fedesara Inserito: 28 giugno 2007 Segnala Inserito: 28 giugno 2007 Ragazzi dopo5 anni che non lo uso più mi ritrovo a usare un SLC500...non ricordo se era possibile testare un programma con un hardware (per inciso... non ho tutte le schede I/O a mia disposizione) diverso da quello progettato.se si come?esiste un comando tipo l'inibit del 5000?grazie a tutti!
Beatrice_Ru Inserita: 28 giugno 2007 Segnala Inserita: 28 giugno 2007 La Configurazione degli I/O deve corrispondere altrimenti, l' SLC va in Errore.Potresti comunque testare il tuo programma a tavolino, con l' Emulatore.Oppure dovresti modificare il tuo programma, per svincolarlo dalla configurazione Hardware degli I/O.Nella Famiglia Logix invece il PLC è svicolato dalla Configurazione hardware.
fedesara Inserita: 29 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2007 Grazie mille... a giudicare da quante volte compariva il tuo nome nelle risposte ci avrei giurato che saresti stata una delle candidate a rispondere.Ma a questo punto ti rendo il compito più diffile: come e dove lo trovo il simulatore? è da acquistare?Arigrazie!
Beatrice_Ru Inserita: 29 giugno 2007 Segnala Inserita: 29 giugno 2007 Certamente è da acquistare, se però per te il costo risultasse eccessivo.Devi con un pò di pazienza cambiare tutti i tuoi I/O nel tuo Programma PLC, e testarel'applicazione sul SLC.Per questo motivo è buona cosa evitare di creare programmi che siano troppo vincolati alhardware. devi cercare di svincolare il tuo programma dall' indirizzamento degli I/O.Magari sostituisci in tutte le parti del programma gli I/O con dei Data-File di Tipo Binari "B",poi in una Parte del Programma crei le Attribuzione agli indirizzi fisici dei reali I/O.Ad esempio se hai gli ingressi di una Scheda 1746-IB16 associati al Slot 5 e quindi I:5.0 devi sostituire nell' intero programma questi dati con una Word Binaria di un data-File.Ad esempio I:5/0 con B100:5/0 e l'ngresso I:5/1 con B100:5/1 e cosi via per tutti 16 i Bits.poi cosi facendo puoi testare il programma nel tuo SLC senza vincolo Hardware. Poi quando la tua applicazione richiede di essere Cablata sul Hardware finale, crei un Associazionedei Word B100:5 alla Word di Ingresso I:5.0.Questa Cosa la devi fare anche per le Uscite.Nella nuova famiglia "Logix" tipo CompactLogix ControlLogix etc, questa cosa è già intrinseca,e tutti i programmi sono già svincolati dalla Configurazione Hardware e di rete.Questo Concetto risulta vantaggioso se devi riutillizare la tua applicazione su altre apparecchiature, sia Totalmente che in Parte.Buon lavoro.
fedesara Inserita: 2 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2007 Grazie per i consigli...è il mio modo classico di lavorare, anche con siemens che è il principale che utilizziamo. tutto appoggiato, poi I/O collegati agli appoggi solo alla fine.il compito è reso alquanto piu semplice con logix è vero. Purtroppo i progetti come questo, dei quali di solito rinnego la paternità (!) hanno vincoli tipo "riutilizzare in toto il vecchio progetto" in quanto non ono disponibile specifiche o altro e quindi si fanno solo paciugate. volevo fare un po di debug prima di darlo in pasto all'installatore ma mi sa che poveretto ci sentiremo spesso... anche perchè tempo disponibile sottozero!grazie comunque!!!
fedesara Inserita: 5 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2007 Mi ha richiamato la hotline di AB alla quale avevo posto la stessa domanda.sostengono che se io disattivo nel registro S gli I/O dovrebbe andare ma non mi risulta, e anche provando confermo la mia ipotesi.confermate o sono un asnun io?
del_user_27683 Inserita: 5 luglio 2007 Segnala Inserita: 5 luglio 2007 Rockwell probabilmente intende dire che mettendo a zero gli status S:11 e S:12 s'interrompe l'aggiornamento I/O delle relative schede, in questo modo nel programma utente è possibile fare un simulatore.Ciao.
Mamic Inserita: 10 luglio 2007 Segnala Inserita: 10 luglio 2007 Salve..Confermo che mettendo a zero i bit delle word S:11 e S:12 , si può provare il programma di un SLC anche se non hai le Schede I/O.Però il tipo di rack ( 4 posti,7posti ecc.) impostato nel file deve necessariamente corrispondere con il rack che hai per provare il programma.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora