Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 28 M6 (Cs1082 Mono)


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti oggi mi è arrivato in laboratorio il suddetto TV. Il guasto descrittomi dal cliente e quello che il televisore non accende.

Il cliente afferma che prima che portasse il Tv da mè lo aveva portato da un altro riparatore il cui gli ha detto che il televisore si poteva riparare ma lui non lo ha fatto riparare penso a causa della cifra per l'intervento. Arrivato il televisore nel mio laboratorio viene aperto da mè stesso trovando una sorpresina: il connettore della smagnetizzazione era stato messo nella sede del connettore del Gioco Orizzontale e viceversa. A tal punto ho messo i connettori al loro posto, ho controllato i principali componenti attivi e ho dato alimentazione. Il Tv all'accensione del pulsante dà un leggero sibilo dagli altoparlanti come anche altre Mivar, ma non accade nulla infatti anche il led rimane spento. A tal proposito vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi al punto di dedicare minor tempo possibile alla ricerca guasti. Con ciò saluto tutti ;)

N.B. Vorrei anche se è possibile il link del service in quanto io ne ho uno non molto leggibile grazie


Inserita: (modificato)

Ciao Luca,

veramente ho trovato il manuale del 28 m6.....credo che sia uguale.

http://www.eservicei...5M6%2028M6.html

Ho trovato anche questo:

MIVAR

Procedura Service Mode su modello Mivar 25M6-28M6 Chassis C1086 Inviata da Mario Incarico e da Paolo

Per Entrare in Modalità Service procedere come segue:

Con L'apparecchio acceso premere e tenere premuti contemporaneamente i tasti "FUNZ." e "AUDIO-" sulla tastiera annessa al TV fino a quando non compare la scritta "S". Da questo momento il Tv è in modalità Service.

Effettuare le regolazioni utilizzando il telecomando originale del TV secondo la seguente tabella:

Tasti 1 e 6 - Ampiezza Verticale (1(+)) (6(-))

Tasti 2 e 7 - Centratura Verticale (2(+)) (7(-))

Tasti 3 e 8 - Fase Orizzontale (3(+)) (8(-))

Tasti 4 e 9 - Ampiezza Orizzontale (4(+)) (9(-))

Tasti 5 e 0 - Correzione Parabola (5(+)) (0(-))

Tasti "STOP" e "ORA" - Correzione Trapezio (STOP(+)) (ORA(-))

Tasto "MEM" sulla tastiera del TV - Memorizza le impostazioni

Tasto Rosso sul Telecomando - Annulla tutte le regolazioni effettuate.

Al Termine spegnere l'apparecchio dall'interruttore generale.

In Servizio 1 Premere contemporaneamente i tasti: FUNZ e AUDIO-

per entrare in modo Servizio 2 Premere contemporaneamente i tasti: FUNZ e P-C -

Per la Regolazione G2 : In servizio 1 Premere il tasto All. nei tasti del televideo.

Per il RESET Premere contemporaneamente i tasti: FUNZ e P-C +

Modificato: da teppei
Inserita:

fai la prova della lampda solo sull'alimentatore, in modo da vedere se quest'ultimo funziona.

Inserita:

Ciao la prova della lampada lò già effettuata escudendo il pin 12 dell' EAT, ma l'esito è stato negativo. Ho controllato molti componenti passivi e attivi dissaldantoli è l'unica anomalia che ho trovato e la perdita di valore di C1, infatti dovrebbe segnare 220 nF, mentre adesso ne misura 8 nF. Lo sostituirò se fosse lui ma ho dei dubbi. Ciao

Inserita:

Il C1 non ha alcuna influenza nel funzionamento dell'alimentatore in quanto serve solo ad evitare che i disturbi creati dal TV vengano immessi nella rete.

Il telaio cs1082 non ha lo spinotto che separa l'alimentatore dal resto e quindi per capire se c'è un assorbimento anomalo che lo manda in protezione o se è proprio lui che non va', devi separare gli utilizzatori dal secondario. Dissalda i pin 13 e 17 del TSM24, stacca un piedino alla R18, colleghi la lampada ai capi del C16 e vedi se si accende.

In ogni caso riferisci le tensioni misurate usando la massa del C5, al pin 1 del TSM24 ed al pin 16 del TEA2261.

