Vai al contenuto
PLC Forum


Monitor(Tv) Videogame Arcade Con Elettronica Philips Anni 80


Messaggi consigliati

Inserita:

Ci sono 2 BF871 per ogni canale RGB !


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

prova a cambiarli

Inserita:

Ok risolto il problema del verde, ora pero' ho notato che l'immagine si vede come se la stessi vedendo riflessa in uno specchio...........si vede molto bene ma si vede cosi!

Emanuele

Inserita:

se insieme al coinescopio hai scambiato anche il giogo di deflessione devi invertire i fili della bobina orizzontale

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

per fortuna hai indovinato il verso di quelli della bobina verticale altrimenti avresti visto le immagini capovolte... :roflmao:

carlovittorio
Inserita:
altrimenti avresti visto le immagini capovolte

Si con le gonne sulla testa e le gambe per aria :roflmao:

Inserita:

Si avevo immaginato che fosse l'inversione dei fili della bobina di deflessione orizzontale, pero' quello che non capisto e' che io ho provatu due elettroniche uguali sempre di monitor arcade con lo stesso connettore di giogo che ho saldato sul tubo, su un elettronica vedevo bene, sull'altra invece a specchio...domanda da 1 milione di dollari, la bobina orizzontale e' quella che misura meno come resistenza o quella che misura di piu'? Io misuro 2,2 ohm su una e 7 sull'altra...

Emanuele

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

mi pare che quella più bassa sia quella orizzontale (sono in parallelo),ma scusa ,non fai prima a provare?

Per il milione di dollari ti do il mio IBAN in MP

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Allora, risolto problema giogo, ora spunta altro difetto.....giuro non ce la faccio piu'.....mentre era acceso l'immagine ha iniziato a vibrare verticalmente come se stesse fuori frequenza verticale, la regolazione orizzontale funziona mentre quella verticale no!

Emanuele

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Posta un paio di foto del telaio e anche qualche riferimento serigrafico,al fine di stabilire di quale telaio Philips si possa trattare, sempre che sia Philips.

Inserita:

Ciao Fulvio, provero' a postare qualche foto tra oggi e domani, una domanda a te che mi hai aiutato tanto con la lavatrice mi pare, sulle schede TV esiste un trimmer che regola la tensione di uscita della cuffia EAT? Per caso e' quel V-LIN che trovo scritto vicino ad un trimmer nella zona dell trasformatore di riga?

Ho una scheda data per 28" ma guardando le caratteristiche della scheda mivar originale vedo che il DS34 e' da 20 Kvolt, mentre quella che monta la scheda che vorrei usare e' un HR8017 e da' sulla cuffia 30,3 Kvolt....il tubo da 28" Tesla montato nel mivar come si comporta? Sono tensioni massime di uscita e poi sono settate al di sotto dei 30 Kvolt, o sono proprio tensioni di uscita secche?

Emanuele

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

in genere non esiste un trimmer per regolare l'alta tensione (su qualche TV di 30 anni fa qualcosa c'era,ma ora non più).

L'alta tensione è determinata dal rapporto spire del trasformatore e dal pilotaggio,ed è in funzione diretta della grandezza del cinescopio.

Non puoi alterare dati progettuali di molto,come in questo caso.

Inserita:

Pilotaggio intendi la tensione in ingresso al trasformatore di riga? Perche' sembra che qual V-LIN regoli proprio questo valore !! Comunque l'ho voluta montare ugualmente sul tubo Tesla del Mivar, sembra funzionare tutto correttamente, anche la deflessione...

Emanuele

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...