bigalex Inserito: 9 novembre 2006 Segnala Inserito: 9 novembre 2006 (modificato) Devo aggiungere, in un plc che sta facendo funzionare un impianto, un modulo scanner RIO 1747-SN (recuperato da un'altro PLC) ed essendo il rack principale già pieno , di necessità devo inserire il modulo scanner nel rack 2 .Ci sono controindicazioni ?Il modulo scanner può essere inserito solo nel rack principale oppure anche in un rack secondario ?graziebigalex Modificato: 9 novembre 2006 da bigalex
Beatrice_Ru Inserita: 13 novembre 2006 Segnala Inserita: 13 novembre 2006 Se per Rack secondario intendi un Rack collegato con il Cavo di estensione, non c' è nessun problema, funziona alla perfezione.Il Sistema SLC uò essere esteso su massimo 3 rack, per un massimo di 31 Slot senza alcun problema.Puoi benissimo anche inserire 2 o 3 moduli 1747-SN con altrettanti (31 Slots remoti).per un numero massimo di I/O di 4096.Il Modulo 1747-SN può essere inserito anche negli altri Rack.Non ti devi preoccuparti funziona.
mc4f Inserita: 4 dicembre 2006 Segnala Inserita: 4 dicembre 2006 Ciao il modulo scanner deve essere inserito nel rack dove si trova la cpu!! per poi utilizzare l'adapter nei rack remoti ....o direttamente il modulino rio!!!
GALMA Inserita: 24 luglio 2007 Segnala Inserita: 24 luglio 2007 Ho un problema a far lavorare lo scanner (1747-sn) con un remoto (1747-asb). L'ASB è in run, ma lo scanner ha il led comm che lampeggia e non comunica, qualche idea?? è un casino da configurare comunque.
Henon Inserita: 24 luglio 2007 Segnala Inserita: 24 luglio 2007 Non è che sia semplice, ma se usi il manuale del ASB e quello dello Scanner, non ci sono problemi.Poi devi farci capire come è composto il rack dove risiede Adapter ASB.Se quindi usi solo Discrete I/O transfer (Semplici Moduli Ingressi uscita) oppurese usi i Block Transfer BTW e BTR per Moduli Analogici o similari.Devi sicuramente stare attento a come imposti i Dip-Switch del moduloAlle resistenze di terminazione della rete RIO, al colore del Filo Terminale 1 e 2E poi al settaggio appunto del moduloStarting Logical Rack Logical Rack (0-3) Starting Logical Group Gruppo di partenza Group (0-2-4-6)Baud-RatePrimary o Complementary ChassisImage Size (Larghezza di word di scambio)etc . etc Puoi iniziare con un solo modulo nel Rack su cui e Montato ASB,e cercare con uso del Manuale di instaurare la Comunicazione.Inoltre ricordati che anche nel "IO Configuration" in RsLogix devi impostare il Rack ed il Gruppo di Partenza, nel Dipositivo 1747-SN Clicca 2 volte sopra con il Mouse e seleziona la Voce "Edit G-data"il Manuale lo trovi su questo indirizzo:http://literature.rockwellautomation.com/i...um013_-it-p.pdfhttp://literature.rockwellautomation.com/i...in014_-it-p.pdfhttp://literature.rockwellautomation.com/i...um006_-en-p.pdfhttp://literature.rockwellautomation.com/i...in060_-en-p.pdf
GALMA Inserita: 24 luglio 2007 Segnala Inserita: 24 luglio 2007 (modificato) Purtroppo i manuali li ho ben consultati e sono arrivato a mettere in RUN l'ASB ma non va lo stesso.Ma un software di configurazione non potevano farlo?!comunque i rack sono così disposti, se qualcuno che l'ha usato sa aiutarmi, sia per configurare i G_File che i dip dell'ASB.Rack 1 Locale 0 CPU 5/05 32Kb 1747-L552 1Input Digitali 24Vdc 1746-IB162 4 Input RTD 1746-NR4 3 8 Input Analogici Corrente 1746-NI8 4 8 Input Analogici Corrente 