Vai al contenuto
PLC Forum


Telaio Cp90, Alimentazione Pulsa


Messaggi consigliati

Luigi Di Donato
Inserita: (modificato)

Fonte EURAS International ( banca dati identificazione guasti CP90 )

Sostituire C2696 con un condensatore da 47 mf 200v

Controllare anche +22volt

Controllare D6690

Controllare +12volt se mancanti

Controllare R3638, 3639, D6638

Controllare D6733 (BAV19)

Se ho un po' di tempo scannerizzo un po' di pagine.

Modificato: da Luigi Di Donato

  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • masterx81

    30

  • Riccardo Ottaviucci

    16

  • Luigi Di Donato

    6

Inserita:

Ok, sta mattina mi sono messo li con calma ed ho fatto cio' che avrei dovuto fare dall'inizio, controllare le sezioni incriminate componente per componente... Ed alla fine ho trovato un infimo bc547b (7701) parzialmente inchiodato tra collettore ed emettitore. Cambiato quello, alla prova della lampadina ho riscontrato 95v spaccati, collegato il giogo ed ora non va piu' in protezione/non pulsa piu', ma ho problemi sull'orizzontale, e' troppo stretto...

Ora mi metto a cercare se c'e' qualcosa pure in quella sezione...

Uff, che stress sti monitor... Ci va un sacco di pazienza...

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

rimonta l'eat originale

Inserita:

Uhm, perche'? Questo e' un eldor nuovo di pacca...

Luigi Di Donato
Inserita: (modificato)

Perche' una volta trovato il guasto il telaio deve lavorare con il trasf. originale visto che e' buono, almeno a priori ti togli il dubbio della compatibilita' dello stesso visto che l'orizzontale e' piu' stretto.

Non e' raro che quando si monta un trasf non originale varia la geometria.

Modificato: da Luigi Di Donato
Inserita:

Ah, ok, ma l'eat originale ha tipo 25 anni... Pensavo fosse meglio sostituirlo in qualunque caso... Dovrei poter trovare tutte le regolazioni no?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se cambiandolo hai sempre problemi di ampiezza,rimetti quello nuovo,così ti assicuri sui prossimi 25 anni.

E poi cerca il difetto

Inserita:

Anche con l'eat originale fa lo stesso difetto, e' stretto in orizzontale, e sembra 'arrotolato' al centro...

Mi sa che se ne e' andato anche qualcos'altro...

Dove devo concentrare le mie ricerche? Dopo il secondario dell'eat che si occupa dell'orizzontale?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

linearità orizzontale difettosa,controlla il pilotaggio sul finale di riga e i condensatori sul giogo orizzontale ,sperando non sia il giogo stesso (improbabile)

Inserita:

Un condensatore elettrolitico non polarizzato come fa a passare a 4.7uF a 7uF?

Inserita:

Non sto trovando nulla sulla sezione di potenza, a parte quel condensatore 'anomalo', che anziche' essere in perdita e' in 'guadagno'...

I 95v sono perfetti anche con l'eat (prima li avevo misurati solo con la lampada)

Il giogo ha resistenza, quindi dubito sia interrotto...

L'immagine resta compressa verso il centro...

Continuo la mia ricerca...

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se il giogo fosse interotto avresti una riga verticale,casomai potrebbe essere in corto uno dei due avvolgimenti,ma ripeto,è un evento molto raro.Hai l'oscilloscopio per visualizzare il pilotaggio di riga?

Luigi Di Donato
Inserita: (modificato)

Quando hai montato l' Eldor , hai forzato per far entrare la piedinatura ? Urtava su qualche componente ( condensatori ) ?

A proposito ( lo so che non centra ) ma la batteria sulla memoria non ha ancora rovinato le piste?

Modificato: da Luigi Di Donato
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

e allora verifica questo impulso rispetto allo schema

Inserita:

Assolutamente no, l'eldor e' entrato bene, e li intorno non ci sono condensatori guasti, anche perche' li ho misurati praticamente tutti. Ho seguito il pilotaggio del bu fino alla sincronizzazione, e tutta la sezione dell'est-ovest, senza riscontrare prolemi.

La batteria era gia' stata cambiata, ma sta gia' di nuovo perdendo...

Ora vado a raccattare l'oscilloscopio e verifico le forme d'onda....

Inserita:

Allora, misurando tra massa ed il collettore del bu, anziche' avere picchi regolari ad 800v, ha picchi alternati di 600v e 160v. Anomalo.... Seguo il pilotaggio del bu...

Inserita:

Cosa curiosa, la forma d'onda prima del trasformatore di accoppiamento e' ok, picchi di 100v regolari, secondo schema. Quindi c'e' qualcosa nel bu, che tra l'altro e' nuovo...

Inserita:

Porcaccia, prima avevo cambiato il bu con uno nuovo, ora per provare ho rimesso il bu originale, e la forma d'onda in uscita e' normale, ma il trasformatore eat emette un rumore fortissimo, metto quello nuovo e verifico che sia tutto ok...

Inserita:

Ma pensa te, il bu nuovo era difettoso, vecchio bu, nuovo eat, ed e' tutto ok, ora cerco come regolare la larghezza dell'immagine e sono a posto...

Davvero non ho mai riparato tv crt, ma spero di non ripararne piu'! Hanno 4 componenti in croce, ma ci devi smadonnare dietro dei giorni interi!!!

Grazie mille per i consigli ed il supporto!!!

Inserita:

Ultima cosa, come si regola l'immagine? Devo stringere orizzontalmente...

Luigi Di Donato
Inserita:

Strano, di solito il BU o va o non va, a meno che non parliamo del BU 808 DFI ( darlinton ) che viene montato su altri telai e spesso non sono compatibili, ma la sigla era uguale?

Inserita:

BUT11AF, lo stesso dello switching, Quello che c'era sotto era BuT11AFI della ST. Il segnale di pilotaggio era giusto, in uscita pero' la forma d'onda era sbagliata. Poi appunto ho messo il bu originale della St ed il trasformatore, girando a piena potenza, ha iniziato a sfiammare. Nuovo trasformatore, e tutto e' tornato ok, con tanta soddisfazione :P

E tanta sfiga! BUT11AF della PHp difettoso da nuovo, trasformatore, una resistenza da 8.2 ohm, ed un bc548B... Tutto qua...

Ma, si puo' regolare l'immagine? Posizione, larghezza, etc? non trovo info sul service manual...

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

solo quella verticale,l'orizzontale la puoi solo regolare variando la capacità sul collettore del BU.

>capacità>ampiezza e viceversa

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Ah, ok, che storia! Tanto sarebbe poco da stringere, per ora ho riconsegnato la tv a mia madre :) Che ha dovuto subire un'astinenza di 2 settimane e mezza :) Intanto prendo una batteria nuova, e magari controllo la prossima volta che lo riapro.

Ma stavo ancora ripensando al difetto del bu... Pazzesco che saltasse in maniera regolare un impulso su 2, sembrava che al primo impulso la giunzione scaldasse (600v anziche' 800), ed al secondo saltasse per via della resistenza interna troppo alta (i 100v circa), poi a quello nuovamente successivo ci fosse di nuovo spunto per rifare i 600v... E con la prova del tester tutto era ok (ovviamente). Davvero simpatico, solo per quello ho perso meta' pomeriggio!!! Mannaggia a loro :) Curioso anche che l'eat originale non sfiammasse con quel bu :)

Ma erano sempre cosi' complicate le riparazioni su questi monitor?

io finora ho riparato qualche lcd (principalmente alimentazioni, e qualche retroilluminazione) ed un plasma (scheda logica guasta, piu' una scheda buffer), ma non sono mi impazzito cosi' tanto... Beh, ho imparato un po di cose sui tv crt (questo era il primo su cui ho messo le mani), ed ho trovato un modo singolare di passare uno degli ultimi giorni di ferie :)

Grazie ancora per l'aiuto!!! Spero che riesca a sopravvivere per altri 25 anni :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...