Inserita:

Ciao a tutti e soprattutto a Nonno Tonino allora ho seguito il tuo consiglio e devo dire che la prova è stata positiva infatti l'alimentatore funziona e la lampadina da 60 w collegata sul C16 si è accesa. La tensione che misura tra la massa del C5 e il piedino 1 del trasformatore TS34 e di 310 V, mentre la tensione che misuro sempre tra la massa del C5 e il piedino 16 del TEA e di 10,83 V. Adesso sò per certo che l'alimentatore va bene e mi sposterò su altro; se avete altri consigli da darmi ne sarei grato.

N.B.: a cautela o sostituito anche C1.

Grazie e Ciao a tutti

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

hai il finale in corto o forse l'eat

Inserita: (modificato)

Ci avevo già pensato ma il finale lò controllato ed è buono, penso proprio che è l'EAT. :(

Modificato: da LucaSPL
Inserita:

Certo che usando l'oscilloscopio si faciliterebbe la ricerca, ma io proseguirei in questo senso: Lasciare la lampada collegata al C16 e rifarei la prova ricollegando in sequenza i pin 13 e 17 del TSM24 ed alla fine riattacca il piedino staccato della R18. Probabilmente l'alimentatore andrà in protezione ricollegando la R18, sintomo di difettosità della sezione finale riga. Stacca lo spinotto del giogo di riga e riprova. A questo punto, se sei sicuro della bontà del BU508 finale orizzontale e non misuri corto circuito tra il suo collettore e massa, è molto probabile la difettosità del DS34.

Inserita:

Cattive notizie :(

Ho ricollegato i piedini 13 e 17 ma non la R18 il risultato è stato positivo la lampada si è accesa e anche lo stand-by del TV infatti accendendola con il telecomando si è sentita la voce. A questo punto ho collegato la R18 è come al solito PROTEZIONE. A questo punto mi sono recato dal mio ricambista di fiducia e ho comprato il DS34 (Eldor). Ho montato il trasformatore di riga e purtroppo PROTEZIONE. Adesso come faccio? Se avete altri consigli ne sarei grato. Ciao

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

non vorrei che ci siano altri problemi dovuti al precedente intervento.Controlla i diodi modulatori

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Ciao Riccardo il precedente intervento che intendi e quello in cui sono stati scambiati i connettori?

Inserita:

Hai provaro a staccare il giogo dell'orizzontale?

Hai controllato ommetricamente il D23,D22,C94,C95,C96 ?

Siamo sicuri della bontà del BU508 ?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
Ciao Riccardo il precedente intervento che intendi e quello in cui sono stati scambiati i connettori?

sì,non è che ha scambiato anche i connettori del giogo? <_<

Inserita:

Ciao allora i diodi li ho controllati ohmmetricamente e sembrano buoni i condensatori anche si caricano e si scaricano, ed il BU508 funziona per forza perchè ho provato a scambiarlo con quello di alimentazione ed è funzionante, il giogo orizzontale lò staccato. Nello scambio dei connettori avendo visto l'anomalia li ho staccati subito e può darsi che avessero scambiato anche l'orizzontale con il verticale.

Attendo notizie saluto tutti

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non puoi sbagliare,uno è grigio e l'altro nero

Inserita: (modificato)

Infatti come si fà, io ho il dubbio che prima che mela portasse a voluto fare un pò di "Fai da tè", comunque ho effettuato altre misure con la la R18 staccata e ho notato che sul diodo 26 non escono i 45 V che vanno al finale verticale, mentre sul diodo 25 anzichè uscire 16 V ne escono quasi 11. I 45 V oltre al finale verticale vanno pure sul T6 BC817 (SMD). Farò altre misure e vi faccio sapere, apprezzo ulteriori consigli. Ciao

Modificato: da LucaSPL
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

se non trovi tensione sul verticale vuol dire che l'eat e la deflessione orizzontale non funzionano.

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Si è veramente strano e la prima volta che un Mivar mi dà questi problemi, non ne ho riparati a centinaia però...

Inserita:
con la R18 staccata e ho notato che sul diodo 26 non escono i 45 V che vanno al finale verticale, mentre sul diodo 25 anzichè uscire 16 V ne escono quasi 11.

E' giusto misurare 11V. al catodo del D25 con la R18 staccata, in quanto arrivano dai 14V dell'alimentatore tramite il D14 e la R101 e diventano 16V solo quando il DS34 lavora e fornisce i suoi picchi.

