Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 20L4 Non Si Accende


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutti gli amici del forum. Sono alle prese con questo apparecchio che non vuole saperne di accendersi. Alla pressione del pulsante frontale di accensione si ode dall`altoparlante e per alcuni secondi un breve ticchettio mentre il display frontale è completamente spento. Ho verificato i componenti dell`alimentatore, diodi, condensatori, compreso il BU508AF e sembra tutto ok. Ho provato a staccare lo stesso alimentatore dal resto del telaio e misuro le tensioni di 300 V, mentre le tensioni di 13V e 107V sono rispettivamente di 21V e 160V. Ho provato anche il BU808 sul telaio e sembra a posto. Sto provando anche diodi e condensatori sempre sullo stesso telaio. Qualcuno di voi ha avuto per le mani questo tv con stesso problema? Come sempre sono bene accetti tutti i suggerimenti in proposito. Se qualcuno poi può anche linkarmi uno schema del tv che sia ben leggibile (ho provato quello di eservice, ma è pessimo) ne sarei grato. Buona serata e buon weekend a tutti.


Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

hai fatto la prova lampada ? Avere le tensioni secondarie a vuoto non significa che l'alimentatore funzioni regolarmente.

Il BU808DF è un darlington e va sostituito poichè le misure sono ingannevoli e fuorvianti.

Cambia l'elettrolitico sulla base da 47uF

Verifica i diodi modulatori e/w e ,se hai l'oscilloscopio,visualizza la regolarità del pilotaggio orizzontale.

Ho lo schema ma solo in formato cartaceo.

prova questo

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Infatti lo schema non è un gran che ingrandendo l'immaggine si sgrana e diventa illeggibile, ma ho notato che l'ha postato il Nonno Tonino :thumb_yello: a cui chiedo gentilmente di postarlo di nuovo. :worthy:

Inserita:

Innanzitutto grazie per la vostra costante pazienza nel rispondere a tutti i quesiti.

Per lo schema sono riuscito a farmi inviare per email una copia molto chiara in formato PDF direttamente dai laboratori MIVAR, per cui potrei anche spostarlo in apposita sezione se qualcuno mi suggerisce come.

Questa sera farò la prova della lampada come suggeritomi da Riccardo, ma chiedo solo come ulteriore prova quali sono le tensioni particolari che dovrei misurare con la lampada eventualmente accesa.

Grazie

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

basta che si accenda.

Ti avevo uploadato lo schema anch'io

Inserita:

Si grazie Riccardo, ma anche quello non si riesce a leggere bene quando ci fai lo zoom.

Ti aggiorno comunque sull'esito della prova.

Ciao e buona giornata

Inserita:

Rieccomi qui.

Ho fatto la prova della lampada dissaldando il BU808DF e collegando una lampada da 60W su emittore e collettore e alla pressione del pulsante di accensione si è accesa la lampada (con un ritardo di 2~3 secondi devo dire e non immediatamente :( ) e si è acceso anche il segmentino orizzontale di standby sul display.

Quindi come sospettato da Riccardo dovrebbe essere proprio il BU808DF a difettare.

Purtroppo il mio fornitore di componenti ne è sprovvisto e quindi dovrò attendere ancora qualche giorno per il ricambio.

Chiedo gentilmente altri suggerimenti per cautela e cioè se devo sostituire altri componenti che possano aver danneggiato il BU e quali sono (magari facendo proprio riferimento allo schema dello stesso tv).

Ringrazio infinitamente per la pazienza e per il prezioso aiuto.

Buona serata a tutti

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

cambia anche il solito 47uF sulla base

Inserita:

Bene.

Ho sostituito il T11 (BU808DF) ed i condensatori C62 C63 e C64.

Ho dato tensione ed il tv si è acceso.

Tuttavia riscontro il seguente problema: con monoscopio collegato la geometria tende all'ovale verso l'alto e sempre in alto si nota una leggera striscia bianca che non so se sia dovuta proprio alla geometria falsata.

Inoltre, non disponendo di telecomando, chiedo come posso ripristinare i comandi della tastiera in gomma del cassettino estraibile poichè non funzionano per niente.

Grazie

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

per la geometria non corretta cambia i tre elettrolitici sul verticale,in particolare quello da 2200uF.

Per la gommina ,prova a pulirla con alcool isopropilico oppure va cambiata

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Grazie Riccardo.

Intendi i condensatori C44 C45 e C53?

Mi dai conferma gentilmente?

Grazie :smile:

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

vai tranquillo!

Inserita:

Buonasera Riccardo.

Rieccomi qui per farti un resoconto della situazione:

  • Ho trovato il condensatore C57 da 100n con evidenti crepe, per cui l'ho sostituito con uno identico
  • Ho sostituito il C44 da 100µF 25V con un 100µF 50V (Non avevo altro, va bene lo stesso?)
  • Ho anche sostituito il C44 da 2,2µF il cui valore capacitivo lasciava un pò a desiderare con misurazione mediante capacimetro digitale
  • Ho infine ritoccato una saldatura sulla R74 ampiezza verticale

Alla riaccensione della tv ho notato un deciso miglioramento nella geometria dell'immagine ed è scomparsa anche quella fastidiosa riga bianca superiore che si notava prima.

