Vai al contenuto
PLC Forum


Mivar 21S5 Non Accende Nemmeno Stand By


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno a tutti i componenti del forum.

spero di trovare una soluzione al mio problema. Ho un mivar 21s5 che qualche giorno fa mentre era acceso si è spento e adesso non da più segni di vita, e non si accende nemmeno il diodo led dello stand by. Io ho già fatto diverse prove e credo che il problema sia il trasformatore posto nell'alimentatore che secondo me è bruciato(anche se non da segni esterni). Ho fatto le seguenti prove:

ho controllato tutte le resistenze e diodi col tester e sembrano buoni; il transistor bu508af ho fatto tutte le prove di conduzione e non fra le giunsioni e sembra buono. Invece il BU808Df conduce sia tra E-C che tra C-E quindi penso che sia in corto.

I condensatori elettrolitici a occhio sono perfetti per quello che può valere.

A questo punto ho fatto misure di tensione col tester con la 220 nel circuito e mancano completamente le tensioni di uscita nel trasformatore 7 ai capi dei condensatori C19 (13v), C20 (14V), C21(108v), quindi al secondario non c'è nulla!

Poi ho controllato se arriva la 220 partendo dal ponte di diodi e ho trovato che subito dopo il ponte invece di esserci 300v ci sono circa 600v , non so se questo è dovuto al tester ho sono reali. ho guardato se il BU508 lavora è mi ha dato esito positivo sensa corti. ho controllato pure se la tensione nel piedino 16 del TEA2216 oscilla , ma è stabile a circa 9v .

Infine ho controllato se ritrovo la tensione di rete fra i piedini 7-8 e 2-4 del primario del trasformatore, e ho visto che segna 0V come se fossero in corto (cosa impossibile quando arriva la tensione di rete), infine come ulteriore prova ho visto che misuro anche 600v d tensione anche ai capi del condensatore C15 che è subito prima del trasf7. Alla luce di tutto questo nasce la mia convinzione che sua bruciato il trasf7 , cosa ne pensate?


Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

togli il BU808 e fai la prova lampada collegando una lampada da 220V 60W a filamento tra collettore e massa del BU.

Se il led si accende,cambia il BU e il condensatore elettrolitico sulla base.

Lascia stare il trasformatore,il circuito è switching,non lineare e si comporta diversamente da un semplice trasformatore a 50Hz.

La tensione sul condensatore di filtro deve essere circa 300V,con riferimento alla massa primaria,se trovi 600V,butta via il tester :lol:

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ok grazie, appena ho tempo faccio la prova! quindi secondo te è impossibile che sia rotto il trasf ?perdona la mia ignoranza io non so bene come funziona questo tipo di alimentatore però immaginavo che il principio di funzionamento del trasf sia sempre lo stesso. E' per caso il TEA che cortocircuita il primario per protezione pilotando il BU?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

diciamo che il circuito del primario (IC) genera un'oscillazione di frequenza di circa 30Khz che pilota tramite un segnale ad onda quadra il finale (che fa da interruttore) il cui duty cycle è regolato in retroazione in modo da mantenere costante la tensione di uscita in funzione del carico sul secondario

Inserita:

grazie mille per la spiegazione e per la dritta :smile: . ho fatto quello che mi hai detto e collegando la lampada al posto del bu808 il led dello standby si accende, ho anche controllato le solite tensioni da 13,14,108 che adesso ci sono! e sono abbastanza precise. Quindi adesso sostituendo il bu con uno funzionante dovrebbe andare tutto a posto? volevo chiederti una conferma il condensatore che dici di sostituire è il C82 da 47uF collegato alla base del bu808?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

si

Inserita:

ho cambiato il BU e il condensatore di base e adesso si accende sensa problemi, solo che fa un forte ronzio sopratutto quando è in standby. Potrebbe essere un condensatore di filtro?magari dell'alimentatore? dico questo anche perchè qualche giorno fa facendo misure col tester con la 220 ho fatto un cortocircuito per sbaglio tra base e collettore del bu508 e da allora anche quando non accendeva faceva un ticchettio a intervalli di tempo regolari.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il ronzio esce dall'altoparlante? Se sì prova a cambiare gli elettroliti sul secondario ,in particolare quello sui 13V che alimenta l'audio

Inserita:

no anche perchè lo fa con le casse staccate, a me sembra il trasf7 per questo pensavo fosse qualche condensatore di filtro,puo essere? tipo c11 c15 o c5

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

prova,ma non è detto che sia un difetto,potrebbe vibrare meccanicamente il traferro.

Se fossero gli elettrolitici avresti problemi al TV.Misura e regola la Vb come da schema,mi pare 105V o 110

Inserita:

ho provato per un pò la tv è ineffetti ogni tanto l'immagine oscilla ai lati in orizzontale e ho notato che spesso lo fa quando c'è un cambio d'immagine. il ronzio in questione è molto più forte in standby rispetto a quando la tv è in funzione, mentre quando fa questo difetto video il ronzio diventa forte come quando la tv è in standby.

Inserita:

per essere più preciso il ronzio ha delle oscillazioni di intensità contemporaneamente a quelle oscillazioni orizzontali che ho detto prima, che a volte sono seguite da lampi di colore verde.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

c'è qualcosa sull'alimentatore che non riesce a stabilizzare correntamente la Vb.

Ci dovrebbe essere un diodo zener da 3,3V sulla base del finale switching,controllalo

Inserita:

si potrebbe essere che quel corto che sbadatamente ho fatto sul bu508, di cui ti parlavo prima, abbia danneggiato il diodo zener D1 invece del condensatore elettrolitico.

Inserita:

allora ho controllato il diodo con la tv in standby e misuro 0.2v invece di 3.3v in polarizzazione inversa. mi sono reso conto anche che le tensioni di uscita dell'alimentatore mentre con la lampadina erano perfette : 12,13,108v adesso sono rispettivamente 17v,17,8v e 156v . a questo punto ho controllato se l'alimentatore è in protezione e misurando la tensione tra il pin16 del TEA e la massa ho trovato che oscilla fra 7 e 9v. Può essere causato tutto questo dal solo diodo zener??

Inserita:

la cosa strana è che il diodo tolto dal circuito col tester sembra condurre solo da un lato,quindi sembra normale, può succedere che lo zener cambi la sua tensione di brack down ? altrimenti è come se fosse polarizzato direttamente nel circuito. cosa ne pensa?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

cambialo e ti togli ogni dubbio

Inserita:

Il controllo di uno zener inferiore ai 4.5V non puoi farlo con il tester, in quanto la tensione della batteria ti fa falsare la lettura.

Se la tensione al pin 16 del TEA oscilla tra i 7 e 9V, significa che è in protezione per troppo carico al secondario del TSM7 o assenza di carico. Oppure sotto carico non gli arriva la tensione dal D2 per caricare il C11 e mantenere i 12V. che gli servono per emettere gli impulsi di pilotaggio al T1.

Inserita:

E' strano che con la lampadina le tensioni erano tutte come da schema, come può accadere che invece col bu nuovo il carico è elevato? può essere che quando si accende lo schermo si aggiustano perchè oscillazioni a parte, la tv si vede bene. una cosa strana è che togliendo c5 il ronzio è calato sia come intensità che come frequenza, però sarà una fesseria perchè c5 l'ho misurato ed è perfetto. Comunque appena ho tempo cambio il D1 e controllo il D2 che magari come dice il sign tonino non fa arrivare la tensione a c11 (che ho controllato è va bene). grazie sempre per l'aiuto !

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

un BU808DF un po' tarocco? Ne hai un'altro?

Inserita:

spero di no visto che è costato troppo caro (12.5 euro), il commesso mi ha dato BU808DFX dicendo che era equivalente e più resistente...spero che non mi abbia preso in giro. :wacko: data la cifra ne ho preso solo uno. comunque per quanto riguarda il ronzio lo faceva anche con la lampadina solo che le tensioni erano giuste.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

era solo un'ipotesi

Inserita:

ma il fatto che quando accendo lo schermo fa molto meno rumore può dare un indicazione sull'origine del disturbo?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il televisore funziona correttamente o manifesta qualche anomalia? Non mi va di rileggere tutta la discussione

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...