Vai al contenuto
PLC Forum


Seleco 14Re112 Telaio BS 700 : Non Si Accende.


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti, dopo un temporale il mio glorioso Seleco 14" non si accende più.

Azionando il pulsante di accensione il led rosso rimane spento però si sente un suono come di un consensatore che si carica,

L'ho aperto, ho verificato il fusibile ed è a posto, però ho notato che c'è un componente chiuso in un involucro plastico che si scalda subito: C180N 08.

Qualche dritta...

Grazie.

Luca

Modificato: da wwww3

Inserita: (modificato)

Telaio BS 700

**

aggiunto nel titolo

Modificato: da Livio Migliaresi
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

fai la prova lampada

Se s'accende controlla il finale di riga,altrimenti l'IC pilota dell'alimentatore

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

Riccardo, innanzitutto grazie per la risposta.

Per ora ho misurato la tensione al pin 9 del TDA4601, dovrebbe essere pari a 11.9V invece rilevo 10.6V.

Inoltre ho visto che la basetta sotto il componente PTC 401 è bruciacchiata. Vorrei sostituirlo ma non so che componente sia il PCT 401, è un cubetto blu con 2 teminali ma su di esso non si legge nulla...

Modificato: da wwww3
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

la tensione misurata,spero rispetto alla massa primaria ,è corretta.

Fai la prova lampada.

Il PTC di norma è usato per smagnetizzare il cinescopio e non c'entra nulla col tuo problema.Però quello schema ne usa uno più piccolo per alimentare il TDA all'avviamento,appunto il PTC401

Ripeto,fai la prova lampada e dicci l'esito

Inserita:

Ciao Riccardo, ho seguito le tue indicazioni ed ho fatto la prova della lampadina, spero nel modo corretto.

Ho dissaldato il T401: SGSI508V ho collegato la lampadina 75W 220V tra C - E. (E è a massa).

La lampada si accende e fa molta luce allora ho verificato la tensione ai capi e risulta pari a 291V.

Il led di Stand-BY rimane sempre spento.

Non saprei come verificare il SGSI508V.

Grazie.

Luca.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

la prova lampada va fatta sul finale di riga,non su quello switching!!! Ti ho già linkato le istruzioni

Inserita:

Ops...

Ho trovato una copia dello schema ma è in risoluzione bassissima e fatico a leggerlo...

Comunque sia sono poco pratico di TV...

Per non fare altri casini, se ti è possibile aiutami ad identificare il componente da dissaldare, stasera rieseguo la prova.

Grazie mille.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il finale di riga è T305,vicino l'eat

Inserita: (modificato)

Perfetto, stasera dissaldo il T305 e provo con lampada tra E - C.

Visto che il SGSI508V è smontato, vale la pena verificarlo?

Ho provato con il tester varie combinazioni ma sembra sempre un circuito aperto o meglio, conduce per un attimo tra B-C ponendo il positivo sulla base poi riapre e nient'altro.

Grazie 1000.

Luca

Modificato: da wwww3
Inserita:

Ho cambiato Tester e riverificato il SGSI508V, +B-C=790 +B-E=820

Rimontato.

Dissaldato il T305.

Saldato i terminali della lampadina al posto di E-C, la lampadina si accende, in CC misuro 103,4V anche il Led Stand By è acceso.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

probabile trafo eat guasto

Inserita:

Ciao Riccardo, non ho capito se è un bene o un male...

Devo fare altre verifiche? E' il caso di cambiare l'eat?

Grazie.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se hai l'oscilloscopio puoi verificare il pilotaggio sulla base del finale di riga,se c'è al 90% è guasto il trafo eat

Inserita: (modificato)

OK RIccardo,

non ho l'oscilloscopio ma ho un tester con display grafico che rileva le forme d'onda, stasera rimonto il finale di riga, misuro tra base e massa e poi ti dico cosa vedo.

Grazie.

Modificato: da wwww3
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

questo dopo che va in protezione o subito appena accendi?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non riesco a stabilire la base dei tempi di quell'aggeggio,comunque se all'inizio il pilotaggio in qualche modo c'è l'ipotesi del trafo eat in corto si fa sempre più realistica.

L'impulso di pilotaggio è ,con base di tempi adeguata, simile ad un onda quadra

Inserita:

Che dici, smonto eat e verifico gli avvolgimenti?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se sono in corto non vedi nulla,ci vuole un tester per eat.Puoi fartelo prestare o recuperare da un altro telaio?

Inserita: (modificato)

Ciao Riccardo,

purtroppo non mi è possibile farmela prestare nè recuperarla e il tester specifico non ce l'ho.

Una domanda: misurando con un multimetro, qualora gli avvolgimenti dell'eat non fossero in corto dovrei leggere un valore diverso da zero? Oppure proprio non sono misurabili?

Se è il caso potrei ipotizzare il funzionamento corretto dell'eat e verificare altri componenti oppure vedo di trovare l'eat (mi pare che la compatibile sia HR7520 dovrebbe avere un costo di circa 15 euro) e iniziare con il sostituire quella.

Modificato: da wwww3
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Se un avvolgimento è in corto (in genere il primario) ti darà sempre continuità col tester.

Difficilmente vanno in corto verso massa,in tal caso basta vedere se c'è resistenza non infinita verso il pin di massa.

Spesso va in dispersione il triplicatore e allora non vedi nulla senza l'apposito tester per eat.

Non ti resta che rischiare 15 €

  • 1 year later...
Inserita:

r 408 bes125r35 invio tramite bartolini


ncr 1396ag se nel magazzino c'e la disponibilità lo puo mandare

Inserita:

r 408 bes125r35 invio tramite bartolini

ncr 1396ag se nel magazzino c'e la disponibilità lo puo mandare

:wacko::blink:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...