Tuttavia ho l'esigenza di centrare meglio il monoscopio in verticale poichè è spostato leggermente verso l'alto.

Nei CRT Mivar più recenti questo è possibile in service mode utilizzando i tasti del telecomando, ma qui ovviamente non è possibile e non vedo neanche trimmer di regolazione sul telaio.

Suggerimenti in merito?

Grazie

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il monoscopio è perfettamente circolare o ovalizzato?

Ci sono magnetini sul collo del cinescopio? Se ritocchi l'ampiezza verticale che succede?

Inserita:

Il monoscopio è abbastanza circolare, ma domattina ti dirò meglio poichè lo schermo ce l'ho rivolto verso il muro per lavorarci sul telaio.

Ripeto, è solo leggermente decentrato verso l'alto.

L'ampiezza verticale l'ho ritoccata leggermente per aggiustae la geometria e sul collo ci sono i magnetini.

Ciao

Elvezio Franco
Inserita:

Nessuno mi aiuta?

Forse non hai letto bene il regolamento/FAQ e cioe' che non siamo un call-center ma persone che dedicano il loro tempo quando lo hanno,quando possono e se vogliono..

Chiedere se nessuno ti aiuta dopo che hai avuto risposta ieri sera da Riccardo alle 22.... mi sembra fuori luogo.

Vorrei rammentarti che i solleciti generano effetti contrari.

Ciao.

Inserita:

Chiedo scusa per l'inosservanza della regola.

Spesso per mancanza di tempo non si legge nessun regolamento e frequentemente si cerca di fare quanto più possibile nell'arco della giornata, oltre a dedicare del tempo al proprio lavoro e alla propria famiglia.

Mi scuso ancora e attenderò i suggerimenti di chiunque.

Grazie

Inserita:

Ho dato un'occhiata migliore all'immagine della tv in oggetto.

Con monoscopio a colori visualizzato a schermo trovo questo ovalizzato a sinistra' sebbene centrato orizzontalmente, mentre risulta decentrato verso l'alto.

Il televisore funziona regolarmente, ma presenta solo questa irregolarità nella geometria.

Resto in attesa di consigli.

Grazie

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Ho sostituito il C44 da 100µF 25V con un 100µF 50V (Non avevo altro, va bene lo stesso?)

Va benissimo.

Ho anche sostituito il C44 da 2,2µF

Quindi sono 2. Ma non ti era stato suggerito di sostituire anche quello da 2200 MF ? :huh:

Inserita:

Quello da 2200 microfarad non l'ho sostituito poichè da misura con capacimetro mi risultava efficiente.

Se tuttavia con la sostituzione di esso con uno nuovo le cose migliorano posso anche farlo.

Se invece il difetto permane chiedo se vi è un metodo per settare meglio la geometria dell'immagine.

Sul telaio vi sono solo un trimmer di fase orizzontale ed uno di ampiezza verticale.

Resto in attesa di consigli.

Grazie a tutti

Inserita:

Buonasera a tutti.

Ho sostituito anche il condensatore da 2200 microfarad 16V con uno nuovo perfettamente uguale, ma la situazione non è cambiata. Il monoscopio è ancora decentrato verso l'alto e ovalizzato leggermente sul lato sinistro.

Qualcuno sa se è possibile comunque correggere questi difetti pur mancando dei trimmer di fase verticale e ampiezza orizzontale?

Grazie

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

per il centraggio verticale occorre agire sui magnetini,ma è un'operazione rischiosa poichè se non si beccano quelli giusti ,si manda il tv fuori convergenza.

Il mio consiglio è di agire sulla ampiezza verticale considerando che la maggior parte delle trasmissioni da decoder è in 16/9 e quindi non perdi infomazioni,essendoci le barre nere.

Per la linearità orizzontale si può lavorare sulle capacità del circuito giogo-deflessione orizzontale ma....ne vale la pena?

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Buongiorno Riccardo e grazie per la tua risposta. Per i magnetini intendi le levette sul collo del cinescopio?

In realtà ne sono davvero tante e non saprei qual'è quella giusta. Il mio timore è di sbagliare tutto quanto e quindi rendere vano tutto il lavoro fatto per ridar vita a questo tv.

Penso che lo lascerò così.

Grazie ancora e buona giornata :thumb_yello:.

Inserita:

I magnetini, non vengono neppure toccati in produzione del televisore ma sistemati dal costruttore del tubo in abbinamento al giogo di deflessione.

Se vuoi giocare un po' puoi variare le due resistenze in serie tra di loro la R77 e R83 da 3.3 Ohm variandone una in aumento o in diminuzione con una resistenza da 1 Ohm e vedere cosa succede.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...