Marcus2 Inserito: 21 aprile 2012 Segnala Inserito: 21 aprile 2012 Salve a tutti, sono nuovo qui. Volevo sistemare la geometria di un 15 M2, ma non so come si entra nel service mode. Qualcuno lo sa? Con la ricerca sul forum non l'ho trovata.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 21 aprile 2012 Segnala Inserita: 21 aprile 2012 non esiste SM per quel modello,ci sono i trimmer
Marcus2 Inserita: 21 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2012 Grazie, ma sei sicuro? Sul forum c'era un utente che indicava il modo per accedere al menù con un 14m2, che dovrebbe essere quasi identico, se è quello che ho in mente. Solo che indicava di premere un tasto che nel cassettino del 15 m2 non c'è. (tasto "funzione" mi sembra). Nel 15m2 ci sono solo 2 trimmer dentro. Ampiezza verticale e fase orizzontale. Non si può correggere molto con solo questi due. Nel 15 M1 ci sono sul collo del tubo tutti quegli anelli con le levette per la gemoetria. Nel 15m2, non ci sono, quindi credo che per fare la convergenza ci debba essere un menù. Sennò come fanno in fabbrica?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 aprile 2012 Segnala Inserita: 22 aprile 2012 (modificato) Grazie, ma sei sicuro? Penso di sì,sono stato rivenditore Mivar con assistenza per oltre 30 anni.... Tutti i TV con cassetto estraibile Mivar non hanno SM ed nemmeno i primi senza cassetto. La convergenza viene fatta in fabbrica direttamente sul cinescopio e sul giogo. La geometria riguarda ampiezza orizzontale (trimmer assente per i TV a 90°,solo bobina),ampiezza e linearità verticale(ove presente),fase orizzontale,regolazione E/W (solo 110°) Se non è possibile correggere al 100% la geometria significa che c'è qualche componente alterato. quindi credo che per fare la convergenza ci debba essere un menù in nessun TV la convergenza viene fatta via software Modificato: 22 aprile 2012 da Riccardo Ottaviucci
Marcus2 Inserita: 22 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2012 ah, beh allora non ci sono dubbi. Sul giogo non vedo regolazioni. Sembra tutto fisso. Il difetto non è grave però. La zona in alto a destra dello schermo è leggermente piegata verso il basso. Nel 15m1 ci sono invece gli anelli con le leve sul collo del tubo, ma non li ho mai mossi. Non so che effetto abbiano. L'ampiezza orizzontale sarebbe da restringere, ma non so come. C'è una resistenza fissa per quella?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 aprile 2012 Segnala Inserita: 22 aprile 2012 verifica la Vb secondo schema,mi pare di circa 110V. Per regolare l'ampiezza-linearità orizzontale occorre agire sul nucleo di ferrite della bobina stessa,ma in genere non si tocca mai. Ci deve essere qualche componente alterato o la Vb troppo alta.
Marcus2 Inserita: 22 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2012 Sullo schema non trovo una VB, ma se è quella che esce dall'alimentatore, dovrebbe essere 107V. Il mio tester economico dice 105v, quindi dovrebbe essere giusta. Nella bobina dell'alta tensione non vedo niente che si possa toccare, a parte il fuoco e la griglia. Come si può agire sul nucleo? Ma se c'è rischio di rompere qualcosa lascerei perdere. Quello che non capisco, è con cosa siano state sostituite tutte quelle regolazioni a levetta, che ci sono invece sul collo del tubo del 15m1
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 aprile 2012 Segnala Inserita: 22 aprile 2012 forse l'ampiezza orizzontale non si regola perchè non serve (mi ricordo che c'era un nucleo di ferrite con foro quadrato per la regolazione,ma forse in quel modello non c'è) Il cinescopio su quei modelli era autoconvergente,non serviva nulla. Vb è un termine generico per indicare la tensione di batteria ,appunto di 107V per quel modello.Se l'ampiezza è eccessiva occorre agire sulla capacita del condensatore di collettore del finale ,diminuendo leggermente la capacità Es 8,2nF al posto del 10nF
Marcus2 Inserita: 23 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2012 In questo modello mi sa che non c'è la regolazione sul nucleo di ferrite. Sul collettore del finale di riga c'è un 6,8 nF, ma non è il caso di toccarlo. Se c'era una regolazione comoda l'avrei ritoccato un po'. Mi segno comunque il consiglio, magari mi servirà su altri TV. Nei crt trovo sempre esagerato il taglio ai lati dello schermo. Per l'ampiezza verticale c'è sempre una regolazione, ma per l'orizzontale no.
mike48 Inserita: 25 ottobre 2013 Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 Salve, se ricordo bene bisogna entrare con il Telecomando ma non ricordo la sequenza dei Tasti, appena la trovero ti faccio sapere.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 ottobre 2013 Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 non c'è service mode su quel modello,solo trimmer
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora