Vai al contenuto
PLC Forum


Rampe 4-20 - S7_200


Messaggi consigliati

Inserito:

Vorrei pilotare un'inverter sull'ingresso analogico 4_20mA mediante un PLC S7_200 cpu226.Ho solo bisogno di creare la rampa in salita e in discesa mediante 2 ingressi instabili collegati a due pulsanti, se gli ingressi sono a zero la rampa deve rimanere sempre fissa al valore impostato,per poi salire o scendere premendo i pulsanti.Il tempo di rampa deve essere regolabile.Devo ancora pensare come fare e approfitto del forum per sentire i vostri pareri.

Ciao by Grazia


Inserita:

Dipende da quanto la vuoi precisa la tua rampa. Poi non dici come vanno impostati i tempi: se una tantum in sede di messa in servizio, da pannello operatore, con i due potenziometri presenti sulla CPU del 2xx. In ogni modo io uso fare così, quando necessito di una rampa precisa.

1) Lego il timer di sistema ad un interrupt e temporizzo a 10 mse. che è il valore minimo.

2) Ad ogni impostazione del tempo totale della rampa calcolo quale incremento dare ad ogni quanto di tempo. Se la rampa è molto lunga anche lo step minimo di un count di D/A dovrà essere fatto ogni n interrupts.

3) a questo punto non rimane altro che legare l'up ed il down alla logica di macchina, cioè nel tuo caso, ai pulsanti.

Ovviamente sono necessari anche i controlli di valore max e min.

Inserita:

Ciao Livio,intanto grazie per l'interessamento!

Non ho bisogno assolutamente di precisione,i due pulsanti sono quelli di un telecomando che vorrei interfacciare

su due ingressi della CPU.Mi piacerebbe per semplificare le cose non usare interrupt.Il motore deve salire al massimo dei giri in circa 30 sec. e andare al minimo nello stesso tempo.In pratica poi il motore lo devo impostare a una velocita' specifica tramite il telecomando. :rolleyes:

Mauro Dalseno
Inserita:

Provo cosi' al volo a dire la mia!

Forse potresti basare la rampa su un contatore UP/DW pilotato tramite un clock generato da due TON che vengono inseriti sull'ingresso UP se premi un pulsante e sull'ingresso DW se premi l'altro.Dovrai creare un'interblocco con delle funzioni di comparazione per impedire che il counter vada sotto allo zero e sopra al valore massimo.Il valore del counter lo utilizzerei poi per pilotare l'uscita analogica.

Prendi il tutto con le pinze! :rolleyes: sentiamo altri pareri!

Inserita:

NETWORK 1

LDN M0.0

TON T0, +10 //Tempo di clock (base ms)

NETWORK 2

LD T0

= M0.0 //Clock

NETWORK 3

LD M0.0 //Clock

A I0.0 //Aumenta

AN I0.1 //Diminuisce

+I +100, MW5 //Costante di incremento

NETWORK 4

LD M0.0 //Clock

A I0.1 //Diminuisce

AN I0.0 //Aumenta

-I +100, MW5 //Costante di decremento

NETWORK 5

LDW>= MW5, +27648 //Se MW5 supera il valore di periferia...

MOVW +27648, MW5

NETWORK 6

LDW<= MW5, +0 //Se MW5 e' inferiore al valore di periferia...

MOVW +0, MW5

Alla fine della fiera muovi MW5 sul canale analogico

Cambiando la costante di incremento/decremento e il clock si dovrebbe trovare la giusta regolazione.

Piu' o meno dovrebbe essere così, inutile dire che ci sono sistemi PIU' migliori.

Non conosco bene il 200 e non ho modo di provare l'esempio.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...