

Falso contatto o saldatura.....ok ci voglio sperare, e che mi piacerebbe avere almeno un idea di dove guardare....la regolazione della luminosita' cambia qualche tensione ai capi di qualche pin del cinescopio, o cos'altro?

Emanuele

Modificato: da demonlg
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

prova a dare piccoli colpetti sul collo del cinescopio,parlando di lampi...non vorrei che... <_<

Inserita: (modificato)

no scusa, li chiamo io cosi lampi perche' sono molto brevi, ma non intendo lampi di bianco totale....comunque i colpetti li ho dati cun un bastoncino di legno sulla scheda del cinescopio, non ha fatto nulla.....

Si possono postare video qui? Se si ne faccio uno sperando che faccia il difetto subito !

Nel caso devo darli dove vedo i tre cannoni incandescenti sul pezzo trasparente del tubo?

Emanuele

Modificato: da demonlg
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

posta il link di youtube.

Sì,i colpetti col manico di cacciavite vanno dati sul bulbo..senza romperlo però eh? :rolleyes:

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Lo so lo so :D.... non vorrei rischiare l'implosione e la vita.....ovviamente da acceso no? Altrimento non vedo se fa lo scherzo

Inserita: (modificato)

Una cosa che non ho spiegato bene e' che quando si presenta il difetto la luminosita' non scompare di botto ma si oscura lo schermo lentamente come una dissolvenza verso il nero, mentre quando torna torna di colpo, se ne va la luminosita' come una stufetta antica ad avvolgimento resistivo quando la si spegneva!

Modificato: da demonlg
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

quando va via l'immagine il filamento del tubo resta acceso?

Se dovesse spegnersi misura in alternata la tensione sul filamento e spera che non ci sia nulla...

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

Allora non sono pratico di tubi catodici anche se ne conosco la storia e le parti pericolose, se per filamento intendi quelle tre cose incandescenti che vedo nel bulbo quando e' acceso no non si spengono mai e nemmeno diminuiscono di intensita'! Il tubo non si spegne del tutto, diventa scuro ma l'immagine resta.

Modificato: da demonlg
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quando l'immagine c'è ,è ovvio che i filamenti restino accesi,ci mancherebbe! Controlla che lo siano anche quando l'immagine va via

Inserita:

L'immagine non va mai via, come ho detto prima, forse ho modificato quando tu mi hai risposto, l'immagine resta sempre, si oscura soltanto, ma i filamenti restano accesi sempre..

Scusa se non l'ho fatto fin'ora ma ti ringrazio per le risposte ed il tempo che mi stai dedicando.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quando si oscura prova a raffreddare con spray freezer gli integrati e/o transistor,anche sulla basetta del tubo

Inserita: (modificato)

Ecco, lo spray freezer e' una cosa che non ho mai comprato....comunque sia l'integrato LM1203N che i tre BF459 li ho sostituiti con nuovi......c'erano anche 3 BC548 che ho messo nuovi visto che mi ci trovavo..........ogni tanto anche a caldo dopo 1 oretta qualche volta la luminosita' torna...

Dando dei colpetti sul bulbo non succede nulla, non posso fare il video stasera....

In realta' ora che ci penso questo integrato sulla basetta ed i BF e i BC li cambiai quando un giorno mi scompari il colore rosso, ma poi sostituiti questi componenti il difetto del colore rosso mancante non si e' mai piu' presentato...anzi !

Modificato: da demonlg
Inserita:

Allora' ho sostituito il tubo con un altro ma adesso ho un problema, immagine perfetta anche nella geometria, la tensione di screen devo metterla al minimo, il tubo in questione e' delle stesse caratteristiche di tensione EAT (25kv) e di giogo.

Tenendo al minimo lo SCREEN, mettendo a fuoco devo tenere il contrasto al massimo e l'escursione del potenziometro cambia poco, e la luminosita' al minimo se la alzo diventa eccessivamente chiara, cosa e'?

Emanuele

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

le caratteristiche forse non sono le stesse

Inserita:

comunque ha funzionato per una mezzoretta perfettamente, si vedeva come vedevo il TV con la sua elettronica originale, poi ad un tratto ha iniziato a diventare verde, ed ora e' prevalentemente verde.....boh....non riesco a mettere insieme due monitor decenti....

Emanuele

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

magari le sue caratteristiche hanno pregiudicato il funzionamento del finale video

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

quello sulla basetta rgb

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...