Lo strano è che vada ancora in protezione. Prova a staccare i carichi del DS34 isolando alternativamente i suoi pin6 e 11 e magari pure il pin3 che mette a massa tutti i secondari, riattacchi la R18 e vedi cosa succede.

Inserita: (modificato)

Ciao a tutti, allora ho seguito il consiglio di Nonno Tonino, è ho dissaldato il pin 6 e 11 dell'EAT, e saldato la R18. Il TV è andato in Stand-by.

A questo punto ho saldato solo il pin 6 e ho ridato alimentazione, ma il TV è in protezione. Poi ho dissaldato il pin 6 e ho saldato il pin 11, ho dato alimentazione e il TV va in Stand-by. A questo punto mi sono reso conto che il gusta è sui 200 V che portano al tubo, infatti poi facendo tutte le saldature che avevo omesso e scollegando il connettore verde che porta i tre cavi (200 V, massa e filamento) il TV va in Stand-by. Poi ho ricollegato il connettore verde a 3 cavi è ho scollegato lo zoccolo dal cinescopio e il TV và in Stand-by. Secondo voi è il cinescopio che è passato a miglior vita?

N.B. Quando ho scollegato il connettore, con il multimetro collegato tra massa e 200 V misuravo 140 V. Con ciò saluto e aspetto notizie.

Ciao a tutto lo Staff :smile:

Modificato: da LucaSPL
Inserita:

Se ho capito bene, staccando i 200V dal pin 6 del DS34, non va più in protezione e misuri 140V. che in St.By. è giusto e dovrebbero diventare 200V con TV acceso e alta tensione presente.

Lo strano è il comportamento uguale se stacchi lo zoccolo del tubo, in quanto i 200V. non vanno al tubo, ma tramite la R1 da 1KOhm al pin 6 del TDA6107Q o alla fila di condensatori e diodi vari che non hanno nulla a che vedere con il tubo.

Quindi controlla tenendo staccato il connettore di tre fili che alimentano la scheda finale video cs1063, da dove nasce il corto circuito tra i 200V e massa.

Prova pure con lo zoccolo staccato se il TV si accende ed arriva l'alta tensione e dovrebbe almeno funzionare l'audio.

Inserita:

Ciao allora ho provato a staccare il connettore dei 200 V e il TV và in Stand-by però non riceve i comandi dal telecomando, mentre se stacco la CS1063 tramite lo zoccolo del cinescopio con il connettore 200 V collegato alla CS1063 il TV riceve i comandi del TLC ma la voce non si sente, ma bensi' sei sente un rumore basso (uuuuuuuuu).

Inserita:

Caro Luca, i misteri aumentano, è come se ti dicessi che alla mia bicicletta non suona più il campanello quando sono su una strada a senso unico.

Ripeto che con la scheda staccata dal cinescopio, il televisore deve funzionare in tutto, tranne l'immagine che non si illumina.

Dammi le tensioni che misuri a TV acceso con la scheda staccata ed attaccata nei punti:

1) Pin 3 di IC5 (L7805) =5V. con scheda cinescopio staccata e V.xx con scheda attaccata.

2) Pin 3 di IC6 (78L33) =3.3V " " xx

3) Pin 3 di IC8 (TDA8358) = 16V " " xx

4) Pin 9 di IC8 (TDA8358) = 45V " " xx

5) Ai capi di C107 (22uF) = 200V " " xx

6) Ai capi di C3 (G2 su scheda cinescopio) " " xx

Spero di capire di più conoscendo queste tensioni.

Inserita:

Acceso :)

Questo televisore è stato "sabotato" letteralmente, infatti nonostante erano stati scambiati i connettori del giogo, era stato scambiato anche il connettore a 3 cavi (220V, GND, Filamento), e per forza andava in protezione, non sò che pensare se questo giochetto è stato creato dal precedente tecnico o dal cliente (che afferma di non aver toccato nulla), il connettore infatti presentava saldature non originali, e non si uò capovolgere sulla CS1063 perchè per motivi si sicurezza và in un solo modo.

Adesso non mi rimane che regolare il Fuoco, la Griglia,e i 145 V. Comunque ringrazio tutti per gli aiuti preziosi che mi avete dato.

Appena regolo tutto, dopo un test, vi faccio sapere. Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...