hameg Inserito: 4 luglio 2012 Segnala Inserito: 4 luglio 2012 Un saluto a tutto il Forum, nel 2001 ho sostituito vari componenti dell'alimentazione, sia sul primario che sul secondario, utilizzai un kit siglato SBC 7020 della Philips. A differenza di allora, questa volta il fusibile da 2A, il BUT18AF il ponte di graetz non è saltato. Se qualche anima buona potesse darmi una mano ne sarei Grato, Grazie a tutto il Forum............Hameg.
Luigi Di Donato Inserita: 4 luglio 2012 Segnala Inserita: 4 luglio 2012 Allora controlla il finale orizzontale, toglilo e controlla se e' in corto.
hameg Inserita: 4 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2012 Grazie Luigi per la celerità, ho controllato il finale di riga, trovandolo funzionante, ma invece di trovare il BU508AF come da schema ho trovato un D1577. qualche dritta ancora? Grazie ancora. hameg.
Luigi Di Donato Inserita: 4 luglio 2012 Segnala Inserita: 4 luglio 2012 La stessa cosa, ma le tensioni sul secondario di alimentazione ci sono? Attento anche al PTC , se monta il 96012 e si rompe l'alimentazionme non va.
Luigi Di Donato Inserita: 4 luglio 2012 Segnala Inserita: 4 luglio 2012 La stessa cosa, ma le tensioni sul secondario di alimentazione ci sono? Attento anche al PTC , se monta il 96012 e si rompe l'alimentazionme non va. Il TV potrebbe essere in protezione, il led verde si accende?
hameg Inserita: 4 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2012 il PTC il valore è 96212, il led non si accende non dà accenni di avviamento alcuno.....
hameg Inserita: 4 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2012 ho trovato il condensatore poliestere siglato 2544=100uF 100V aperto, che dovrebbe essere l'alimentazione del pilota orizzontale.....la sostituzione non ha riportato la funzione sperata......consigli? hameg.
Luigi Di Donato Inserita: 5 luglio 2012 Segnala Inserita: 5 luglio 2012 No, quel condensatore non centra e non si rompe mai, e' un filtro sul pin 1 del trasformatorino driver del pilota orizzontale, e' 100 n. Piu' tosto controlla un po i diodi 6546 e 6547 caso mai ne trovi uno in corto e ti manda in protezione il tv. dopo vediamo di iniziare da capo , dobbiamo partire dall'alimentazione e poi arrivare sull'orizzontale.
hameg Inserita: 5 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2012 (modificato) Cioa Luigi, ho controllato i diodi 6546,6547 sono funzionanti, ho controllato le tensioni sul secondario dell'alimentazione, e ho trovato le seguenti tensioni: da schema---------------------------------------------------da controllo +148V---------------------------------------------------------31V e scende -16V----------------------------------------------------- -6,7V +16V------------------------------------------------------------6,7V +5V--------------------------------------------------------------4,2V sulla resistenza siglata:3544=2,7K 5W ho riscontrato una tensione di picco 42V dopo scende repentivamente giu. sembrerebbe un problema sulla +148V. aspetto consigli, Grazie per il tempo dedicatomi..........Hameg. Modificato: 5 luglio 2012 da hameg
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 luglio 2012 Segnala Inserita: 6 luglio 2012 hai fatto la prova lampada togliendo il finale di riga?
hameg Inserita: 6 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2012 Ciao Riccardo, ben trovato, non ho fatto la prova lampada, se non sbaglio si toglie il finale di riga, si collega la lampada da 60W tra collettore e massa? Conferma Please? Grazie Riccardo, Hameg.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 luglio 2012 Segnala Inserita: 6 luglio 2012 (modificato) si,e se si accende devi indirizzarti verso lo stadio finale di riga (trafo eat incluso). Sui Philips capita spesso che il condensatore a pasticca blu sul collettore del finale di riga si crepi e vada in corto.Verificalo Modificato: 6 luglio 2012 da Riccardo Ottaviucci
Luigi Di Donato Inserita: 6 luglio 2012 Segnala Inserita: 6 luglio 2012 Controlla anche le saldature sotto al connettore sul giogo, devi allargare le linguette ed alzarlo ( stacca prima il connettore che va al telaio perche' i fili sono corti ).
Luigi Di Donato Inserita: 6 luglio 2012 Segnala Inserita: 6 luglio 2012 Ricca', avevo scritto un altra volta gioco, con la c, meno male che me ne sono accorto, se no chi ti doveva sopportare.
hameg Inserita: 6 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2012 La prova della lampada l'ho fatta, non si accende, come procedo? Grazie ancora.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 luglio 2012 Segnala Inserita: 6 luglio 2012 continua ad indagare sull'alimentatore
bedognettim Inserita: 2 settembre 2012 Segnala Inserita: 2 settembre 2012 ciao.in quell'chit =sops kit es 7020..ci sono 2 transistor in smd bc848c,bc858c;e il fotoaccopiatore-1a cnx83a..ma li ai sostituiti..e poi ci sono i minimelf:i diodi smd-LL4148=6613-6614...ora non mi ricordo + quanti sono nell' circuito...quelli si possono anche sotituire con comuni diodi in4148....ma per caso non è che ai cambiato il ptc bianco..con uno equivalente nero..che normalmente sostituische qualsiasi ptc..che circa assomiglia al' suo valore.ci sono dei ptc che non vanno bene..e un casino..perche' provocano una caduta di tensione.. se non sbaglio il suo dovrebbe essere 96216...il 96012 dovrebbe andare bene..o in sostanza vanno provati quei neri ...io ho avuto dificolta x i ptc..fino che ho trovato il suo giusto...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora