Vai al contenuto
PLC Forum


sony KV-M1400A Schema Elettrico


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, chiedo cortesemente a qualcuno se mi può postare lo schema elettrico di un sony mod. KV-M1400A perchè si vede in b/n e devo cercare col vostro aiuto di ripararlo. Non sono un tecnico ma ho tanta pazienza e anche dimestichezza; me la cavo abbastanza bene. Grazie tante in anticipo. ciao !


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

la tua richiesta è fuori sezione,dovevi postare in TV ,sony.

Prego lo Staff di spostarla.

Lo schema mi pare sia nella sezione download e comunque puoi scaricarlo qui premendo get manual in basso appena appare

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

per il tuo difetto cambia il compensatore sul croma a 4,43Mhz

Luigi Di Donato
Inserita:

Oppure prova a commutare la sorgente esterna da CVBS a RGB dal l menu di impostazioni video del DTT o DVD o Altro.

Inserita:

Vi ringrazio di cuore per l'interessamento, ho scaricato lo schema , e cercherò di studiarlo ; ma come ho specificato prima , non sono un tecnico e vorrei per quanto possibile , ricevere risposte più " terra terra". Per esempio il compensatore l'ho trovato , ma cambiarlo sul croma a 4,43 Mhz, sinceramente non so cosa indichi la parola croma. Poi commutare la sorgente esterna da CVBS a RGB , cosa significa, e DDT che cosa è. Scusate la mia ignoranza , ma come ho detto, ho tanta pazienza e anche infarinatura. Grazie tante ancora.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il croma è in gergo tutto il circuito oscillatore a 4,43Mhz per l'estrazione della portante colore nel sistema Pal.

Commutare da CVBS (video composito) a RGB vuol dire un utilizzo diverso delle informazioni cromatiche: nel video composito le informazioni dei tre colori fondamentali sono trasmesse insieme sullo stesso filo mentre in RGB sono su 3 fili separatamente.

il DDT è un insetticida fuorilegge usato negli anni 50-60 (me lo ricordo con la pompetta) mentre il DTT è il digitale terrestre. :lol:

Inserita:

ti ringrazio per come ti sei espresso, ho capito benissimo, adesso.Mi sono fatto anch'io una risata per quella sigla; non la conoscevo. appena possibile farò queste prove. comunque per sostituire il compensatore con un condensatore da 15 pf, è necessario dissaldare la parte metallica per accedere al compensatore o posso intervenire da sotto . ciao :smile:

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se vuoi fare quella sostituzione (io se posso non la faccio ma cerco un compensatore di recupero) devi togliere il compensatore e mettere il condensatore ,sperando che oscilli alla frequenza esatta.Credo che il tutto sia schermato da una lamina che devi rimuovere e poi rimettere

Inserita: (modificato)

rrrrrisoooltooooo!!!!! grazie alle vostre indicazioni. Praticamente, ho provato prima a cambiare la sorgente, ma niente; poi ho costruito un cacciavite di legno e fatto qualche giro al compensatore. Con grande stupore appena ho acceso sono apparsi i colori. Quindi grazie a voi il televisore ha ripreso a funzionare. Ancora grazie e alla prossima.

Modificato: da Fulvio Persano
Eliminato doppia risposta
Luigi Di Donato
Inserita:

Ha agganciato il colore variando la frequenza con il compensatore, pero' va cambiato se vuoi che non duri meno di un cane sull'autostrada.

Inserita:

e lo trovo come pezzo di ricambio ? o lo devo riciclare da qualche tv vecchia?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non è facile trovarlo in commercio,solo i negozi di ricambi TV più forniti ce l'avevano...esistono ancora questi negozi?

Se hai qualche telaio da cannibalizzare (non Sony perchè questo componente aveva una casistica molto alta di difettosità),prendilo da lì

Inserita:

vedrò quello che posso fare, intanto grazie per i consigli. Ciao.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...