1746-NI8 5 6 4 Out Analogici Tensione 1746-NO4V 7 4 Out Analogici Tensione 1746-NO4V 8 4 Out Analogici Corrente 1746-NO4I 9 10 Input Digitali 24Vdc Veloci 1746-ITB16 11 Input Digitali 24Vdc Veloci 1746-ITB16 12 Input Digitali 24Vdc Veloci 1746-ITB16 Rack 2 Locale (collegato con C9 a Locale 1) 13 Input 24Vdc 1746-IB16 14 Input 24Vdc 1746-IB16 15 Input 24Vdc 1746-IB16 16 Input 24Vdc 1746-IB16 17 Input 24Vdc 1746-IB16 18 Input 24Vdc 1746-IB16 19 Input 24Vdc 1746-IB16 20 Input 24Vdc 1746-IB16 21 Out 1746-OW16 22 Out 1746-OW16 23 Out 1746-OW16 24 Out 1746-OW16 25 RIO 1747-SN Rack 1 Remoto 0 ASB 1747-ASB1 1Input Digitali 24Vdc 1746-IB162 Input Digitali 24Vdc 1746-IB163 Input Digitali 24Vdc 1746-IB164 Input Digitali 24Vdc 1746-IB165Input Digitali 24Vdc 1746-IB166 Input Digitali 24Vdc 1746-IB167 Input Digitali 24Vdc 1746-IB168 Input Digitali 24Vdc 1746-IB169Out 1746-OW1610 Out 1746-OW1611 Out 1746-OW1612 Out 1746-OW16 Rack 2 Remoto (collegato con C9 a Remoto 1)13 Input 24Vdc 1746-IB1614 Input 24Vdc 1746-IB1615 Input 24Vdc 1746-IB1616 Input 24Vdc 1746-IB1617 Input 24Vdc 1746-IB16181920 Out 1746-OW1621 Out 1746-OW1622 Out 1746-OW1623 Out 1746-OW162425 Modificato: 24 luglio 2007 da GALMA
Henon Inserita: 25 luglio 2007 Segnala Inserita: 25 luglio 2007 Rack Logico di Partenza := 0 Sw1,1 On-On-On-On-On-On Sw1,6Gruppo Logico di partenza := 0 Sw1,7 =On Sw1,8 =OnBaud-Rate devi metterlo a 115.2 k Sw2,1 = On Sw2,2 =OffModo Chassis Primario := Sw2,3 = OnReserved := Sw2,4 = OnSize := 24 Sw2,5 Off,On,Off,Off Sw2,8Mantenimento ultimo Stato := Sw3,1 OffBlocco Riavvio Processore := Sw3,2 OnRisposta Collegamento := Sw3,3 OnUltimo Chassis := Sw3,4 Off (Off = è Ultimo Chassis, On =NON è Ultimo Chassis)Modalita’ indirizzamento := 1 Slot Sw3,5= On Sw3,6= OffModalita’ Speciale I/O := Discreti Sw3,7= OnCodifica Modulo := Salvataggio Sw3,8= On (Quando poi tutto funziona mettilo in Off = Check)Sw1 1 On Logical Rack Number Bit5Sw1 2 On Logical Rack Number Bit4Sw1 3 On Logical Rack Number Bit3Sw1 4 On Logical Rack Number Bit2Sw1 5 On Logical Rack Number Bit1Sw1 6 On Logical Rack Number Bit0Sw1 7 On Logical Group Number Bit1Sw1 8 On Logical Group Number Bit0Sw2 1 On Baud Rate Bit 1Sw2 2 Off Baud Rate Bit 0Sw2 3 On Primary/Complementary SLC ChassisSw2 4 On ReservedSw2 5 Off ASB Module Image Size Bit3Sw2 6 On ASB Module Image Size Bit2Sw2 7 Off ASB Module Image Size Bit1Sw2 8 Off ASB Module Image Size Bit0Sw3 1 Off Hold Last StateSw3 2 On Processor Restart LockOutSw3 3 On Link ResponseSw3 4 Off Last Chassis/PLC-3 BackupSw3 5 On Addressing Mode Bit1 Sw3 6 Off Addressing Mode Bit0Sw3 7 On Speciality I/O ModeSw3 8 On I/O Module Keying
GALMA Inserita: 25 luglio 2007 Segnala Inserita: 25 luglio 2007 Grazie, proverò appena posso e ti faccio sapere.Grazie mille
GALMA Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 Grazie, ha funzionato....l'unica cosa era il dip del complementary.Grazie mille
Henon Inserita: 26 luglio 2007 Segnala Inserita: 26 luglio 2007 Infatti ogni serie di Dip-Switch del ASB, e' complementato,cioe' se tu vuoi attivare tale funzione la devi porre a OFF,Sw2 3 On Primary/Complementary SLC Chassis Off indica appunto "PRIMARY"Sw3 4 Off Last Chassis/PLC-3 Backup e' a Off e indica appunto che e' Ultimo Chassis.Molte volte per questo motivo si puo' sbagliare il settaggio dei Dip-Switch.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora